• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony collabora con Navori Labs
    • Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori
    • TOP-5 Premi e Bonus per i Giocatori di Casinò
    • La realtà aumentata dell’intrattenimento: l’innovazione di Unity e Playtech
    • Pro e Contro di Giocare a Crazy Time Gratis
    • La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli
    • Gli oscilloscopi 7-in-1 di Keysight Technologies nel listino di RS
    • Pioggia di DataMaster Lab Awards sugli scanner Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Sicurezza»Sistemi di videosorveglianza al sicuro con l’approccio Axitea
    Sicurezza

    Sistemi di videosorveglianza al sicuro con l’approccio Axitea

    Di Redazione Top Trade21/06/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Axitea spiega come proteggere in modo efficace i sistemi di videosorveglianza da malware e violazioni della privacy

    Le notizie di cronaca portano in primo piano il fenomeno delle spy-cam e con esso la necessità di proteggere i sistemi di videosorveglianza da eventuali violazioni.
    È successo su Telegram e su altri canali social, con sistemi di videosorveglianza violati e immagini registrate rese disponibili online dietro pagamento, violando norme di legge e privacy personale. Sono, infatti, molti gli episodi del genere avvenuti di recente, sui quali indaga la Polizia Postale.

    I “ladri” virtuali, se così si possono definire, entravano all’interno delle case, degli uffici, degli spogliatoi violando le telecamere di sicurezza – appositamente installate dai proprietari per ben altra funzionalità – e vendevano i video e/o permettevano di seguire in diretta cosa stesse accadendo. Non solo, è successo in passato che cybercriminali abbiano sfruttato sistemi di videosorveglianza non adeguatamente protetti per assicurarsi un accesso all’infrastruttura aziendale.

    Axitea, che opera come Global Security Provider e vanta una grande esperienza sia nell’installazione e gestione di impianti di videosorveglianza, tecnologicamente avanzati e alimentati dall’intelligenza artificiale, sia nell’erogazione di servizi di cyber security, comprende le preoccupazioni degli utenti che si chiedono come potersi difendere da questo tipo di attacchi e violazioni.

    A questo scopo Axitea richiama l’attenzione su un approccio efficace, pensato per impedire che le nostre videocamere di sorveglianza vengano violate: security by design, security by monitoring e security by governance.

    Security by design – Axitea consiglia caldamente al suo pubblico di dotarsi di sistemi di videocontrollo con l’ultimo firmware in circolazione, niente password di default e una configurazione robusta dal punto di vista della security – definita in gergo “hardering”. Le aziende che si occupano di installazione dovrebbero scegliere prodotti con queste caratteristiche e adottare questo approccio;

    Security by monitoring – Inoltre, occorre equipaggiare il progetto di videosorveglianza con un insieme di politiche e procedure che rendano sicuro il processo di gestione dei dispositivi, tramite password policy dei dispositivi e delle componenti di controllo; gestione dei profili di accesso ai dispositivi e al sistema;

    Security by governance – Infine, tutte queste soluzioni devono viaggiare di pari passo con un continuo monitoraggio del livello di sicurezza del sistema, del rispetto e dell’aggiornamento alle normative vigenti in materia, al controllo dei rilevamenti di eventuali vulnerabilità e l’adozione del cosiddetto “Incident handling”.

    Axitea
    Marzo Bavazzano, Axitea

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Marco Bavazzano, CEO di Axitea: «La diffusione di sistemi di video sorveglianza che permettono la visualizzazione e la registrazione / acquisizione di immagini e/o segnali audio attraverso una rete LAN aziendale o tramite una rete basata su protocollo IP, come Internet, ha esposto le imprese a nuove minacce. Oltre alla compromissione delle funzionalità di videosorveglianza e/o l’acquisizione illegale dei contenuti registrati, il rischio per le imprese è che questi sistemi siano utilizzati come punto di ingresso per accedere in modo fraudolento anche ai sistemi informativi aziendali. Per mantenere adeguato il livello di resilienza complessivo dell’azienda, è oggigiorno assolutamente necessario rivolgersi a partner specializzati che siano in grado di esprimere oltre a forti competenze di progettazione dei sistemi di videosorveglianza, anche elevate competenze specialistiche in ambito cyber security».

    Axitea malware security by design security by governance security by monitoring sistemi di videosorveglianza spy-cam violazioni della privacy
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    QNAP debutta nella cybersecurity con il lancio di ADRA

    16/06/2022

    Synology DVA1622: la video sorveglianza basata su IA per case e piccole imprese

    16/06/2022

    Checkpoint Systems e Crime&tech: prosegue la collaborazione per migliorare la sicurezza nel settore Retail e GDO

    14/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Sysdata: rinnovato il sito per stare al passo con l’evoluzione

    23/12/2013

    I nuovi Satellite di Toshiba

    28/11/2012

    Var Group: un successo

    06/12/2012

    Il phishing impazza sui social network

    18/02/2013

    La business continuity di Emerson Network Power in mostra a Milano

    07/10/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony collabora con Navori Labs

    27/06/2022

    Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori

    27/06/2022

    TOP-5 Premi e Bonus per i Giocatori di Casinò

    27/06/2022

    La realtà aumentata dell’intrattenimento: l’innovazione di Unity e Playtech

    27/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare