• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Quali sono le nuove tecnologie su cui sta puntando l’Italia per l’ADSL?
    Portale News

    Quali sono le nuove tecnologie su cui sta puntando l’Italia per l’ADSL?

    Di Redazione Top Trade02/03/2016Updated:01/03/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per combattere il digital divide diverse aziende italiane si sono attivate per creare e rendere disponibili forme di trasmissione dati più veloci

    adsl

    Quando cerchiamo il miglior servizio ADSL, una delle cose più importanti è la velocità di trasmissione dei dati. Non a caso, è di solito ben pubblicizzata e nelle grandi città arriva fino a 20Mbit/s in download. I problemi nascono quando si cerca di portare l’ADSL in zone remote o difficili da raggiungere, come paesi di montagna. In questi casi o non arriva proprio oppure arriva a velocità molto ridotte. Tutto ciò crea il digital divide, uno dei grandi problemi del nostro Paese, per il quale non tutti sono connessi alle stesse condizioni creando disparità per le aziende e problemi per le famiglie. Per questo, le compagnie telefoniche si sono attivate per creare nuove tecnologie che rendano più accessibile la connessione ADSL a velocità superiori a quelle attuali: la FTTCab e la VDSL2.

    FTTCab: la fibra ottica corre in aiuto dell’ADSL

    FTTCab è un acronimo inglese che sta per Fiber To The Cabinet e indica un’architettura di rete di telecomunicazioni a banda larga che utilizza la fibra ottica per sostituire il tradizionale doppino in rame fino al “cabinet” ovvero l’armadio di zona. A seconda della distanza tra l’abitazione e il termine del collegamento in fibra, si individuano differenti tipologie di architettura FTTx: FTTN (node), FTTC (cabinet), FTTB (building) e FTTH (home). In particolare, Telecom e FASTWEB stanno lavorando a una rete di telecomunicazioni in tecnologia ADSL basata sull’architettura FTTCab.

    In questo modo, i cavi in fibra ottica arrivano fino all’armadio stradale, prima che vengano smistati per arrivare nelle singole abitazioni. Dall’armadio all’abitazione possono ancora esserci cavi in fibra ottica oppure i tradizionali doppini in rame che portano la connessione ADSL. Questa soluzione è la più semplice e veloce da realizzare in termini infrastrutturali, creando meno disagi per i cittadini e una migliore copertura a parità di investimenti.

    Questa architettura di nuova concezione crea una cosiddetta NGN-NGAN (Next Generation Access Network, Rete di Accesso di Nuova Generazione), ovvero una rete telecomunicativa caratterizzata da velocità di trasmissione dati notevolmente più elevate rispetto alle soluzioni tecnologiche meno avanzate ma ancora molto comuni. La conseguenza dell’installazione di una FTTCab è l’aumento della banda di trasmissione e, di conseguenza, della velocità di trasferimento dati che può arrivare tra i 30Mbit/s e gli 80Mbit/s, contro i massimo 20Mbit/s dell’ADSL tradizionale.

    VDSL2: anche il cavo che arriva in casa è importante

    VDSL2 è l’acronimo di Very-high-rate Digital Subscriber Line 2 ed è una tecnologia di accesso alla rete che sfrutta il tradizionale doppino in rame, come l’ADSL, ma offre agli utenti velocità di connessione più elevate rispetto a questa. Può essere considerata l’estensione dell’architettura FTTCab ma, mentre questa porta i cavi di fibra ottica fino all’armadio stradale, la VDSL2 collega l’armadio alla singola abitazione.

    La tecnologia VDSL2 permette la trasmissione sincrona e asincrona del flusso di dati, con velocità di trasmissione massima di 200 megabit al secondo (dato aggregato delle velocità downstream e upstream) sulla banda di frequenza dei 30 Mhz. È considerata perfetta per affiancare a una infrastruttura di rete del tipo FTTCab perché le distanze tipiche tra la strada e l’abitazione si aggirano sui 300 metri e la VDSL2, nonostante il perfezionamento del protocollo di trasmissione, presenta problemi di deterioramento delle velocità: si passa pertanto dai 200-250 Megabit a pochi metri dall’armadio, ai 100 Megabit al secondo a mezzo chilometro di distanza, ai 50 Megabit ad 1 chilometro di distanza.

    ADSL Fibra Ottica FTTCab Supermoney VDSL2
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Avaya Edge premiato per il 15esimo anno consecutivo

    28/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Lo Smart Working e la digitalizzazione d’impresa protagonisti allo stand Teamleader a Smau

    20/10/2017

    Exclusive Networks accelera i piani di espansione di Netskope in EMEA

    05/10/2021

    Rim aggiorna i toolkit per gli sviluppatori BlackBerry 10

    22/07/2012

    OpenText entra a far parte del Dell EMC Select Partner Program

    23/11/2017

    Avira presenta il nuovo Avira Security per Mac

    29/03/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare