• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato
    • Canon riorganizza ITCG per aree presidiate
    • Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta
    • MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia
    • Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino
    • CMR entra a far parte del Gruppo ICC
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Achab: l’innovatività parla italiano
    Portale News

    Achab: l’innovatività parla italiano

    Di Laura Del Rosario16/09/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il distributore porta ora sul mercato due nuovi strumenti per la business continuity e la gestione It delle Pmi, volti a facilitare la vita e ad incrementare il profitto dei fornitori di servizi It

    Achab_Veca

    Portare in Italia prodotti davvero innovativi e che consentano alle aziende di aumentare i profitti e ridurre i costi: c’è chi ne fa una vera e propria missione, come Achab, distributore specializzato nello scouting e nell’introduzione di tecnologie ad alto tasso innovativo, che fa affidamento su un canale costituito da più di 1.600 ITSP (It Service Provider) sparpagliati sul territorio. Un’azienda guidata da uno spirito di vera e propria passione, come sottolinea il Managing Director Aldo Rimondo, e che è in grado di riconoscere i reali bisogni dei clienti generando profitto per gli ITSP che l’accompagnano nella sua missione.

    In un mondo della distribuzione in fermento, sotto la spinta di grandi cambiamenti che coinvolgono il contesto, gli utenti e gli stessi IT Service Provider, dove i dati sono ovunque e dove il ruolo dell’It, come quello dei fornitori di servizi, è in trasformazione, il compito di Achab, spiega Andrea Veca, CEO della società “è quello di trovare soluzioni a problemi reali ed effettivamente percepiti” che in concreto si traduce nella ricerca di soluzioni complete e integrate che mascherino la complessità di software, hardware e cloud e di applicazioni che funzionino generando ricavi o tagliando i costi.

    E’ proprio in questa direzione che va il lancio di Autotask Endpoint Management e Datto, due soluzioni che saranno commercializzate in Italia nel giro di qualche giorno, il primo un importante strumento di Remote Monitoring Management ed il secondo nato per garantire la Business Continuity.

    “Autotask Endpoint Management (AEM) – afferma Veca – rappresenta il sistema nervoso dell’attività dell’ITSP per raggiungere il sistema It del cliente da remoto e industrializzarne e automatizzarne la gestione. Si tratta di un grande passo avanti rispetto alle modalità di management tradizionale, dove solitamente non si agisce in alcun senso lasciando che i dispositivi perdano progressivamente le loro capacità finché non si rompono, generando parallelamente al deperire del dispositivo una perdita sempre più importante della produttività”.
    Con AEM, invece l’ITSP può fare qualsiasi cosa “che non richiede un cacciavite” ai dispositivi che gestisce perché il monitoraggio e la gestione avvengono in maniera centralizzata e da remoto. In pratica AEM è un’applicazione SaaS che consente all’ITSP di gestire integralmente tutto il parco It del cliente. E tra i suoi vantaggi c’è il fatto che è semplice da imparare, nasce in the cloud ed è aperto alle integrazioni.

    Datto invece è una soluzione di backup, recovery e business continuity che permette alle aziende di essere immediatamente operative anche in caso di perdita totale dei dati, crash del sistema o di disastro. “Datto agisce offrendo una protezione ibrida sia in locale che sul cloud” dichiara Claudio Panerai, CTO di Achab.

    Datto_come funziona
    Innanzitutto questo sistema protegge i dispositivi di produzione e li trasferisce al suo interno integralmente facendo una copia dell’intero ambiente di lavoro ogni arco di tempo che decido (fino a un massimo di una ogni cinque minuti), così che io possa disporre di una macchina virtuale clone del mio ambiente di produzione cui mi posso collegare in controllo remoto per continuare il mio lavoro esattamente dal punto in cui ero rimasto, minimizzando il downtime.

    Nel caso in cui anche Datto salti entra il gioco il cloud perché l’ITSP può accere al portale dedicato per avere un’unica console dalla quale è possibile gestire tutti i dispositivi installati presso i clienti e per attivare appunto il cloud di Datto, che non si tratta altro che di un’ennesima copia dell’ambiente di produzione che risiede sulla “nuvola”.

    Datto_soluzione completa

    Achab Andrea Veca Autotask Endpoint Management backup Business Continuity Claudio Panerai Datto Recovery Remote Monitoring Management
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta

    27/05/2022

    Sharp lancia Synappx Collaboration Hub

    26/05/2022

    Da ADI la protezione crittografica

    26/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Fujitsu: lo scanner ScanSnap iX100 vince il Red Dot Award for Product Design

    02/04/2015

    Protezione Axitea per i palazzi storici di Pavia

    03/07/2020

    UC: l’hospitality dice sì ad Avaya

    24/06/2019

    Stampanti per etichette Brother: le prime compatibili con Apple AirPrint

    16/04/2014

    Cyber Guru firma con Arrow Electronics

    07/04/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato

    27/05/2022

    Canon riorganizza ITCG per aree presidiate

    27/05/2022

    Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta

    27/05/2022

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare