• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Con MyArchive backup ancora più semplice sui NAS ASUSTOR
    Tecnologie

    Con MyArchive backup ancora più semplice sui NAS ASUSTOR

    Di Redazione Top Trade11/01/2023Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    MyArchive consente ora di montare automaticamente i volumi all’inizio dei processi di backup e smontarli quando sono terminati

    ASUSTOR ha annunciato che MyArchive, una delle funzionalità maggiormente apprezzate dagli utilizzatori delle sue soluzioni storage, supporta ora il montaggio e lo smontaggio automatico dei drive, consentendo l’implementazione delle strategie di backup 3-2-1 in modo ancora più semplice.

    La funzionalità permette ai NAS ASUSTOR di operare con le stesse logiche delle soluzioni a dischi rimovibili. Il numero di dischi rigidi MyArchive configurabili simultaneamente dipende dal numero di bay che il NAS mette a disposizione secondo la formula N-1, dove N è il numero degli alloggiamenti disponibili sul device. Per i modelli a 4 bay come il LOCKERSTOR 4 Gen2 o il DRIVESTOR 4 Pro, ad esempio, è possibile scegliere di configurare 3 dischi MyArchive contemporaneamente, mentre per i modelli a 10 alloggiamenti il numero massimo di dischi MyArchive configurabili può arrivare a 9. Con i NAS a 2 bay è possibile configurare un disco MyArchive.

    L’ultimo aggiornamento del sistema operativo ADM, vede l’introduzione di un’importante novità: il supporto al montaggio e allo smontaggio automatico delle unità nel corso delle operazioni di backup dei dati del NAS ASUSTOR verso i drive MyArchive. Il sistema operativo, infatti, è oggi in grado di montare automaticamente i volumi all’inizio dei backup e smontarli al termine delle operazioni di copia, semplificando l’esecuzione delle strategie di backup 3-2-1 e assicurando la massima protezione ai dati, poiché vengono posti immediatamente off-line al temine della procedura.

    MyArchive supporta i file system EXT4, exFAT, NTFS, HFS+ e Btrfs, garantendo la massima flessibilità e consentendo all’occorrenza d’inserire i dischi MyArchive in enclosure o docking station eSATA/USB per essere letti da PC Windows (file system NTFS) o a Mac (file system HFS+), o venire montati direttamente su altri NAS ASUSTOR, una caratteristica che può essere sfruttata per passare in pochi istanti diversi terabyte di dati da un NAS all’altro.

    Particolarmente interessanti anche i vantaggi che la funzionalità offre sul fronte dei risparmi energetici. Quando si desidera accedere ai dati di un’unità MyArchive, infatti, gli altri dischi possono rimanere in ibernazione, evitando inutili sprechi di energia e prolungando al contempo la vita degli HDD.

     

    backup MyArchive NAS ASUSTOR storage
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Il LED di MAXHUB alle Olimpiadi invernali di Pechino

    11/02/2022

    Sidin dedica un sito a Samsung Techwin

    27/09/2011

    Tech Data distribuisce ZyXel

    09/10/2011

    Nextmedia: al via il Roadshow 2017 “La distribuzione ha valore”

    09/03/2017

    Un nuovo Director of Strategic Partners & Alliances per DataCore

    16/05/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare