• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Vertu: dai cellulari extralusso alla cyber security?
    Portale News

    Vertu: dai cellulari extralusso alla cyber security?

    Di Redazione Top Trade09/11/2015Updated:06/11/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Potrebbe cambiare finalità il marchio di cellulari Vertu: il passaggio alla cyber security avverrebbe dopo l’acquisto del marchio da parte di alcuni imprenditori cinesi…

    vertu

    Per chi fosse poco pratico del mondo dei cellulari e pensasse che i modelli di Apple siano cellulari di lusso (non che per alcuni versi non lo siano), deve conoscere sicuramente Vertu, azienda anglo-svedese fondata nel 1998 da Frank Nuovo, ex designer di Nokia.
    Questa azienda produce cellulari di lusso, intesi come prodotti dal costo di anche oltre 7mila euro (di base) perché dotati di design in pelle di serpente o struzzo.

    Imprenditori cinesi e cellulari di lusso: il caso Vertu

    Ricordiamo che il marchio Vertu è nato nel 1998 nel “grembo” di Nokia, è stato acquisito nel 2012 dal fondo di investimenti svedese EQT per 200milioni di euro, e adesso è passato nella mani di una cordata di investitori cinesi.

    A capo del team imprenditoriale c’è il gruppo Godin Holdings, di sede a Hong Kong, che ha rilevato l’azienda senza, per ora, mutarne l’impianto (tranne per quanto riguarda il CEO Massimiliano Pogliani che, ovviamente, ha lasciato l’incarico): disegno, sviluppo e produzione resteranno nella sede inglese di Church Crookham, nell’Hampshire, dove sono impiegate 450 persone, che sono la maggioranza degli 800 impiegati a livello globale.

    Di cosa tratta Goldin Holdings?

    Secondo alcune ricerche e indiscrezioni, la società di Hong Kong che ha acquisito il colosso dei cellulari di lusso, farebbe capo a un’azienda di cyber security che starebbe lavorando su un sistema operativo basato su Android (sistema che usano i cellulari Vertu dopo aver abbandonato Symbian) chiamato GOS.

    Cosa farebbe il sistema operativo GOS?

    In un posto in cui la società descriveva a grandi linee il progetto su cui starebbe lavorando, si legge che GOS permetterebbe una schermatura crittografica per le chiamate in entrata e in uscita, per il software stoccato in memoria, e sarebbe dotato di un blocco del root da parte di oggetti malintenzionati con obiettivi di riprogrammazione del firmware.

    Tutte queste caratteristiche tra cui, non da ultimo, il sistema di antifurto, fanno pensare subito a un’applicazione sui cellulari luxury di Vertu, anche se ancora non ci sono conferme sulla funzionalità del sistema operativo, che sembra in mano ai tester, né sulle eventuali applicazioni del marchio di Frank Nuovo nell’ambito della cyber security.

    Ne leggeremo online, la maggior parte di noi utilizzando smartphone meno costosi, ma comunque efficienti, non si offenda nessuno, ovviamente.

    Cellulari di lusso Cyber-Security GOS Supermoney Vertu
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori

    31/03/2023

    NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione

    30/03/2023

    Sangfor entra nel portafoglio con Elmat

    30/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Unicoop Tirreno: il lavoro di squadra porta al successo

    12/09/2016

    Zucchetti riceve gli award 2011 dall’associazione Club Sei2Sei

    08/05/2011

    Motorola: la famiglia Edge si allarga

    04/06/2020

    Data management: NetApp espande la sua offerta in partnership con Fujitsu

    16/11/2017

    Vuoi conoscere Silicon Labs? Ci pensa Avnet Memec

    25/02/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare