• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano
    • HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi
    • HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022
    • Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia
    • Qualys spinge sul Partner Program
    • Sennheiser nel listino di Maverick AV Solutions
    • Nuove funzionalità premium per Logitech Sync
    • Microsoft Cloud for Sustainability disponibile dal 1 giugno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Blackboard Collaborate: la classe virtuale veramente accessibile
    Portale News

    Blackboard Collaborate: la classe virtuale veramente accessibile

    Di Redazione Top Trade26/03/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Blackboard Collaborate è ora disponibile in modo semplice e immediato per supportare l’apprendimento a distanza.
    Esempio virtuoso dell’uso di questa soluzione è l’Università di Urbino

    Blackboard_Università_Urbino

    Blackboard, azienda specializzata nelle tecnologie per l’insegnamento, l’apprendimento e il coinvolgimento degli studenti, implementa il portale self-service Blackboard Collaborate Self-Service capace di ridurre significativamente il tempo che va dall’acquisto all’avvio.

    In un momento come quello attuale dove le Università e gli istituti scolastici sono chiusi a causa della Pandemia da Covid-19, l’importanza di avere a disposizione strumenti che consentano di non dover interrompere la didattica è fondamentale, per questo Blackboard ha implementato un portale self-service capace di ridurre significativamente il tempo che va dall’acquisto all’avvio in modo da passare rapidamente e senza necessità di interventi esterni alle modalità di insegnamento e apprendimento digitali.

    Blackboard Collaborate è una soluzione di apprendimento basata sulla collaborazione online semplice, comoda e affidabile, ideata per soddisfare le mutevoli esigenze degli studenti di ogni livello. Questa soluzione permette un livello di coinvolgimento tale da far sentire gli studenti come se si trovassero tutti nella stessa aula, grazie agli strumenti dedicati alle conferenze e alla collaborazione, come la possibilità di seguire corsi sincroni tramite dispositivi sia desktop che mobili.

    Progettato per simulare un’aula fisica, Blackboard Collaborate include funzionalità che promuovono la collaborazione, l’impegno e l’apprendimento accessibile attraverso funzioni come alzata di mano, lavagna, chat, gruppi di discussione e sondaggi. La soluzione si integra inoltre perfettamente con tutti i principali sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) e i docenti possono registrare la lezione e renderla disponibile in un secondo momento agli studenti. La registrazione può essere rivista in streaming in qualunque browser, oppure si può autorizzare il download in formato MP4.

    Blackboard

    L’esempio virtuoso dell’Università di Urbino

    L’Università di Urbino ha cominciato a sperimentare l’e-learning e le nuove forme di didattica a distanza nell’anno accademico 2004/2005.
    Ciò le ha permesso di farsi trovare pronta per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, che ha visto nell’area del territorio vicino ad Urbino una delle prime zone rosse del contagio.

    Il preavviso col quale l’Ateneo ha dovuto muoversi per questa emergenza è stato scarsissimo, ma è bastato invitare i docenti a usare lo strumento Blackboard Collaborate per le videolezioni, seguendo le descrizioni testuali e i video tutorial che spiegano il suo funzionamento, molto semplice e intuitivo.

    Durante la lezione, gli studenti vedono in video il docente col quale possono interagire scrivendo in chat le proprie domande o parlando al proprio microfono con la possibilità, alternandosi, di essere visibili anche loro in video.

    Nello specifico, l’Ateneo di Urbino ha implementato il learning management system Moodle, un prodotto software open source e gratuito, e Blackboard Collaborate in cloud che si integra alla perfezione con Moodle, Blackboard Learn e tutti i LMS compatibili con lo standard LTI.

    “Grazie al lavoro fatto negli ultimi anni” afferma il Prof. Marco Bernardo, Delegato Rettorale all’Innovazione Tecnologica dell’Università di Urbino e Direttore del CISDEL – Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning, “ci siamo fatti trovare pronti all’emergenza COVID-19. Lunedì 2 marzo le lezioni degli oltre 600 insegnamenti di tutti i nostri 34 corsi di laurea, e nei giorni a seguire quelle dei nostri 4 corsi di dottorato di ricerca, sono passate in e-learning con Blackboard Collaborate, servendo quotidianamente più di 10.000 utenti tra docenti e studenti, con picchi di 3.000 nella stessa fascia oraria”.

    “Poi da lunedì 9 marzo” continua il Prof. Bernardo “le sessioni di laurea temporaneamente sospese hanno iniziato a svolgersi in diretta streaming tramite Blackboard Collaborate, consentendo a 220 nostri studenti di conseguire il titolo alla presenza virtuale di parenti e amici. Infine lunedì 16 marzo è stato avviato lo smart working massivo grazie a diversi strumenti tecnologici, dove in particolare Blackboard Collaborate viene efficacemente utilizzato per le riunioni a distanza di uffici, commissioni e organi accademici. Un esempio virtuoso che ho avuto l’opportunità di presentare agli altri atenei in un webinar che ho tenuto presso la Fondazione CRUI, il braccio operativo della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane”.

    Caratteristiche principali di Blackboard Collaborate

    • Classe virtuale con un solo clic: Facilità di collegamento, nessun software o plugin aggiuntivo necessari.

    • Accessibilità in mobilità: Soddisfa le esigenze degli studenti di oggi, in ogni luogo e in ogni momento.

    • Drag-and-drop: Permette una condivisione di file semplice e veloce.

    • Possibilità di attivare sottotitoli dal vivo per non udenti: Forniscono un’alternativa accessibile basata su standard per conferenze audio. Supportano lo standard CART e le macchine stenografiche.

    • Supporto screen reader: Un semplice flusso di lavoro permette agli studenti ipovedenti di navigare nell’interfaccia, incluso il caricamento dei file.

    • Schemi a colori accessibili: Per studenti ipovedenti o daltonici, per vedere il contrasto del testo e i tasti

    • Navigazione da tastiera: Permette agli studenti con un controllo preciso delle disabilità motorie di interagire completamente.

    Blackboard Blackboard Collaborate Università di Urbino
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi

    20/05/2022

    Nuove funzionalità premium per Logitech Sync

    20/05/2022

    Microsoft Cloud for Sustainability disponibile dal 1 giugno

    19/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Zyxel: partnership con Tiller per soluzione dedicata ai POS mobili

    18/02/2021

    TTG del 15 ottobre: a caccia delle migliori risorse con Visiotalent

    15/10/2017

    Il nuovo smartphone BlackBerry KEY2 LE è sbarcato in Italia

    12/11/2018

    La Stanza del Sindaco

    17/10/2011

    Cura e prevenzione a costo zero? Il caso della Casa di Cura Villa Tiberia

    20/11/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano

    20/05/2022

    HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi

    20/05/2022

    HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022

    20/05/2022

    Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare