• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti
    • In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni
    • Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione
    • OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto
    • Sicurezza nazionale: FBI sceglie il fixed wireless di Cambium
    • Simon Pryce chiamato alla guida di RS Group
    • Con Capstone Project Canon indaga il futuro della stampa
    • Storage e data management: crescita record per Lenovo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Verso Europa 2020: il Settore dell’istruzione tra tecnologie e creatività
    Portale News

    Verso Europa 2020: il Settore dell’istruzione tra tecnologie e creatività

    Di Laura Del Rosario02/02/2015Updated:04/02/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La strategia Europa 2020 pone un forte accento sulla creatività come strumento per la ripresa. Secondo ricerche commissionate da Ricoh Europe, nel Settore dell’Istruzione l’intuizione e l’immaginazione delle persone sono fondamentali per cogliere i vantaggi dell’innovazione tecnologica

    Social_soundbites_Ricoh

    Istruzione e Formazione hanno un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020 che mira a una crescita che sia intelligente, sostenibile e solidale. L’Europa deve diventare un’economia basata sulla conoscenza, rendendo l’apprendimento permanente una realtà per tutti e incoraggiando la creatività e l’innovazione.
    In questo contesto sono molte le previsioni che vengono fatte in merito al futuro dell’Istruzione. In che modo le organizzazioni di questo settore possono migliorare il vantaggio competitivo? Quale è il ruolo dell’IT? La tecnologia migliora l’immaginazione e l’intuizione?
    Alcune ricerche commissionate da Ricoh Europe hanno cercato di capire quale sia l’atteggiamento del Settore dell’Istruzione nei confronti del cambiamento e dell’innovazione tecnologica.

    Digitalizzazione e velocità di cambiamento al centro delle priorità
    Il Settore dell’Istruzione superiore è il più preparato alla transizione dall’era della trasformazione digitale alla maturità digitale. Questo è quanto emerge dallo studio “Digital Maturity” condotto da Coleman Parkes e commissionato da Ricoh Europe. Dai risultati emerge che la maggioranza dei dirigenti del settore (80%) considera la maturità digitale una priorità rispetto ai colleghi di altri mercati. I dirigenti di questo settore pensano che oggi sia necessario cambiare più rapidamente di quanto non sia stato fatto fino ad ora. Rispetto ad altri mercati quello dell’Istruzione ha il maggior numero di intervistati (23%) secondo cui la possibilità di aumentare il vantaggio competitivo è il principale scopo della maturità digitale. Tra gli altri vantaggi citati nella ricerca di Ricoh Europe vi sono: miglioramento dei processi di business (19% del campione), semplificazione dell’accesso alle informazioni (17%) e velocizzazione delle attività (12%). L’importanza della maturità digitale in questo settore è probabilmente collegata all’opportunità di attrarre nuovi studenti grazie ad aule tecnologicamente avanzate, dotate ad esempio di lavagne interattive, e alla possibilità di accedere a contenuti formativi online. Le aule dotate di strumenti avanzati, l’insegnamento da remoto e il ricorso sempre più diffuso ai corsi online (MOOC) dimostrano che il futuro dell’istruzione è digitale.

    Quanto conta l’immaginazione?
    Dallo studio “Humans and Machines” commissionato da Ricoh Europe all’Economist Intelligence Unit emerge che la tecnologia nel Settore dell’Istruzione gioca un ruolo importante: la maggioranza dei responsabili del Settore dell’Istruzione (71%) dichiara che la tecnologia li ha aiutati a prendere decisioni corrette e l’80% afferma che la tecnologia ha contribuito a far crescere il livello di produttività. Il campione sottolinea però come la tecnologia sia in grado di creare valore unicamente se le persone utilizzano al contempo la loro creatività (aspetto messo in evidenza dall’88% degli intervistati). Il contributo delle persone è oggi fondamentale nel Settore dell’Istruzione e continuerà a esserlo anche in futuro. Secondo i responsabili le attività in cui l’intuizione dell’uomo è maggiormente decisiva sono l’insegnamento (34%) e la realizzazione di nuovi materiali didattici (27%). È quindi molto probabile che in futuro, come conseguenza dei cambiamenti guidati dall’IT, insegnanti e docenti universitari continueranno a rimanere centrali nell’insegnamento ricoprendo però un nuovo ruolo basato su una sempre maggiore integrazione tra strumenti tecnologici e il contributo delle persone.

    creatività digitalizzazione Europa 2020 innovazione istruzione Maturità digitale Ricoh Europe
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto

    17/03/2023

    Simon Pryce chiamato alla guida di RS Group

    17/03/2023

    Con Capstone Project Canon indaga il futuro della stampa

    17/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    ESTRACOM in partnership con FIBRECONNECT per lo sviluppo di infrastrutture FTTH

    17/02/2023

    UC, un passo avanti grazie alla partnership Easynet – Acano

    11/04/2014

    Citrix a Smau Business Padova con HP e Infonet

    09/04/2013

    Toshiba: i consigli per rimettere in forma il PC per l’estate

    24/05/2017

    Enter in prima linea con Emerson per ridurre costi e consumi energetici dei data center

    04/07/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti

    20/03/2023

    In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni

    19/03/2023

    Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione

    17/03/2023

    OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto

    17/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare