• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Avigilon Alta entra nel portafoglio di Aikom Technology
    • Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese
    • Serie SN-S: da Stormshield i firewall scalabili per ‘piccole’ esigenze
    • Sull’App Telepass una vetrina sull’offerta Eolo
    • Riverbed da 5 stelle nella CRN Partner Program Guide
    • Ready Informatica distributore esclusivo deviceTRUST
    • Nel 2025 Print4All torna a Fiera Milano
    • Seafuture 2023: Panasonic protagonista
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Con l’Accordo Volontario dei produttori di stampanti e copiatrici il risparmio è garantito
    Posizione Home Page

    Con l’Accordo Volontario dei produttori di stampanti e copiatrici il risparmio è garantito

    Di Laura Del Rosario03/07/2013Updated:04/07/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In soli dieci mesi si è assisitito ad una riduzione del 13, 2 % del consumo energetico dei prodotti

    RisparmioEnergeticoEuropa_Accordo

    Buone notizie sul fronte del risparmio energetico nell’Unione Europea: grazie all’Accordo Volontario siglato dai produttori di stampanti e copiatrici in soli dieci mesi si è, infatti, ottenuta una riduzione del 13,2 % del consumo energetico dei prodotti.
    L’impegno assunto nel 2011 da 16 aziende leader del settore per migliorare in modo sostanziale l’efficienza energetica di stampanti, copiatrici e dispositivi multifunzione in Europa sta producendo risultati concreti, garantendo a tutti gli Stati membri dell’UE risparmi ottimali in termini di energia, emissioni di CO2 e costi finanziari e diventando un esempio da seguire anche per altre industrie.
    Ma perchè un sistema di autoregolamentazione è da preferire a una normativa UE? Secondo una valutazione d’impatto effettuata dalla Commissione europea un’autoregolamentazione di questo tipo comporta maggiori economie e vantaggi rispetto a una normativa UE, perchè limita nettamente i costi per le autorità nazionali degli Stati Membri dell’Unione.
    Grazie all’Accordo Volontario del settore delle apparecchiature per la riproduzione di immagini, si potranno realizzare risparmi fino a 2,5 milioni di euro in costi della pubblica amministrazione.
    L’Accordo Volontario, elaborato da Euro VAprint, l’associazione che riunisce tutti i maggiori produttori di apparecchiature per la riproduzione di immagini che operano in Europa, è ufficialmente sostenuto dalla Commissione europea ed è vincolante per i suoi 16 firmatari, che sono tenuti a rispettare una serie di requisiti rigorosi in materia di progettazione e informazione in relazione ai consumi energetici, riciclabilità e uso di cartucce compatibili.
    Inoltre, ai fini di un maggiore risparmio di carta, i produttori si sono impegnati ad adottare misure volte a favorire l’uso della stampa duplex automatica (fronte/retro) e “N-up” (più pagine su un singolo foglio). L’Accordo definisce anche una serie di specifiche riguardanti le informazioni ambientali che devono essere messe a disposizione dei consumatori.
    I vantaggi ottenuti con questo sistema di autoregolamentazione, secondo la Commissione europea, sono davvero importanti.
    Si ritiene infatti che i risparmi complessivi relativi al consumo energetico previsti dall’Accordo Volontario per il periodo 2011 – 2020 saranno più che raddoppiati, rispetto ad una eventuale regolamentazione UE.
    Inoltre, l’Accordo contribuirà a ridurre di più del triplo le emissioni di CO2, rispetto ad una regolamentazione europea, sempre per il periodo 2011 – 2020.
    Si prevede anche che il settore risparmierà 1 milione di tonnellate di carta per ufficio per il periodo 1990 – 2020 nell’EU, generando un risparmio indiretto di energia primaria equivalente a 4 Twh di energia elettrica e a 0,6 Mt di CO2.
    L’assenza di una normativa comunitaria ridurrà gli oneri amministrativi: come già accennato precedentemente, nel caso di un regolamento sarebbero infatti necessari su base annua circa 2 – 2,5 milioni di euro, nonchè il coinvolgimento obbligatorio di tutte le autorità nazionali degli Stati membri. L’onere amministrativo stabilito dall’Accordo Volontario è meno gravoso e riguarda i produttori, piuttosto che i contribuenti.

    Accordo Volontario Autoregolamentazione Commissione Europea EuroVAprint fotocopiatrici riduzione consumo energetico stampanti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese

    30/05/2023

    Nel 2025 Print4All torna a Fiera Milano

    30/05/2023

    Durst si aggiudica tre EDP Awards a Fespa 2023

    29/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più letti

    Emerson Network Power lancia Trellis Process Manager

    24/04/2014

    Videocamera Arlo Go 2: connessa ovunque

    10/05/2022

    Cisco Partner Summit 2015, parola d’ordine “be bold”

    20/05/2015

    Wildix Worldwide Convention 2018, appuntamento a Venezia

    20/12/2017

    Nuove unità eSSD enterprise per Toshiba

    16/12/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Avigilon Alta entra nel portafoglio di Aikom Technology

    30/05/2023

    Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese

    30/05/2023

    Serie SN-S: da Stormshield i firewall scalabili per ‘piccole’ esigenze

    30/05/2023

    Sull’App Telepass una vetrina sull’offerta Eolo

    30/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare