• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies Partner Program 2023
    • Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet
    • Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet
    • Gestire foto e video non è mai stato così semplice
    • MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni
    • UPS SmartZone: aziende e data center a prova di futuro con Panduit
    • Aikom per il 2023: focus su videosorveglianza, networking e comunicazioni unificate
    • Computer Gross e DataCore: nuovo accordo di distribuzione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Schneider Electric scelta dalla Commissione Europea
    Portale News

    Schneider Electric scelta dalla Commissione Europea

    Di Redazione Top Trade18/02/2014Updated:08/10/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’ stata posta alla guida del progetto pilota dedicato agli UPS nel quadro dell’iniziativa europea sulla metodologia per stabilire l’impatto ambientale dei prodotti

    impatto_ambientale

    Schneider Electric è stata posta alla guida del progetto UPS, nel quadro della fase pilota della creazione di una metodologia per stabilire l’impatto ambientale dei prodotti, in un percorso guidato dalla Commissione Europea.
    L’obiettivo della Commissione Europea è quella che i due metodi da lei individuati per stabilire le performance ambientali di prodotti e organizzazioni in tutto il loro ciclo di vita (il PEF, Product Environmental Footprint, e l’OEF, Organisation Environmental Footprint) siano utilizzati da tutti gli attori del continente, siano essi stati membri, aziende, organizzazioni private e così via.

    E’ stata perciò lanciata attraverso una procedura di manifestazione volontaria di interesse una fase di test della durata di tre anni per sviluppare norme specifiche per i diversi prodotti e i diversi settori, in un processo multi-stakeholder, e Schneider Electric, in collaborazione con CEMEP-GIMELEC, Eaton, Emerson, Legrand, PEPecopassport, SGS e Socomec, ha risposto alla richiesta.
    La Commissione Europea ha ricevuto 90 domande di partecipazione, e sono stati assegnati 14 progetti pilota. La società specialista nella gestione dell’energia è stata scelta per lavorare sulla categoria di prodotti UPS.

    La scelta dei progetti pilota è avvenuta sulla base di criteri quali la capacità delle aziende di coinvolgere una percentuale rappresentativa del mercato interessato, la diversità dei settori coinvolti, la disponibilità di regole relative alla categoria di prodotto già esistenti e una buona qualità dei dati sul ciclo di vita del prodotto.

    “Siamo orgogliosi di essere stati scelti per il pilota relativo agli UPS insieme ai nostri partner, che sono importanti produttori di UPS, associazioni di settore europee e associazioni di esperti” ha dichiarato Christophe Garnier, Environmental Standardization and Alliances Manager, che guida il progetto per Schnieder Electric.

    Nella fase pilota, Schneider Electric ed i suoi partner saranno impegnati principalmente a creare regole di gruppo specifiche per gli UPS (PEF Category Rules e PEFCRs); implementare un modello di benchmark per le performance dei prodotti; creare e validare sistemi di compliance e di verifica proporzionali all’obiettivo, efficaci ed efficienti; e proporre strumenti di comunicazione rivolti alle imprese e ai consumatori per trasferire informazioni sul tema dell’impronta ambientale dei prodotti.
    Il lavoro sui progetti pilota è iniziato ufficialmente il 4 novembre 2013 ed il primo incontro degli stakeholder si terrà il 26 febbraio prossimo.

    “Questo incarico riconosce il nostro impegno a offrire ai clienti informazioni affidabili in merito alla sostenibilità dei prodotti, grazie al nostro marchio Green Power, e ci riconosce il suo ruolo decisivo nello sviluppo del programma ambientale PEPecopassport, avviato dalle imprese del settore elettrico e HVAC” ha aggiunto Serge Théoleyre, Sustainable Offer Director di Schneider Electric.

    Commissione Europea Creazione regole per gli UPS Metodologia per stabilire l'impatto ambientale dei prodotti Progetto UPS Schneider Electric test
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies Partner Program 2023

    08/02/2023

    Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet

    08/02/2023

    Aikom per il 2023: focus su videosorveglianza, networking e comunicazioni unificate

    07/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Enter lancia la sfida alle startup

    10/12/2013

    Il 2020 di Snom: diffiicile ma gratificante

    14/01/2021

    Panasonic muove la passione Olimpica

    20/12/2013

    Cancellazione dei dati sicura: Kingston si allea con Ontrack

    20/09/2018

    Eaton porta in Italia xStorage Home

    18/12/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Dell Technologies Partner Program 2023

    08/02/2023

    Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet

    08/02/2023

    Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet

    08/02/2023

    Gestire foto e video non è mai stato così semplice

    08/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare