• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    • D-Day Museum: con Panasonic rivive lo Sbarco in Normandia
    • Cnr e CdC RAEE: collaborazione per la gestione dei rifiuti tecnologici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Siti internet bloccati: l’Italia è la nazione con il numero più alto
    Portale News

    Siti internet bloccati: l’Italia è la nazione con il numero più alto

    Di Redazione Top Trade08/10/2015Updated:07/10/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Più di 1000 siti internet bloccati attraverso i provider nel nostro paese: dalle testate giornalistiche ai blog. L’Italia ha il primato dei blocchi all’accesso

    sito bloccato

    Sebbene l’Italia sia il paese con la connessione a internet più lenta d’Europa e il paese in cui per trovare un’offerta adsl adatta alle proprie esigenze bisogna sperare che l’operatore sia presente nella zona in cui viviamo, ha comunque un primato nel mondo di internet.

    La nostra nazione è quella più interessata al Mondo dai blocchi all’accesso a Internet, arrivando, nel 2015, a superare il migliaio di siti internet bloccati attraverso i provider.

    Quali sono i siti internet più bloccati?

    Come è noto, l’Italia è un paese sociologicamente molto vario, e quindi, anche le richieste di blocco rispettano questo parametro di varietà. I siti bloccati seguono le richieste di politici diffamati, professionisti derisi, persone che vogliono il diritto all’oblio e chiedono lo stop di testate giornalistiche, appelli della Consob, e tante altre vicende personali e istituzionali, che vedono tra i protagonisti anche l’Agcom, in merito alle lamentele sul diritto d’autore.

    Agcom e diritto d’autore: il dettaglio dei siti bloccati in Italia

    Per quanto riguarda il diffusissimo fenomeno della pirateria online, a cui si cerca di ovviare anche attraverso il blocco di determinati siti, nel 2015 l’Italia detiene il primato europeo: sono 238 i domini che i provider italiani hanno reso inaccessibili, un terzo dei quali (83) per diretto volere dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, che combatte per tutelare la normativa sul diritto d’autore.

    Nel resto degli stati europei nessuno adotta ordini amministrativi di blocco a protezione del diritto d’autore; ad esempio, Francia e Spagna hanno totalizzato rispettivamente un totale di 18 e 24 siti bloccati, su ordine, però, dei giudici, non in via amministrativa, come accade con l’Agcom in Italia.

    Siti bloccati in Italia: la Cina emula il Belpaese

    Se nell’emisfero occidentale del Mondo, il blocco selvaggio dei siti da parte dell’Italia è criticato, in oriente, invece, vien emulato: oltre al Pakistan che ha adottato sistemi simili, forse ispirandosi alla Turchia e non all’Italia, il dato più sconcertante è quello che riguarda la Cina.
    Infatti, nel 2015,
    ha implementato  il blocco denominato Grande muraglia digitale (Great digital firewall): nel settore del diritto d’autore cinese, sono state adottate le stesse procedure di blocco dei Dns che l’ Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha utilizzato (e utilizza) in Italia.

    Dns poisoning: Agcom emula la Cina
     
    Entrando minimamente nel dettaglio della tecnologia utilizzata da Italia e Cina, dobbiamo precisare che si tratta di Dns poisoning, avvelenamento dei Dns.
    Questa pratica, che sta alla base del sistema di blocco della Grande muraglia digitale, è stata emulata dall’Agcom che si è ispirata agli hacker cinesi, inventori di questa pratica.
    In cosa consiste? E’ un attacco informatico che comporta la modifica della cache dei name server in modo da mutare l’associazione indirizzo IP / nome del server. Con questo accorgimento si può reindirizzare un nome di dominio web verso un indirizzo IP diverso da quello originale, banalmente è quello che si verifica quando viene chiuso un sito di streaming illegale.

    Agicom Dns poisoning Italia Siti bloccati Supermoney
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR

    07/06/2023

    Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia

    07/06/2023

    BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda

    07/06/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Epson: quanto incide la tecnologia sull’ufficio domestico?

    19/07/2021

    NEC: nuovi proiettori con sorgente di luce laser

    22/04/2015

    Avnet Silica distribuirà Qorvo

    29/04/2020

    Distree di Monte Carlo: c’è anche Plustek!

    24/01/2014

    Ricreare la vita dietro le sbarre? Panasonic lo ha fatto!

    23/12/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023

    Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR

    07/06/2023

    Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare