• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale
    • Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti
    • Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini
    • Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth
    • Mexal di Passepartout a MECSPE 2023
    • Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»LAPP approfondisce gli aspetti da considerare nella scelta del giusto materiale
    Strategie

    LAPP approfondisce gli aspetti da considerare nella scelta del giusto materiale

    Di Redazione Top Trade09/11/2020Updated:10/11/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP, spiega come scegliere il giusto materiale per le tecnologie di connessione e cablaggio

    Testcenter bei Lapp Kabel Stuttgart, U.I. Lapp GmbH, am 23.11.2016 in Stuttgart

    LAPP, specialista nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio industriale, è impegnato ad approfondire gli aspetti da considerare nella scelta del giusto materiale per i sistemi di connessione e cablaggio.

    Il ruolo essenziale ricoperto dal cablaggio industriale richiede, infatti, un’elevata efficienza dei singoli componenti e del loro funzionamento d’insieme. La resistenza di cavi e connettori in riferimento alla gravosità dell’ambiente e della posa in cui sono installati, ad esempio, è in gran parte soggetta al materiale impiegato per la loro costruzione.

    La corretta scelta di quest’ultimo rappresenta, dunque, un aspetto rilevante in quanto la tecnologia di connessione è proposta, sul mercato, in un’ampia varietà di combinazioni.

    Secondo Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP: «L’efficienza di una soluzione di connessione dipende dai materiali scelti dal produttore che, se inadatti in termini di proprietà, possono diventarne l’anello debole. Ogni tipologia, infatti, può presentare vantaggi o svantaggi sulla base delle specifiche applicazioni. Ad esempio, preferire l’utilizzo di PUR (poliuretano) o PVC (polivinilcloruro) per la guaina di un cavo, oppure valutare se l’acciaio inox sia meglio per le custodie dei connettori rispetto alla plastica o allo zinco pressofuso, è possibile solo grazie a una profonda conoscenza delle caratteristiche prestazionali di ciascun materiale e del loro collaudo. In tal senso, la Sala Prove e il laboratorio LAPP, situati a Stoccarda, rappresentano il fiore all’occhiello del centro competenza, dove ogni nuovo prodotto viene progettato, sviluppato e sottoposto a severi test per verificarne il rispetto dei più elevati standard Normativi, qualitativi e l’idoneità al suo impiego in particolari condizioni».

    Come si decide l’appropriatezza di un materiale

    I requisiti, infatti, possono variare notevolmente a seconda del settore. Nel segmento alimentare, ad esempio, dove l’igiene è l’assoluta priorità sono richiesti cavi e accessori, quali connettori e pressacavi, facilmente lavabili, che non perdano in funzionalità, se trattati con vapore caldo e detergenti aggressivi, come l’acido ipocloroso.

    In questo caso, l’acciaio inox è sicuramente la scelta più appropriata, in particolare la lega V4A, molto più resistente rispetto all’acciaio inox comune V2A. Tuttavia, si tratta di un materiale difficile da lavorare poiché possiede una superficie ruvida e un elevato coefficiente di attrito.

    Per questo, LAPP sottopone i suoi prodotti in acciaio inox V4A, come il pressacavo SKINTOP HYGIENIC, certificato EHEDG, a un particolare trattamento superficiale che ne riduce l’attrito, indispensabile per consentire una pulizia completa.

    Se consideriamo, invece, l’industria ferroviaria, vi è la necessità di cavi che possano essere collocati in sicurezza all’interno delle carrozze passeggeri ovvero che soddisfino i più rigorosi standard di protezione antincendio.

    LAPP rispetta standard di qualità e sicurezza

    I prodotti LAPP, prima del loro lancio sul mercato, vengono verificati nel laboratorio di Stoccarda con test che possono arrivare fino a 100 per i cavi e 55 per connettori e pressacavi. Uno degli elementi fondamentali da considerare per la protezione delle persone è il comportamento di un cavo in caso d’incendio.

    In tal senso, oltre alle diverse prove meccaniche, elettriche e relative al grado IP, il team è incaricato di testare la composizione della plastica utilizzata. Infatti, il modo più semplice per ottenere una buona autoestinguenza è aggiungere alogeni alla plastica.

    Tuttavia, questi possiedono il principale svantaggio di creare fumi tossici e vapori corrosivi, quanto entrano in contatto con l’umidità dell’aria. LAPP presta la massima attenzione a tale aspetto e tutti i suoi cavi sono collaudati per assicurare prestazioni massime ai sensi delle norme EN/IEC, tra cui citiamo l’autoestinguenza secondo EN 60332-1-2 e l’assenza di alogeni, in conformità alla norma EN 60754-1 e garantire il rispetto della normativa europea Construction Products Regulation (CPR).

    In tal senso, una delle tendenze più recenti è l’impiego dei cosiddetti “sistemi sinergici”, caratterizzati dalla combinazione di due sostanze, come il triidrato di alluminio e i silani che, insieme, forniscono una migliore protezione dalle fiamme. Degna di nota, inoltre, la reazione dei materiali agli agenti chimici verificata sui banchi del laboratorio.

    Anche in questo caso, la resistenza richiesta all’olio, ai carburanti, agli acidi o altre sostanze chimiche è dettata dal tipo di applicazione. In assenza di un unico materiale che possa soddisfare tutti i requisiti, è quindi necessario adattarli in base all’ambito applicativo. Ne sono un esempio i cavi di comando per ambienti gravosi ÖLFLEX 408P e ÖLFLEX® 409P, creati grazie al perfetto mix tra la robustezza meccanica del PUR e la semplice lavorazione del PVC, che resistono all’abrasione e agli oli.

    Infine, seguendo la filosofia Customer-oriented del gruppo, il laboratorio di Stoccarda conduce test ad hoc su richiesta dei clienti per sapere, ad esempio, quale cavo poter posizionare a bagno di uno specifico fluido idraulico e/o a contatto con agenti chimici aggressivi, grazie a cui è stato possibile creare un database LAPP di riferimento, che agevola ulteriormente la scelta della giusta soluzione.

    Cablaggio industriale Gaetano Grasso LAPP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini

    24/03/2023

    Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth

    24/03/2023

    Computer Gross e MariaDB firmano un accordo in esclusiva per l’Italia

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Una panoramica su Citrix Synergy Barcellona 2011

    08/11/2011

    Bollino Veeam per i servizi di qualità di Computer Gross

    05/10/2017

    Gigaset AS160: cordless entry level di qualità

    06/05/2015

    Paessler: nuovo training center in Italia per i partner

    07/06/2021

    Epson: stampare pedalando

    06/08/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare