• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»Apple aiuta la ricerca medica: presentato ResearchKit
    Uncategorized

    Apple aiuta la ricerca medica: presentato ResearchKit

    Di Redazione Top Trade02/04/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Apple presenta la nuova app destinata ad aiutare la ricerca medica: ecco in cosa consiste, come funziona, e gli scenari che aprirà

    app sanitarie

    Apple si affaccia nel campo della ricerca medica, e come è solita, lo fa in grande stile: al Keynote di ieri l’azienda di Cupertino ha infatti presentato ResearchKit, un framewok software open source destinato a coadiuvare la lotta contro varie patologie, come asma, diabete, morbo di Parkinson, tumore al seno e malattie cardiovascolari. L’utente, una volta informatosi su Apple e i suoi prodotti, potrà decidere se partecipare o meno ai vari studi clinici, decidendo in che modo condividere i propri dati; Jeff Williams, Senior Vice President Operations di Apple, dichiara che ResearchKit sia in grado di offrire alla comunità scientifica l’accesso ad una popolazione globale eterogenea, e ancora più modi per raccogliere dati rispetto rispetto al passato.

    Un nuovo modo di raccogliere dati

    Grazie a ResearchKit l’iPhone diviene un innovativo strumento volto alla ricerca medica; previa autorizzazione del possessore del telefono, le app raccolgono informazioni mediche come peso corporeo, pressione sanguigna o livelli di glucosio, misurati da app di altri produttori. ResearchKit è in grado di accedere alle funzioni di di  accelerometro, microfono, giroscopio e GPS dell’iPhone, al fine di ottenere informazioni sul soggetto come andatura, forma fisica e capacità verbali e mnemoniche.

    Inoltre l’app facilita la raccolta di informazioni per studi clinici su larga scala: chi decide di prendervi parte può svolgere attività o compilare questionari nell’app, in modo da facilitare il compito dei ricercatori, il tutto ovviamente tramite un consenso informato. Secondo Patricia Ganz, direttrice del Cancer Prevention & Control Research presso il Jonsson Comprehensive Cancer Center dell’Università della California, l’utilizzo della nuova app di Apple aiuterà i medici a definire meglio gli effetti a lungo termine delle terapie antitumorali e a comprendere più a fondo l’esperienza di pazienti con tumore al seno.

    Opportunità di controllo e prevenzione delle patologie

    Utilizzando ResearchKit, sarà possibile anche monitorare e conoscere maggiormente quelle patologie come l’asma, dando una grossa mano alla ricerca per mezzo della raccolta dati, stando a quanto afferma Eric Schadt, direttore e fondatore dell’Ichan Institute for Genomics and Multiscale Biology. Questo istituto ha svillupato l’app Asthma Health, il cui scopo è favorire l’automonitoraggio dei pazienti affetti da asma, tenendo traccia dei sintomi nei vari individui per poter personalizzare le cure per l’asma.e-

    La Stanford Medicine ha invece prodotto l’app MyHeart Counts, volta a valutare la relazione fra salute cardiovascolare e attività fisica, mentre l’app GlucoSuccess  del Massachusetts General Hospital si concentra sui livelli di glucosio nel sangue; c’è poi l’app Parkinson mPower, che aiuta la ricerca medica nei confronti delle persone affette dal morbo di Parkinson utilizzando i sensori dell’Iphone. ReserarchKit verrà rilasciato il prossimo mese, e costituirà fin da subito un valido aiuto nel progresso della ricerca.

    app sanitarie Apple e-Health iPhone ResearchKit SANIT-e Sanità digitale Teleassistenza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Emarginati: tecnologia Epson per gli scatti di Lee Jeffries

    25/01/2023

    Bludis rafforza con Sectona l’offerta PAM

    19/01/2023

    TD SYNNEX si consolida e guarda con fiducia al 2023

    17/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    La formazione di Axis torna con la Training Week

    04/05/2021

    Scopri i segreti di 3CX

    19/01/2017

    APC by Schneider Electric: più impegno verso i Partner!

    25/09/2015

    OKI: premiata la stampante digitale Pro9541WT

    28/02/2020

    Western Digital firma partnership con Samsung

    30/03/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare