• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    • D-Day Museum: con Panasonic rivive lo Sbarco in Normandia
    • Cnr e CdC RAEE: collaborazione per la gestione dei rifiuti tecnologici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Meet-Me-Room: da Rosenberger OSI una risposta “salvaspazio”
    Strategie

    Meet-Me-Room: da Rosenberger OSI una risposta “salvaspazio”

    Di Redazione Top Trade09/12/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema di alloggiamento DN-ODF fornisce fino a una densità di porte tripla rispetto alle soluzioni convenzionali per i Meet-Me-Room

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), produttore di infrastrutture innovative di cablaggio in fibra ottica in Europa, offre soluzioni per Meet-Me-Room nei data center.

    Una Meet-Me-Room (MMR) è uno spazio fisico all’interno di un data center di colocation o di un data center indipendente dal carrier, che fornisce la connessione con il mondo esterno. Per collegare i cavi provenienti dall’esterno alla rete del data center locale, è possibile utilizzare soluzioni di distribuzione da 19 pollici, giunti o rack per telai di distribuzione in formato ETSI da 600 mm. Per il cablaggio di queste stanze, Rosenberger OSI consiglia in particolare il sistema di distribuzione DN-ODF (Data Network Optical Distribution Frame), che incorpora il concetto di fibra ottica main distribution frame (GFHVT).

    I data center di colocation e carrier-neutral spesso ospitano servizi di più operatori (società di telecomunicazioni o carrier) e altre organizzazioni. I clienti dei data center utilizzano le Meet-Me-Rooms per l’interconnessione o il rilancio con uno o più operatori.

    La sfida della gestione dello spazio nel data center

    Sebbene il concetto e la pratica dell’utilizzo di una MMR non siano nuovi, la creazione e la gestione iniziale di questi spazi è diventata una seria sfida per gli operatori nel corso del tempo. A causa di alcune pratiche inadeguate e della mancanza di standard di costruzione, ci sono state occasioni in cui i server dell’operatore di rete preferito dei nuovi clienti non potevano essere installati nella Meet-Me-Rooms a causa di problemi di spazi fisici / locali.

    La soluzione: l’utilizzo del DN-ODF

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ronny Mees, Product Manager di Rosenberger OSI: «Lo spazio è la risorsa limitata più preziosa nel data center e i rack di cablaggio standard ne richiedono molto. Negli ultimi 100 anni di storia delle telecomunicazioni, i principi di base dei telai di distribuzione si sono dimostrati validi e si sono evoluti nel tempo. Il passo logico evolutivo nelle soluzioni di cablaggio centrale per data center, campus ed edifici è il DN-ODF salvaspazio».

    DN-ODF non è solo adatto per le Meet-Me-Room, ma anche come patch location centrale nel data center.

    Densità di concentrazione estremamente elevata

    Il DN-ODF funziona da concentratore di patch ad alta densità con un massimo di 2.160 porte LCD per rack e cavi in fibra ottica nei data center. Inoltre, il DN-ODF può essere utilizzato come punto di permutazione per le transizioni di rete (Meet-Me-Room), ad esempio nei data center di colocation, come armadio di distribuzione principale, armadio di distribuzione intermedio o armadio di distribuzione di zona secondo la normativa EN50173-3 con densità di concentrazione estremamente elevata nei data center e nelle sale IT.

    Vantaggi rispetto ai rack da 19″

    L’installazione del DN-ODF è vantaggiosa, tra l’altro, perché consente di utilizzare lo spazio della parete che altrimenti non sarebbe utilizzabile al contrario con dei rack standard. Se richiesto, la soluzione può essere utilizzata anche con due o più distributori principali di fila “Back-To-Back” con profondità complessiva ridotta. Inoltre il DN-ODF offre fino a una densità di porte tripla per area del data center rispetto agli armadi di cablaggio convenzionali.

    Efficienza e flessibilità di utilizzo

    Anche il funzionamento del sistema è più user-friendly, poiché tutte le operazioni, così come l’assemblaggio, possono essere eseguite dal front-end. Tutti i collegamenti e i cavi sono a portata di mano e di facile accesso. Il sistema è adatto sia per connessioni con cavi patch sia con cavi a giunzione.

    Come concluso da Mees: «La nostra soluzione non solo consente di risparmiare spazio, ma è anche strutturalmente flessibile, e quindi promuove ulteriormente l’importante tendenza di ottimizzare l’uso dello spazio nei data center».

     

    Data Center Data Network Optical Distribution Frame DN-ODF Meet-Me-Room Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure Rosenberger OSI
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR

    07/06/2023

    Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia

    07/06/2023

    BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda

    07/06/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    NEC, più collaboration per scuole e uffici

    28/01/2015

    Torna Health IT!

    11/03/2014

    VIA WorkX Connect gestisce i carrelli elevatori

    06/10/2022

    Showcase Ingram Micro: come evolve il mercato della distribuzione

    18/11/2016

    Agostino Ruggiero è il nuovo Head of Product Management di RS Components Italia

    20/10/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023

    Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR

    07/06/2023

    Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare