• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • WEROCK presenta due nuovi notebook rugged
    • In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»LAPP si conferma precursore nel cablaggio su Single Pair Ethernet
    Strategie

    LAPP si conferma precursore nel cablaggio su Single Pair Ethernet

    Di Redazione Top Trade22/02/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo il lancio del cavo ETHERLINE T1, LAPP oggi è membro dell’associazione Single Pair Ethernet Industrial Partner Network

    LAPP, realtà specializzata nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, è già precursore nel cablaggio basato su Single Pair Ethernet e, dopo il lancio del cavo ETHERLINE T1 due anni fa, è oggi anche membro dell’associazione SPE Industrial Partner Network.

    La progettazione di reti Ethernet, grazie al Single-Pair Ethernet (SPE), entra, infatti, in una nuova fase ancora più evoluta. La crescente necessità di digitalizzazione degli impianti industriali ha reso necessaria una maggiore integrazione dei dispositivi IIoT.

    LAPP e l’importanza del Single-Pair Ethernet (SPE)

    La tecnologia SPE nasce nel settore automotive per soddisfare l’esigenza di trasferire un sempre più elevato numero di informazioni, in tempo reale, mantenendo le stesse caratteristiche del cablaggio CAN BUS in termini di ingombri e peso.

    SPE è quindi la soluzione ideale per integrare ethernet fino al livello di campo in ambito industriale, garantendo il trasferimento continuo dei dati e permettendo, inoltre, l’alimentazione dei dispositivi quali sensori o telecamere IP, grazie al Power over Data Line (PoDL).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Artoli, Product Manager di LAPP: «SPE è un nuovo tassello del puzzle delle tecnologie legate alle reti ethernet industriali. Questa nuova soluzione di cablaggio si affianca alle già note tipologie di cavi a coppie twistate Cat.5 e Cat.7 e risulta la soluzione ideale per il collegamento di singoli sensori e attuatori, consentendo l’integrazione immediata di questi ultimi senza l’utilizzo di convertitori di segnale o gateway, ad oggi necessari con i sistemi bus tradizionali. Il vantaggio di connessioni attraverso cavi SPE, ovvero dotati di una sola coppia di conduttori al posto di due o quattro, risiede nella semplificazione dello scambio di informazioni su tutti i livelli, a favore di un’evoluzione del modello piramidale dell’automazione verso nuove forme tridimensionali come, ad esempio, il modello RAMI 4.0».

    LAPP in prima linea nello sviluppo di questo standard

    La gamma ETHERLINE LAPP di cavi per networking a coppia singola comprende soluzioni per diverse tipologie di costruzioni, anche flessibili, ad esempio per catene portacavi, con sezioni da AWG 26 a AWG 18. Sottili e robusti, questi cavi sono in grado di trasmettere fino a 40m a 1 Gbit/s su una sola coppia di conduttori e possono raggiungere distanze fino a 1.000 m a 10 Mbit/s, senza uso di ripetitori.

    ETHERLINE T1, se confrontati con altri cavi standard di networking che necessitano di 2 o 4 coppie di conduttori, assicurano ai clienti finali concreti vantaggi in termini di semplificazione dell’installazione, con un risparmio di tempo fino al 75% e un efficientamento dei costi, riducendo lo spazio richiesto per i componenti, anche all’interno dei quadri elettrici. Benefici che si traducono in nuove possibili applicazioni per Industrial Ethernet.

    Come concluso da Artoli: «In qualità di partner del SPE Industrial Partner Network, fondato per mettere a punto protocolli di comunicazione, cablaggi, connettori e dispositivi in grado di supportare la nuova tecnologia, LAPP è in prima linea nello sviluppo di questo standard quale base per la rapida crescita e successo delle Smart Factory, in conformità con IEC 63171-6. Oltre a cavi sempre più performanti, questo ci permetterà di offrire ai nostri clienti un pacchetto di soluzioni Industrial Networking completo per Single-Pair Ethernet».

    ETHERLINE T1 LAPP Marco Artoli Single Pair Ethernet I SPE Industrial Partner Network
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Brother presenta una nuova etichettatrice superconnessa

    09/09/2016

    Passepartout: 25 anni e tanta voglia di crescere

    28/03/2014

    Scanner per assegni: tre nuovi modelli da Canon

    06/03/2017

    In mostra alla fiera Sicurezza 2015, la total security Panasonic

    27/10/2015

    Acer annuncia Chromebook 311

    12/05/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    WEROCK presenta due nuovi notebook rugged

    16/08/2022

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare