• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • DS1825+ e DS1525+: i due nuovi modelli DiskStation di Synology
    • Kingsland Drinks: la nuova infrastruttura Wi-Fi è firmata Allied Telesis
    • MSP: ecco perché scegliere piattaforme unificate
    • Patch management: più efficienza negli ambienti IT moderni
    • SICUREZZA 2025 “si fa in tre”
    • Elmec Informatica: le ultime novità dal palco del Workplace Summit
    • EMEA PartnerOne Summit 2025: ecco i vincitori
    • Banque de Luxembourg massimizza la resilienza con Genetec
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Elettronica: quali i nuovi trend?

    Elettronica: quali i nuovi trend?

    By Redazione Top Trade03/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra le principali tendenze per l’industria elettronica troviamo Intelligenza artificiale e sostenibilità

    elettronica
    Christian Reinwald, Head of Product Management and Marketing, reichelt elektronik

    L’industria dell’elettronica sta evolvendo rapidamente, spinta dalle innovazioni tecnologiche e dalle esigenze sociali. Alcuni dei temi più futuristici, come l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per l’ottimizzazione dell’energia o l’elettrificazione, sono emersi tra le principali tendenze a electronica 2024.

    Christian Reinwald, Head of Product Management and Marketing di reichelt elektronik, ha presentato direttamente alla fiera di Monaco le tendenze più importanti che stanno attualmente plasmando l’industria.

    Portare il risparmio energetico a un nuovo livello con l’IA  

    Un tema di grande attualità è l’aumento dei prezzi dell’energia. L’IA può essere uno strumento fondamentale per ridurre l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia nell’industria elettronica. Offre infatti soluzioni innovative per ridurre i costi di produzione e operativi, e per favorire processi più efficienti.

    Allo stesso tempo, però, l’uso dell’IA può essere molto dispendioso in termini energetici, il che può avere un impatto negativo sull’ambiente e questo rappresenta un problema per tutte le aziende che vogliono promuovere nuove tecnologie mantenendo un occhio sul proprio impatto ecologico.

    Per questo motivo, approcci sostenibili come l’”All Electric Society” sono molto popolari. Il concetto rappresenta una visione del futuro in cui l’elettricità a zero emissioni di CO₂ è la fonte principale di approvvigionamento energetico. L’IA gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, ad esempio nell’analizzare grandi quantità di dati da un sistema energetico per consentire un approvvigionamento e un utilizzo più efficienti dell’energia. Attraverso il machine learning, i sistemi possono auto-migliorarsi utilizzando algoritmi, ottimizzando così il consumo di energia e riducendo i costi.

    Un altro concetto basato sull’IA che permette di risparmiare risorse è quello delle cosiddette applicazioni “TinyML”, sviluppate appositamente per dispositivi a risparmio energetico. Questi piccoli modelli permettono di svolgere analisi, supportate dall’IA, direttamente su dispositivi con potenza di calcolo limitata, che possono risultare particolarmente rilevanti per applicazioni di IoT (Internet delle Cose) ed edge computing.

    Nell’Industria 4.0, TinyML viene utilizzato per la manutenzione predittiva, al fine di prevenire guasti alle macchine. Le applicazioni sono anche uno strumento importante nel campo delle operazioni di machine learning (MLOps), ovvero nei processi per gestire l’intero ciclo di vita dei modelli di machine learning.

    L’elettrificazione come base per una “All Electric Society”

    Per realizzare una “All Electric Society”, ci sono ancora alcune aree che devono essere ottimizzate attraverso l’elettrificazione. Questo passaggio è essenziale per la transizione verso la mobilità elettrica e per promuovere l’uso delle energie rinnovabili.

    Questa tendenza comprende diverse questioni chiave:

    • Tecnologie dei semiconduttori: L’elettrificazione richiede componenti sempre più efficienti, motivo per cui l’industria elettronica si sta concentrando su semiconduttori avanzati come il carburo di silicio (SiC) e il nitruro di gallio (GaN). Questi materiali offrono alta efficienza e resistenza e sono particolarmente adatti per i motori elettrici e le stazioni di ricarica, in quanto minimizzano la perdita di calore e ottimizzano l’autonomia dei veicoli elettrici.
    • Tecnologie delle batterie: Le innovazioni principali riguardano le batterie allo stato solido e i miglioramenti dei sistemi di gestione delle batterie, volti a offrire tempi di ricarica più brevi, una durata maggiore e una maggiore sicurezza. Queste tecnologie sono sviluppate principalmente per i veicoli elettrici, ma anche per i sistemi di accumulo energetico, al fine di permettere un utilizzo più affidabile delle energie rinnovabili.
    • Infrastruttura di ricarica intelligente e reti elettriche: Un’altra tendenza è lo sviluppo di soluzioni di ricarica intelligente e di tecnologie per reti elettriche intelligenti, mirato a garantire una distribuzione e un accumulo dell’energia più stabili. I sistemi supportati dall’IA aiutano a ottimizzare i cicli di ricarica e i carichi delle reti, il che è importante per l’integrazione della mobilità elettrica e delle energie rinnovabili nelle reti urbane e industriali.

    Conclusioni: ottimizzare l’equilibrio tra ambiente e innovazione

    Il progresso tecnologico e l’impatto ambientale sono spesso in conflitto. Tendenze e concetti come l’”All Electric Society” contribuiscono a conservare le risorse e a utilizzare l’IA in modo sensato.

    L’IA sta diventando uno strumento indispensabile per la transizione energetica, tuttavia il passaggio verso una produzione e un utilizzo tecnologico sostenibile richiede anche uno sforzo globale da parte dell’industria, dei governi e dei consumatori per affrontare la questione in tutte le sue sfaccettature.

    Elettronica reichelt elektronik Trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MSP: ecco perché scegliere piattaforme unificate

    08/07/2025

    Patch management: più efficienza negli ambienti IT moderni

    08/07/2025

    Lavoratori più felici con l’Intelligenza Artificiale

    04/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Gaming: disponibile la nuova linea di notebook di MSI

    26/02/2024

    TP-Link è leader globale per i prodotti Wi-Fi per il 10° anno consecutivo

    02/07/2021

    Polymer è la gamma di telecamere ultra resistenti di Hikvision

    27/01/2025

    MatrixScan Count fa la rivelazione dello stock più rapido e accurato

    07/10/2022

    Comfort climatico LG per i punti vendita MD

    01/07/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.