• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale Evidenza»Quanto costa la criminalità informatica?

    Quanto costa la criminalità informatica?

    Di Laura Del Rosario26/07/2013Updated:01/08/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    McAfee ha commissionato uno studio al CSIS che collega i posti di lavoro persi alla criminalità informatica: 500.000 posti di lavoro potenzialmente persi nei soli Stati Uniti

    cybercrime

    McAfee ha annunciato il primo studio in grado di quantificare l’impatto economico della criminalità informatica.
    Dopo anni di congetture e innumerevoli tentativi di quantificare gli effetti economici del cyber crime negli Stati Uniti e a livello globale, McAfee si è rivolta a una delle principali istituzioni internazionali impegnate nella difesa e nella sicurezza, commissionando al Center for Strategic and International Studies (CSIS) uno studio che stimasse con precisione queste perdite, realizzando un modello economico che potesse essere adottato in tutto il mondo.

    Il risultato è “Estimating the Cost of Cybercrime and Cyber Espionage”, che ha ipotizzato una perdita di 100 miliardi di dollari l’anno per l’economia degli Stati Uniti e fino a 508.000 posti di lavoro persi a causa del crimine informatico.
    Il CSIS si è rivolto ad economisti, esperti di proprietà intellettuale e ricercatori di sicurezza che hanno elaborato un modello usando analogie del mondo reale, come nel caso di incidenti stradali, pirateria o furto.
    Ai fini della ricerca l’istituto ha classificato il crimine informatico in sei aree: perdita di proprietà intellettuale; cyber crime; perdita di informazioni commerciali sensibili, inclusa la possibile manipolazione del mercato azionario; costi di opportunità, tra cui interruzioni del servizio e calo della fiducia da parte dei clienti per le attività online; costi aggiuntivi per mettere in sicurezza le reti, per l’assicurazione e il ripristino a seguito degli attacchi informatici e danno alla reputazione dell’azienda violata.
    “Questo report è anche il primo a collegare il crimine informatico con la perdita di posti di lavoro – ha affermato James Lewis, Director e Senior Fellow, Technology e Public Policy Program presso il CSIS, nonchè uno dei due autori dello studio – Utilizzando i dati del Dipartimento del Commercio sulla fuoriuscita di posti di lavoro dagli Stati Uniti, abbiamo stimato un totale di 508.000 posti di lavoro potenzialmente persi a causa dello spionaggio informatico negli Stati Uniti. Al pari di altre stime contenute nella relazione, tuttavia, i numeri grezzi potrebbero raccontare solo una parte della storia. Se una buona parte di tali posti di lavoro ‘emigrati’ all’estero fossero relativi alla produzione di fascia alta a causa delle perdite relative alla proprietà intellettuale, gli effetti potrebbero essere di più ampio respiro”.
    Questo report rappresenta un primo passo verso la migliore comprensione del costo reale della criminalità informatica e costituisce un modello per identificare le perdite dirette dovute alla criminalità e allo spionaggio informatico. Una seconda relazione, che è in corso di realizzazione, esaminerà in modo più approfondito le conseguenze del crimine informatico sul ritmo dell’innovazione, sul flusso del commercio e i costi sociali inerenti la criminalità informatica e la perdita di posti di lavoro.
    Lewis e Stewart Baker di Steptoe & Johnson LLP, co-autori del report, fanno notare che seppure abbiano effettuato le loro stime il più scrupolosamente possibile, l’importo in dollari potrebbe non rispecchiare appieno tutti gli effetti dannosi che lo spionaggio e la criminalità informatica hanno sull’economia globale.

    Entrambe le attività rallentano il ritmo dell’innovazione, alterano il commercio e portano con sé una marea di costi sociali connessi con la criminalità e la perdita di posti di lavoro. Secondo Lewis e Baker l’effetto più grande supera qualsiasi numero sulla carta, e sarà preso in esame nella prossima relazione.

    Una copia del report è disponibile qui.

    Center for Strategic and International Studies CSIS impatto criminalità informatica James Lewis McAfee report Stewen Baker
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle

    25/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Vittorio Carosone guida le vendite di Riverbed

    20/07/2017

    BB Tech Group Main Sponsor degli Stati Generali della Scuola Digitale 2019

    26/11/2019

    Arkeia Software: una nuova responsabile marketing Emea

    21/11/2012

    Caravaggio Experience arriva a Venaria Reale

    20/03/2017

    4 BLI per Xerox

    27/02/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere

    25/09/2023

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare