• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Internet of Things e business mobility, così cambia l’azienda
    Portale News

    Internet of Things e business mobility, così cambia l’azienda

    Di Redazione Top Trade25/06/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il punto di AirWatch: si va verso l’integrazione tra dispositive. L’Internet of Things svolgerà un ruolo chiave nella gestione delle aziende

    Internet-of-Things

    Internet of Things e business mobility, due realtà che oggi appaiono ancora criptiche, fumose, oscure, ma che presto svolgeranno un ruolo decisivo per garantire efficienza e competitività alle aziende di tutto il mondo. Il web è già misuratore di ricchezze e opportunità, i business più dinamici passano dalla ragnatela globale, i consumatori sono frammenti di dati che si esprimono sulla rete. La connessione fissa e quella in mobilità, le reti free e le offerte di telefonia, tutto spinge verso la digitalizzazione della società. I cittadini stessi non possono prescindere dal web, mettono Fastweb e le sue offerte commerciali a confronto con quelle di Telecom, Alice, ecc., optano per smartphone in grado di garantire un accesso confortevole alla rete, lasciano che i contenuti web-mediali orientino e modellino le proprie scelte. Ma il processo di trasformazione è tutt’ora in fase embrionale e l’Internet of Things rappresenta lo scarto successivo.

    L’analisi di AirWatch su Internet of Things e mobile business

    AirWatch è una società leader nella fornitura di servizi di Mobile Device Management (MDM), attraverso i quali le imprese possono implementare le proprie applicazioni aziendali, integrandole con le giuste policy operative. Ian Evans, Managing Director EMEA di AirWatch by Vmware, ha analizzato lo scenario attuale del settore MDM e delineato possibili evoluzioni per il futuro. Il Mobile Device Management, ha spiegato, si va evolvendo verso un concetto nuovo, quello  di Enterprise Mobility Management, che tiene conto del ruolo di traino che l’Internet of Things svolgerà da qui ai prossimi anni.

    L’attenzione si sposterà dal device in sé alla sua integrazione con gli altri dispositivi aziendali, fissi o mobili. IoT e business mobility saranno poste al centro di una dinamica di integrazione fra le diverse strumentazioni e giocheranno un ruolo focale anche per ciò che riguarda la condivisione di documenti aziendali e la comunicazione tra colleghi e verso l’esterno.

    End Computer Management e desktop visualization

    Il fulcro del nuovo assetto aziendale per l’impresa che verrà, orbiterà intorno al concetto di desktop visualization: un’unica interfaccia attraverso cui coordinare, connettere e gestire ogni funzione e device utilizzati in ufficio, per un’ottimizzazione dei tempi e delle risorse a disposizione. Potrebbe, col tempo, venire meno anche l’idea di ufficio, sarà possibile accedere a ogni dato, funzione e tecnologia necessaria alle proprie attività in ogni luogo, utilizzando le risorse poste in essere dall’Internet delle cose.

    Si chiama End Computing Management ed è il filone di ricerca che va verso la direzione dell’accessibilità perenne alle risorse aziendali sfruttando i supporti tecnologici proposti dalla business mobility. L’obiettivo ultimo è quello di facilitare la collaborazione e la condivisione tra i membri dello stesso team, offrire la possibilità di accedere anche in remoto a ogni dato utile e di disporre di tutto il necessario per il proprio lavoro anche durante viaggi di lavoro o, semplicemente, lontano dall’ufficio.

    Entro 3-5 anni, ha sottolineato Evans, l’IoT sarà in grado di sprigionare appieno le proprie potenzialità. Importantissimo sarà l’aspetto della sicurezza informatica e e non è detto che le aziende sapranno farsi trovare pronte all’appuntamento con il futuro.

    AirWatch Desktop Virtualization End Computer Management Fastweb Internet of Things Mobility
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Ricoh migliora la user experience per il sistema di videoconferenza portatile Ricoh P3500M

    09/11/2017

    Schneider lancia il nuovo APC Smart-UPS per una gestione intelligente degli UPS tramite cloud

    01/03/2018

    Sophos: nuovi switch di rete per rafforzare e semplificare la connettività all’Access Layer

    11/01/2022

    Kingston presenta il Flash Drive da 2 TB

    04/01/2017

    Call Center: le 5 criticità riscontrate dai clienti (e come risolverle)

    27/09/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare