• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Ordini online: la flessibilità nella consegna è il nuovo standard
    Tendenze

    Ordini online: la flessibilità nella consegna è il nuovo standard

    Di Redazione Top Trade26/08/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sendcloud presenta i risultati di una nuova indagine che mostrano la flessibilità nelle scelte di consegna degli ordini è guidata principalmente dai millenial

    shopping online ordini

    In fatto di consegne, i consumatori italiani hanno le idee ben chiare: vogliono flessibilità. Lo shopping online è ormai parte del nostro quotidiano, ma ciò che gli italiani desiderano di più è il poter decidere da soli dove, quando e come saranno consegnati i loro pacchi. Secondo uno studio condotto da Sendcloud, su un campione di circa 1000 consumatori italiani intervistati, 4 su 5 (81%) ritengono che la consegna flessibile degli ordini sia un criterio essenziale. Questa tendenza è particolarmente marcata tra i millennial che cercano soprattutto la comodità.

    Una generazione alla ricerca di convenienza e flessibilità

    Per gli italiani nati tra il 1981 e il 1996 acquistare su Internet è diventato parte delle loro abitudini quotidiane. Prima generazione davvero coinvolta con la tecnologia digitale, anche se hanno trascorso la loro infanzia principalmente senza smartphone e social network, ora hanno adottato questo metodo di consumare che è più in linea con il loro stile di vita. La tendenza alla flessibilità sembra essere guidata da un forte desiderio di comodità: il 71% dei millennial vuole poter cambiare l’orario di consegna di un pacco dopo che è stato consegnato e un altro 66% vuole cambiare l’indirizzo di consegna. Queste percentuali scendono leggermente al 62% e 58% rispettivamente tra i boomer.

    Dato il crescente potere d’acquisto della generazione Y, si prevede che questa tendenza proseguirà nel tempo. Dallo studio emerge anche che questi giovani italiani spendono una media di 109,6€ per ordine, mentre la cosiddetta generazione “baby boomer” spendere “solamente” 82€.

    Le opzioni di spedizione premium sono in crescita

    Il desiderio di comodità si riflette anche sulla scelta delle opzioni di consegna degli ordini. Mentre quasi la metà (48%) dei boomer sceglie semplicemente la consegna standard, solo il 38% dei millennial italiani predilige questa opzione. Gli acquirenti più giovani sono significativamente più propensi a optare per opzioni di consegna premium. 4 consumatori su 10 (40%) tra i millennial scelgono la consegna il giorno successivo, mentre solo il 29% dei boomer opta per questa scelta. Inoltre, i millennial sono più propensi a scegliere la consegna il giorno stesso (28%) e la consegna nel fine settimana (21%), mentre solo il 12% e il 16% dei boomer è rispettivamente interessato a queste opzioni.

    I millennial sono ben disposti a pagare per la spedizione

    Le opzioni di consegna premium, così come le consegne in giornata, comportano spesso un costo extra. Ciò nonostante, i millennial sono ben disposti a investire il loro denaro in questi servizi pur di non rinunciare alla comodità. Anche a fronte di un ordine di 50€, infatti, le nuove generazioni sono disposte a pagare fino a 4,90€ di spedizione, mentre i boomer solamente 3,20€ per un ordine simile. Grazie alle richieste delle nuove generazioni e al loro crescente potere d’acquisto, i servizi smart e le spedizioni veloci e flessibili sono quindi in forte aumento.

    In merito ai risultati raccolti, Rob van den Heuvel, CEO e co-fondatore di Sendcloud, ha dichiarato: “Questa ricerca fornisce preziose informazioni su quelle che sono le differenze generazionali in merito alle preferenze di consegna degli ordini online. Risulta particolarmente interessante vedere come i millennial stiano imponendo nuovi standard di spedizione prediligendo una modalità di consegna flessibile. Saper rispondere alle loro richieste diventerà sempre più importante in futuro, dato che il potere d’acquisto di questa generazione continuerà a crescere negli anni a venire. Affinché i retailer online possano massimizzare il proprio potenziale e i propri profitti, è quindi importante integrare l’opzione di consegna flessibile all’interno dei propri servizi. Presto questo diventerà infatti un requisito minimo del mercato”. 

    Metodologia della ricerca

    L’E-commerce Delivery Compass è stato condotto da Nielsen su 7.873 partecipanti di 8 Paesi europei (Paesi Bassi, Belgio, Francia, Germania, Austria, Italia, Spagna e Regno Unito) nel giugno 2021. Il rapporto completo fornisce una visione delle nuove tendenze della logistica dell’e-commerce. Il rapporto completo sarà pubblicato il 7 settembre 2021.

    ordini online Retail Sendcloud
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023

    Gli smartphone migliori per giocare online nel 2023

    24/01/2023

    Elettronica di consumo: i trend di YouGov

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Telecamere: le novità di Axis

    19/12/2016

    Key Energy 2022: Rittal c’è

    21/10/2022

    Canon serie MX: produttività e connettività

    05/02/2013

    Altroconsumo contro le cartucce HP

    04/05/2021

    Computer Gross: c’è l’accordo con Red Hat

    08/07/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare