• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS
    • E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro
    • MSP e security awareness training: l’offerta formativa di Acronis
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Wi-Fi 6E e digital learning: binomio inscindibile

    Wi-Fi 6E e digital learning: binomio inscindibile

    By Redazione Top Trade22/04/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bruce Miller, Vice President of Enterprise Marketing CN, esamina il ruolo di connettività e tecnologie wireless nei processi educativi

    Tutti ormai siamo consapevoli del ruolo che la tecnologia, e la connettività in particolare, può avere nella costruzione di un sistema didattico che offra agli alunni esperienze di apprendimento efficaci e allo stesso tempo coinvolgenti e il Wi-Fi 6E rappresenta in questo senso un formidabile abilitatore.

    A sostenerlo è Bruce Miller, Vice President of Enterprise Marketing Cambium Networks, attento, prima di tutto, a spiegare cos’è il Wi-Fi 6E.
    Qui di seguito, il suo contributo integrale.

    L’aspetto più importante di questa nuova generazione di Wi-Fi è che aggiunge il supporto per la banda a 6 GHz. Ciò amplia lo spettro disponibile per il Wi-Fi da due a tre volte (i risultati variano a seconda del paese) e questo rappresenta di gran lunga la più grande espansione della capacità per il Wi-Fi nei suoi 25 anni di storia. La conseguenza è che c’è molto più spazio disponibile per supportare connessioni affidabili e prive di congestione, assieme ad altri miglioramenti, ad esempio nel supporto del client Wi-Fi ad alta densità e una ridotta latenza del traffico. Questi vantaggi sono molto importanti nel mondo dell’istruzione, in cui l’alta densità di studenti e dispositivi richiede connettività in aule, auditorium, biblioteche, impianti sportivi e altro per supportare applicazioni critiche.

    La tecnologia esistente, pre-Wi-Fi 6E, ha ancora la capacità sufficiente per supportare queste tipologie di utilizzo oggi? Per la stragrande maggioranza degli scenari odierni, la risposta è sì. Nella maggior parte dei casi le tecnologie Wi-Fi 5 e Wi-Fi 6 sono sicuramente sufficienti. Tuttavia, in chiave futura, le tendenze relative alla dipendenza dalla tecnologia e ai requisiti di utilizzo sono in costante aumento nell’istruzione, poiché nuove applicazioni, sempre più assetate di banda e bisognose della massima affidabilità, vengono incorporate nel sistema didattico.

    Alcuni esempi:

    • Test e valutazioni online , che rivestono un’importanza significativa per le scuole. Quando vengono eseguiti, la rete Wi-Fi deve funzionare perfettamente e non può essere il motivo per cui un test non possa essere gestito o che uno studente non riesca a connettersi correttamente.

    • Applicazioni di collaborazione video come Zoom, Meet e Teams che supportano l’apprendimento remoto e ibrido. Queste applicazioni possono creare problemi di capacità su alcune reti scolastiche, il problema principale è garantire un servizio affidabile e sempre disponibile, dato che questi programmi sono molto sensibili ai parametri di qualità della rete come latenza, jitter e perdita di pacchetti.

    • Applicazioni ad elevata larghezza di banda come realtà aumentata/realtà virtuale (AR/VR), che vedranno un sempre maggiore utilizzo nel tempo e porteranno a requisiti ancora più severi per le reti wireless. Queste applicazioni sarebbero state impossibili da gestire con le tecnologie wireless disponibili anni fa, ma i progressi della tecnologia Wi-Fi delle ultime generazioni ne hanno consentito l’introduzione.

    Il Wi-Fi 6E pone le basi per migliorare la qualità della rete wireless e abilitare queste applicazioni critiche oggi e in futuro. Sebbene molte di queste sfide e i nuovi requisiti potrebbero non avere un impatto immediato e diretto sulle scuole di oggi, inevitabilmente a un certo punto dovremo fare i conti con le nuove esigenze. Per le decisioni di acquisto prese oggi o nel prossimo futuro, il Wi-Fi 6E dovrebbe dunque essere preso in considerazione, visti i vantaggi che porta.

    Ecco alcuni punti chiave da considerare:

    Durata della rete: la vita media di una rete Wi-Fi è di circa cinque anni. Non c’è dubbio che il Wi-Fi 6E diventerà significativamente più pervasivo nell’utilizzo durante questo lasso di tempo.

    Disponibilità dei dispositivi: sebbene non ci siano molti client Wi-Fi 6E in uso oggi, sono in realtà disponibili dall’inizio del 2021. Il numero di consegne a livello globale è di centinaia di milioni. È molto probabile che oggi su qualsiasi rete siano già presenti client compatibili con Wi-Fi-6E. Un certo numero di telefoni cellulari e alcuni laptop supportano il Wi-Fi 6E a partire dall’inizio del 2022 e altri arriveranno sul mercato nel tempo.

    Aspetti economici: quando una nuova tecnologia diventa disponibile, potrebbe avere un prezzo premium ed il livello di spesa richiesto è naturalmente una considerazione molto importante nell’istruzione, quindi l’investimento in Wi-Fi 6E deve essere naturalmente essere considerato alla luce dei vantaggi che offrirà rispetto ad altre soluzioni sul mercato.

    In questo contesto, in che modo le soluzioni Wi-Fi 6E di Cambium Networks sono applicabili alle esigenze del mercato educativo, oggi e domani?

    Il miglior Wi-Fi 6 disponibile ora – Nonostante il fatto che oggi sia possibile sulla rete Wi-Fi avere pochi o addirittura nessun client Wi-Fi 6E, gli acccess point (AP) Wi-Fi 6E di Cambium rappresentano la migliore soluzione disponibile. Con più radio rispetto agli AP standard, tre o cinque radio sui modelli XE3-4 e XE5-8 di Cambium rispetto a due radio su un tipico AP Wi-Fi 6, offrono una maggiore capacità e flessibilità supportando dispositivi Wi-Fi 5 e 6 sulla rete. I nuovi AP sfruttano anche i più recenti e migliori chipset radio e di processore. Tutto ciò significa poter acquistare in anticipo rispetto al ciclo tecnologico e quindi poter sfruttare prestazioni, caratteristiche e funzionalità migliori, anche senza abilitare la banda a 6 GHz.

    Migrare quando si è pronti – Gli AP della serie XE supportano le radio “software defined”, il che significa che alcune radio sugli AP possono essere configurate per funzionare in modalità Wi-Fi 6 a 5 GHz o Wi-Fi 6E a 6 GHz. E’ possibile configurare questi AP come dispositivi Wi-Fi 6 oggi e riprogrammare le radio in modo che funzionino a 6 GHz quando quei dispositivi inizieranno ad essere visualizzati sulla rete in numero maggiore. Le piattaforme di gestione cnMaestro™ e XMS-Cloud di Cambium monitoreranno automaticamente la rete Wi-Fi e consiglieranno quando è necessario abilitare i 6 GHz. Questo tipo di flessibilità è fondamentale quando viene introdotta una nuova tecnologia: avere compatibilità con i requisiti esistenti e allo stesso tempo fornire una roadmap per il futuro quando si è pronti. Tutto questo significa in sostanza protezione dell’investimento e longevità del sistema.

    Alta densità ottimizzata – L’AP Cambium XE5-8 è assolutamente unico nel settore con cinque radio Wi-Fi in grado di supportare centinaia di dispositivi con un singolo AP (il massimo assoluto è 2.500). Per luoghi in cui si verifica un utilizzo del Wi-Fi ad alta densità, ad esempio auditorium, palestre, centri studenteschi, arene sportive, biblioteche, mense, ecc., l’XE5-8 è l’ideale in quanto un AP può sostituirne da tre a quattro tradizionali con due radio. Ciò riduce i costi delle apparecchiature, i percorsi dei cavi, le spese di installazione, il consumo di energia e i costi di manutenzione, riducendo il Total Cost of Ownership in modo estremamente significativo.

    L’introduzione del Wi-Fi 6E rappresenta perciò un momento di svolta per il Wi-Fi. I progressi tecnologici che fornisce insieme ai concreti vantaggi economici costituiscono una combinazione vincente da considerare per le istituzioni educative che devono investire nelle loro reti per il futuro.

    Bruce Miller Cambium Networks Connettività digital learning Wi-Fi 6E
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro

    19/06/2025

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025

    Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria

    17/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Il servizio ReadyPrint di Epson è adesso disponibile anche ad aziende e Partite IVA

    06/05/2024

    Wildix è la Prima Piattaforma di UC basata su Browser 100% orientata alle vendite

    14/07/2020

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    Qual è il futuro dell’archiviazione?

    31/01/2019

    Tecnologia per il retail: spesa in crescita in vista

    17/02/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.