• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Panduit con Cailabs per investimenti di rete futuri
    Strategie

    Panduit con Cailabs per investimenti di rete futuri

    Di Redazione Top Trade28/06/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’integrazione di Cailabs nel portafoglio OneMode di Panduit permette di aggiornare un’infrastruttura di rete senza scavare o sostituire i cavi esistenti con la fibra

    Panduit, specialista globale nelle soluzioni innovative per le infrastrutture di rete, annuncia di aver firmato un accordo di partnership con Cailabs, deep-tech francese conosciuto nel light shaping (modifica del fascio ottico), per l’integrazione della tecnologia Cailabs nel portafoglio di prodotti innovativi OneMode di Panduit in tutto il mondo.

    Questa partnership di vasta portata include, tra l’altro, il diritto esclusivo di utilizzare la tecnologia Cailabs nel mercato Education.

    La soluzione OneMode di Panduit è un media converter passivo che elimina la dispersione modale per fornire trasmissioni a velocità di 10 Gb/s, 50 Gb/s, o anche più veloci, utilizzando le fibre multimodali esistenti. Questa innovazione offre una soluzione flessibile e conveniente per ridurre il costo dell’aggiornamento delle infrastrutture di cablaggio multimodale.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da David Weksel, direttore della strategia di crescita di Panduit: «Cailabs è un partner ideale che permetterà a Panduit di offrire ancora più valore ai suoi clienti. Questa tecnologia all’avanguardia permetterà ai clienti con dorsali in fibra ottica, che attualmente offrono velocità di 100 Mbps o 1 Gbps, di aumentare le loro prestazioni di 100 volte o più, ad una frazione del costo e del tempo di installazione dei metodi di aggiornamento tradizionali. Evita di sostituire la fibra multimodale esistente con una nuova fibra monomodale, sostenendo gli investimenti di rete futuri».

    Per Jean-François Morizur, CEO di Cailabs: «La portata internazionale di Panduit, l’ampia rete di distribuzione e l’impegno nell’innovazione ne fanno un partner strategico per Cailabs. Siamo impazienti di iniziare a lavorare con Panduit per rendere OneMode la soluzione ideale per i clienti che vogliono ottimizzare le loro reti in fibra multimodale in un ambiente di campus».

    Cailabs panduit
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Schneider lancia HyperPod

    16/03/2018

    Il Gruppo SIEM – Euronics apre a Corato (BA)

    27/06/2018

    Magirus amplia l’offerta di data protection

    03/03/2011

    Cisco e la mobility pensata anche per i partner

    07/04/2014

    IBM: nuove tecnologie per aiutare i bambini malati

    30/09/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare