• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Esplora il cuore della Val d’Agri con Canon
    Portale News

    Esplora il cuore della Val d’Agri con Canon

    Di Redazione Top Trade23/05/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Museo MINT sceglie la tecnologia Canon per un percorso immersivo del paesaggio lucano

    I videoproiettori Canon XEED sono stati scelti dal MINT, Museo Interattivo Natura e Tradizioni, progettato e realizzato dalla società DOC Archiviazione Documentale con il supporto di IC VideoPro, per dar vita a una ricostruzione immersiva della Val d’Agri, uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata.

    L’installazione ospitata all’interno del Museo, sito nel pittoresco borgo di San Martino d’Agri (PZ), riproduce caratteristici spaccati del paesaggio lucano, offrendo grazie alla tecnologia Canon di ultima generazione un’esplorazione virtuale del territorio.

    I proiettori Canon per un viaggio fra realtà e bellezza

    Il progetto museale si sviluppa in diversi ambienti collocati su due livelli, due grandi sale situate al piano terra e alcune stanze distribuite al primo piano, per una superficie complessiva di circa 350 mq.

    “In ogni sala è stata allestita un’apposita sezione tematica” racconta Giuseppe De Vivo, amministratore e Project Manager di DOC Archiviazione Documentale, “ed è stato predisposto un sistema di regia per la gestione di tutte le attrezzature e la riproduzione programmata di tutti i contenuti. L’intero percorso di visita, oltre a essere indicato da apposita segnaletica, è supportato da un’APP realizzata ad hoc che conduce l’utente con contenuti d’approfondimento e indicazioni pratiche, per una corretta fruizione dell’impianto allestitivo: scenografie, videoproiezioni, multitouch screen, multitouch show case, visori 360°, NFC e molto altro”.

    Nella prima sala del museo, collocata al pian terreno, sono stati utilizzati due videoproiettori Canon XEED WUX6000 per raccontare il ciclo dell’acqua e in particolare l’invaso del lago artificiale di Pietra del Pertusillo. All’interno di questa stanza si può ammirare il paesaggio grazie a un plastico, in scala 1:500 (circa m 8,00×2,50xh 1,20), sul quale agisce la tecnologia di proiezione per evidenziarne i punti di interesse. Le due macchine, ciascuna da 6000 Ansi Lumen con risoluzione 1920×1200 pixel, sfruttano perfettamente l’edge-blending, che agevola notevolmente l’uso integrato di più videoproiettori. Gli stessi videoproiettori consentono di proiettare un fondale animato e la silhouette di “Quercia”, il personaggio guida che accompagna i visitatori lungo tutto il percorso espositivo.

    Andrea Berti, consulente tecnico di ICVideopro nel raccontare il progetto ha spiegato: “I videoproiettori Canon utilizzati per questa installazione offrono in una sola macchina un concentrato di funzionalità in linea con le esigenze di questa installazione. La superficie irregolare dei plastici, infatti, è armonizzata da proiettori Canon, grazie ad un’ottima messa a fuoco e una resa colorimetrica di livello. Non solo, la tecnologia LCoS permette di eliminare righe di separazione del pixel, scongiurando così la presenza di linee di disturbo”.

    La seconda sala del museo è invece dedicata ai paesaggi della montagna e a una fascia collinare dell’Appennino lucano meridionale. Anche in questo caso il fondale animato e l’illuminazione del plastico di larghezza pari a 12 metri sono ottenuti grazie a due videoproiettori Canon XEED WUX6000, ai quali è applicata un’ottica tele, a maggiore lunghezza focale, per ottenere la corretta dimensione di schermo dal punto di installazione del proiettore. I proiettori, posizionati a 5,5 m dal fondale del plastico e a 6 m di distanza l’uno dall’altro, agiscono in modo sincrono sfruttando in modo ottimale questa particolare funzione, caratteristica dell’innovativa tecnologia di proiezione Canon.

    Salendo al primo piano si vive un viaggio scenografico nell’atmosfera delle botteghe artigiane di un tempo: Il Bottaio, La Tessitrice, Il Mattonaio.

    Dopo aver visitato la sala Flora e Fauna, il percorso museale si conclude con una grande installazione dedicata al bosco.  La sala propone un ambiente suggestivo, fatto di suoni e colori, che riproduce l’idea del bosco come luogo quasi incantato. Lungo tutta la sala sono stati installati alberi e pannelli grafici sagomati. Il sistema di videoproiezione sul pavimento, riproduce terriccio e fogliame. A corredo delle immagini video, un impianto audio offre un sottofondo di suoni della natura.

    Alla fine della sala è installata una tenda a fili per videoproiezione in cui i visitatori incontrano per l’ultima volta “Quercia”, che prende vita tramite un videoproiettore Canon LV-WX300UST, un proiettore ad ottica ultra corta (Ultra Short Throw) compatto con risoluzione WXGA.

     

    canon IC Videopro MINT Museo Interattivo Natura e Tradizioni Val d’Agri(Basilicata) videoproiettore Canon LV-WX300UST videoproiettori Canon XEED
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Epson scende in campo per la sostenibilità ambientale

    03/06/2016

    Seagate arriva a 2,7 miliardi di dollari

    02/05/2011

    Dell Technologies amplia la gamma di display industriali touchscreen

    07/05/2020

    EET Europarts stipula un accordo di distribuzione con Needit

    01/07/2016

    Secure One, il nuovo channel program di Symantec

    08/10/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare