• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica
    • STMicroelectronics premia EBV Elektronik
    • Celly è a TFWA 2023
    • AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione
    • ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo
    • Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon
    • Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo
    • Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Thecus ha NASo per le innovazioni

    Thecus ha NASo per le innovazioni

    Di Danilo Tarantino03/09/2013Updated:04/09/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le ultime versioni della linea di soluzioni NAS dispongono di 2 GB di RAM e di un più recente processore Intel Atom, che permette un incremento del 30% della potenza di elaborazione rispetto al passato

    Thecus annuncia il rilascio delle ultime versioni della linea di soluzioni NAS per uso domestico e per la PMI. Si tratta dell’N2560 a due bay e N4560 a quattro bay, che dispongono del recente processore Intel Atom SoCs. Con maggiore RAM, incrementata fino a 2 GB, si basano sull’hardware che ha decretato il successo dei primi modelli.
    Thecus ne ha anche migliorato la funzionalità e produttività con l’inserimento della funzione di accessibilità remota TonTheGo, il cloud personale utilizzabile da qualsiasi postazione con accesso a internet, ed il nuovo NAS Application Center online. Quest’ultimo, con un layout intuitivo e numerose app già disponibili, consente agli utenti di rilevare e scaricare i moduli in base a tipo, popolarità e modello di NAS per i quali sono stati originariamente progettati.
    “Per continuare ad ottenere sempre migliori risultati, abbiamo per prima cosa puntato sulla caratteristica principale: il cuore SoC del NAS – spiega Florence Shih, General Manager di Thecus – Con i progressi ottenuti nelle prestazioni, grazie al più recente processore Intel Atom e 2 GB di RAM su entrambi i modelli, riteniamo di offrire agli utenti ottimi prodotti”.
    Grazie alla stretto rapporto tra Thecus e Intel, l’azienda specializzata in soluzioni storage connesse alla rete è riuscita a supportare l’integrazione di SoC e NAS. Con l’incremento del 30% della potenza di elaborazione fornita dal più recente processore Intel Atom, l’N2560 e l’N4560 sono in grado di garantire agli utenti domestici e di piccole e medie imprese delle buone prestazioni.
    “Il nostro obiettivo con questa versione era di migliorare la connettività e l’usabilità – continua Florence Shih – Come risultato, abbiamo integrato il supporto della nostra nuova app T-OnTheGo in entrambi i modelli. Abbiamo anche fatto in modo che i nostri nuovi modelli disponessero di display locale e XBMC preinstallati perché fossero centri multimediali plug-and-play per gli utenti. Infine, siamo lieti di annunciare il lancio della nostra NAS App Center online, in cui gli utenti possono facilmente trovare e scaricare i più recenti moduli ufficiali e di terzi per i dispositivi Thecus NAS”.
    Inoltre, per i nuovi prodotti è disponibile Intelligent NAS per l’accesso diretto al NAS senza browser web. Questa potente utility consente l’accesso rapido e con molte funzionalità ai dati memorizzati. Permette di cercare tutti i file, visualizzare le statistiche relative ai contenuti memorizzati, monitorare l’attività del NAS (copia/download/log) e anche personalizzare, gestire e condividere i file in un’unica applicazione.

    Intel NAS Thecus
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    28/09/2023

    ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo

    27/09/2023

    Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo

    27/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Integrazione multi-cloud Nutanix per il canale di Computer Gross

    20/03/2018

    Ricoh e il puzzle della gestione documentale

    15/10/2012

    Fabio Todaro entra in Cornerstone OnDemand

    25/11/2020

    Softpi.Com: la partnership con Sap è sempre più stretta

    20/11/2012

    Sicurezza e sanità: pericolo cercapersone

    10/10/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    28/09/2023

    STMicroelectronics premia EBV Elektronik

    28/09/2023

    Celly è a TFWA 2023

    28/09/2023

    AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione

    28/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare