• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Prestazioni iper-convergenti migliori con le soluzioni SAN Server dual-node di DataCore
    Portale News

    Prestazioni iper-convergenti migliori con le soluzioni SAN Server dual-node di DataCore

    Di Redazione Top Trade15/06/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tempi di risposta ancora più veloci e un miglior rapporto prezzo/prestazioni per la soluzione di Software-Defined Storage

    Le soluzioni di storage iper-convergenti a elevata disponibilità di DataCore hanno battuto nuovi record di prestazioni dimostrando l’efficacia della tecnologia DataCore Parallel I/O nello sfruttare il potenziale inespresso dei processori multi-core. Utilizzando il benchmark di riferimento del settore per i carichi di lavoro di tipo database di livello enterprise – l’SPC-1 dello Storage Performance Council – DataCore ha sfidato le classiche batterie di storage esterno di alto livello con una soluzione SAN Server dual-node con Fibre Channel completamente ridondata. Su questo sistema, composto da una coppia di server Lenovo preconfigurati, DataCore ha installato SANsymphony, la sua piattaforma di servizi per il Software-Defined Storage.

    Scalabilità quasi perfetta e nuovo record dei tempi di risposta su sistemi a elevata disponibilità

    Rispetto ai risultati ottenuti dal codice SANsymphony PSP4 sottoposto a benchmark solo sei mesi fa, i miglioramenti delle prestazioni di Parallel I/O ottenuti nei giorni scorsi con il codice di SANsymphony PSP5 nel test SPC-1 di elevata disponibilità sono decisamente significativi. La precedente configurazione PSP4 a singolo nodo aveva ottenuto un tempo medio di risposta di 0,32 millisecondi con 459.290,87 SPC-1 IOPS e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni del settore, pari a 0,08 dollari statunitensi per SPC-1 IOPS. SANsymphony PSP5, nella configurazione a due nodi a elevata disponibilità con mirroring sincrono su Fibre Channel, ha addirittura abbassato il tempo medio di risposta di oltre il 30%, fino a 0,22 millisecondi, con una velocità di trasferimento dati più che doppia (1.201.961,83 SPC-1 IOPS). Il rapporto prezzo/prestazioni è invece salito leggermente, a 0,10 dollari per SPC-1 IOPS, assicurandosi comunque il terzo posto nella relativa Top Ten di SPC-1.

    I risultati parlano da soli

    I nuovi risultati mettono DataCore SANsymphony sul quarto gradino della Top Ten delle prestazioni di SPC-1, posizionandola subito dietro mega-batterie pluri-milionarie come Huawei, Hitachi e HP XP7, allo stesso livello della configurazione Parallel Server Comunicato Stampa iper-convergente di DataCore. La soluzione iper-convergente a elevata disponibilità utilizzata da DataCore è costata 115.142,76 dollari, compresi tre anni di supporto.

    Al contrario di quanto avviene con le soluzioni concorrenti, il mirroring di DataCore offre come standard la possibilità di supportare sia cluster locali sia cluster estesi, anche su base metropolitana, con la protezione di failover e failback automatici su copie sincronizzate active-active di dati che si trovano in luoghi geografici diversi.

    Le dimensioni contano: un SAN Server compatto per il Total Cost of Ownership più basso

    Parlando di riduzione del Total Cost of Ownership (TCO) è importante considerare anche gli elementi legati allo spazio occupato e all’ambiente. Le soluzioni di storage concorrenti occupano diversi rack 42U e molti metri quadrati di superficie, mentre la configurazione DataCore occupa solamente una piccola frazione (12U) di armadio. Diversamente dalle tradizionali batterie di storage, i nodi DataCore avevano la responsabilità di gestire sia i carichi di lavoro di tipo database sia le loro richieste di I/O sugli stessi server: uno scenario molto più impegnativo. La compatta soluzione SAN Server di DataCore comprime l’infrastruttura necessaria e riduce significativamente costi e complessità di rete e amministrazione. In più, può essere aggiornata in ogni momento senza difficoltà con le tecnologie di server e storage più potenti disponibili sul libero mercato.

    La tecnologia di Parallel I/O adattativo di DataCore sfrutta appieno la potenza delle CPU multi-core

    Il notevole tempo di risposta e l’ottimo rapporto prezzo/prestazioni vanno principalmente attribuiti alle tecniche del DataCore Parallel I/O adattativo, intrinseche nel design della piattaforma di Software-Defined Storage SANsymphony.

    DataCore SANsymphony Parallel I/O storage
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    BTicino si schiera contro lo spreco di energia

    25/09/2017

    Context presenta Channel Simo 2012

    28/06/2012

    Computex 2016: una vetrina ricca di novità per Plustek

    18/05/2016

    Pubblicare su tablet e smartphone. Nasce pixelBook

    05/09/2013

    Ricoh acquisisce ColorGATE

    14/11/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare