• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • 9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato
    • Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica
    • BTicino rinnova la sede centrale di Varese
    • Del Duca Print e Durst, partner dal 2007
    • EZ Sync di ASUSTOR è ora compatibile anche con macOS
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    • TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane
    • A Torino per ripercorrere i primi 10 anni di Zyxel Networks
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Retailer al top se la supply chain resta affidabile

    Retailer al top se la supply chain resta affidabile

    By Redazione Top Trade14/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mark Thomson (nella foto), Director of Hospitality and Retail, EMEA, Zebra Technologies, spiega la base del successo per i retailer oggi

    Nello scenario globale che stiamo vivendo i retailer si trovano a dover soddisfare le necessità della nuova “on-demand economy” con rapidità ed efficienza. La domanda di beni primari ha avuto una crescita rapida, difficile da prevedere, che ha causato carenze nella disponibilità dei prodotti in gran parte del mondo. Le supply chain delle principali aziende, pronte ad affrontare picchi di richieste di questo genere solo nei periodi pre-festivi o durante i saldi, si trovano ora invece impreparate, proprio ora che, per rispondere all’aumento di volume della domanda (con la generale mancanza di disponibilità della forza lavoro), dovrebbero dimostrarsi ancora più affidabili e flessibili, capaci quindi di adattarsi alla situazione contingente.

    In un tale contesto risulta particolarmente strategico il personale di magazzino, per il suo ruolo chiave nel garantire la flessibilità necessaria. Per questo è oggi più che mai fondamentale che sia preparato tempestivamente sull’utilizzo degli strumenti che ne facilitano la produttività. I dispositivi mobile Android possono essere di supporto per accelerare la formazione e l’onboarding di nuovi addetti. Grazie a un’interfaccia intuitiva, i mobile computer consentono una maggiore rapidità nell’esecuzione delle operazioni, a tutto vantaggio di retailer e aziende di logistica che possono essere ancora più reattivi alle richieste dei clienti.

    Nuove tecnologie: un aiuto concreto

    Le tecnologie oggi a disposizione del personale di magazzino – quali dispositivi mobile, app di realtà aumentata, visori (display head-mounted) o altri dispositivi indossabili – sono in grado di aumentarne la produttività, guidando l’operatore in modo rapido verso l’esatta posizione della merce.

    I mobile computer con sistema operativo Android, ad esempio, consentono agli operatori di recuperare le informazioni necessarie per svolgere le attività in modo rapido e preciso, fattore cruciale per una gestione efficiente dello spazio di magazzino. I dispositivi mobile, che in genere passano costantemente di mano in mano durante i turni di lavoro, necessitano di batterie più potenti rispetto a quelle dei tradizionali mobile computer, in quanto devono garantire una durata maggiore. Ogni secondo di inattività infatti può pregiudicare lo svolgimento in-time del flusso di operazioni come anche il pick rate. I dispositivi devono anche essere facilitare l’acquisizione dei dati in modo veloce ma senza compromettere l’accuratezza delle informazioni, motivo per cui le funzioni di scansione sono fondamentali per migliorare produttività ed efficienza.

    Inoltre, alcuni mobile computer per il segmento enterprise non sono in grado di leggere codici a barre da lontano. Questo potrebbe rallentare le attività di scansione in successione di articoli collocati a varia distanza, così come il lavoro dei conducenti di carrelli elevatori che operano dalla corsia o dalla cabina dei loro veicoli.

    Va detto poi che non tutti i dispositivi studiati per il settore sono progettati per resistere a un’esposizione prolungata alle basse temperature, è il caso della cold-chain. In questo contesto è dunque fondamentale utilizzare il dispositivo giusto, un modello ad esempio perfettamente funzionante anche a basse temperature dotato di un’uscita scanner riscaldata, una batteria capace di resistere al congelamento e che rispetti gli standard di ignifugicità di Classe 1 Divisione 2 (C1D2).

    L’uso di dispositivi mobile oggi va al di là della semplice scansione, con un’integrazione sempre più crescente dell’Intelligenza Artificiale (IA) e della Realtà Aumentata (RA). Attualmente, queste tecnologie, vengono applicate a pochi casi d’uso, prevalentemente su mobile computer e tablet. Tuttavia, ci sono sempre più studi che analizzano come integrarle su visori (display head-mounted) Enterprise. Utilizzando smart glasses, gli operatori possono ad esempio orientarsi all’interno del magazzino, gestire i livelli delle scorte e definire rapidamente le attività, completamente a mani libere così da poter prelevare i prodotti e posizionarli sui carrelli facilmente.

    Per il retailer la sfida successiva è quella di facilitare la consegna dei prodotti o il ritiro da parte dell’utente. Il click & collect sta infatti diventando la modalità di acquisto preferita dagli utenti e le tecnologie mobile sono qui fondamentali per garantire ai clienti la possibilità di ricevere i loro prodotti o di poterli ritirare personalmente in tutta sicurezza, limitando al minimo il contatto fisico. Mai come in questi tempi di grande incertezza, implementare le soluzioni adeguate all’edge (periferia) delle reti aziendali è fondamentale per aumentare l’efficienza e facilitare i flussi di lavoro.

     

     

     

     

    Mark Thomson Retailer sistema operativo Android Supply Chain Zebra Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro

    19/06/2025

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025

    Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria

    17/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Recupero documenti e dati iPhone con Tenorshare UltData

    26/07/2021

    Exertis Hammer commercializza le soluzioni di DDN

    11/06/2020

    Commvault è GreenLake Momentum Partner of the Year 2021 di HPE

    28/06/2021

    SparkScan semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività

    17/01/2023

    Retail in-store: l’AI di Panasonic semplifica la vita degli operatori

    22/11/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.