• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    • Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex
    • Giovanni Mazza cresce in Sonepar Italia
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Ecolight: come aiutare il pianeta in tre mosse
    Portale News

    Ecolight: come aiutare il pianeta in tre mosse

    Di Laura Del Rosario05/06/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente il Consorzio individua alcune azioni concrete per dare il contributo alla causa. Come? Avviando i RAEE a un recupero corretto. Il primo passo importante è affidarli a chi li sa gestire nel modo adeguato

    green_planet

    Un ambiente migliore ed un mondo più pulito? Il tema torna d’attualità nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, che cade proprio oggi, giovedì 5 giugno. Istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite, questa giornata si prefigge non solamente di richiamare l’attenzione pubblica sulle questioni ambientali, ma di indicare delle azioni concrete che possano contribuire al miglioramento dell’ambiente. Certo la sfida non è delle più semplici. Per arrivare a raggiungere lo scopo serve il contributo di tutti. A partire dalle piccole cose.
    “Ognuno di noi può fare un gesto che, per quanto semplice, dà una mano importante all’ambiente” sostiene Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight, consorzio nazionale che si occupa della gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), delle pile esauste e dei moduli fotovoltaici a fine vita. Gestire correttamente i rifiuti elettronici, partendo da una loro corretta raccolta per arrivare al trattamento e al recupero, permette di risparmiare in termini di produzione di energetica e di minor inquinamento.
    “E’ importante – prosegue Dezio – parlare dei RAEE, farli conoscere e far capire che sono una risorsa importante. Infatti ancora oggi, molti sfuggono al circuito di gestione. Se per esempio guardiamo solamente ai piccoli elettrodomestici, meno del 20% viene raccolto correttamente. La parte restante probabilmente finisce nella raccolta indifferenziata se non addirittura intraprende le strade illegali dell’esportazione verso i Paesi più poveri”.

    In questo scenario, il consorzio Ecolight interviene nella tematica suggerendo tre azioni che ciascuno di noi può compiere per dare il proprio piccolo ma significativo contributo per un ambiente migliore. A partire dall’importanza di avviare i RAEE ad un corretto recupero. I rifiuti elettronici possono essere portati in una delle 3.759 isole ecologiche attrezzate per la loro raccolta differenziata. Il rifiuto elettronico, che viene suddiviso in cinque differenti raggruppamenti, dovrà essere messo nel cassone giusto: R1 per gli apparecchi refrigeranti (frigoriferi e congelatori); R2 per le lavatrici e i forni; R3 per i televisori e i monitor; R4 per i piccoli elettrodomestici e l’elettronica di consumo ed R5 per le sorgenti luminose neon a risparmio energetico.
    Nel caso di acquisto di una nuova apparecchiatura in sostituzione di una equivalente non più funzionante, invece, è possibile lasciare quella vecchia direttamente in negozio al momento dell’acquisto. Secondo quanto previsto dal cosiddetto Decreto “Uno contro Uno” il conferimento è gratuito per il consumatore, semplicemente viene richiesta la compilazione di una scheda di consegna. Il ritiro gratuito è previsto anche con la consegna al domicilio della nuova apparecchiatura elettronica.
    Per quanto riguarda le imprese e i liberi professionisti si possono affidare al servizio di raccolta domiciliare che viene effettuato direttamente da Ecolight. Fai Spazio è dedicato alla gestione dei rifiuti professionali e viene svolto su tutto il territorio nazionale e per ogni tipo di quantitativo.

    “Un corretto conferimento dei RAEE è un primo passo per voler bene all’ambiente – conclude il presidente di Ecolight -. I rifiuti elettronici sono composti per il oltre il 90% del loro peso da materiali che possono essere recuperati e riciclati permettendo così dei risparmi in termini di reperimento delle materie prime e di limitare le emissioni di Co2 nell’atmosfera. Non certo ultimo, occorre tenere presente che alcuni RAEE contengono sostanze particolarmente inquinanti, come per esempio il mercurio delle lampadine a risparmio energetico o i gas refrigeranti dei freezer, che richiedono specifici trattamenti”.

    Ambiente Gestione rifiuti elettronici Giancarlo Dezio Giornata Mondiale dell'Ambiente RAEE rifiuti elettronici Smaltimento rifiuti elettronici
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Emc, da 15 anni protagonista nello storage

    11/03/2012

    Wacom supporta la didattica a distanza con 5 partner tecnologici

    22/04/2021

    Jaguar Network utilizzerà Arbor Peakflow SP

    08/05/2012

    Sul mercato Intelligent Power Manager 1.53 di Eaton

    23/11/2016

    Videoproiezione: Epson in partnership con Kramer

    09/01/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023

    Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner

    03/02/2023

    Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti

    03/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare