• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»Città Metropolitana e Sirti: posare la fibra ottica in maniera innovativa

    Città Metropolitana e Sirti: posare la fibra ottica in maniera innovativa

    Di Redazione Top Trade19/07/2018Updated:18/07/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per la prima volta in Italia un intervento chirurgico sulle strade di Paullo, con scavi da 2,5 cm

    Città metropolitana di Milano, in partnership con Sirti, storica azienda milanese attiva in Italia nel campo delle infrastrutture tecnologiche, ha avviato la realizzazione, per la prima volta in Italia, nel comune di Paullo, di un collegamento in fibra ottica lungo circa 800 metri con una tecnica innovativa basata su un microscavo di 2,5 cm di larghezza per 20 cm di profondità, in corrispondenza del cordolo del marciapiede.

    Oggi le dimensioni delle moderne infrastrutture, in termini di mini-cavi e di mini-tubi per la protezione dei cavi, sono molto ridotte e conseguentemente richiedono scavi di piccole dimensioni, meno invasivi e che riducano al minimo i materiali di risulta e i materiali necessari per il riempimento.

    In tale ottica bisogna quindi indirizzarsi verso tecniche di scavo e riempimento completamente nuove, grazie all’utilizzo di sistemi a basso impatto ambientale e veloci nella realizzazione. La completa realizzazione della infrastruttura deve essere tale da ridurre al minimo il disagio alla popolazione residente e alle attività commerciali. Deve essere superato il concetto di cantiere che rimane aperto per giorni e che produce intralcio alla circolazione dei veicoli.

    Sirti e la Città metropolitana hanno svolto uno studio teorico e sperimentale al fine di comprendere i meccanismi di interazione tra il microscavo ed il sedime stradale, con l’obiettivo di identificare la miglior soluzione sia in termini di materiali da utilizzarsi sia di posizionamento dell’infrastruttura. Sulla base dei risultati ottenuti si realizzerà una infrastruttura con le seguenti caratteristiche:

    • Realizzazione dello scavo ad una profondità di 20 cm, sufficiente a salvaguardare l’infrastruttura ottica evitando la maggioranza di sottoservizi (da 0 a 50 cm le norme non prevedono vi siano vincoli, UNI CEI 70030).
    •   Una larghezza di scavo pari a 2,5 cm, sufficiente per le dimensioni delle infrastrutture ottiche da posare.
    •   Riempimento dello scavo fino a filo strada con bitume modificato additivato con inerte, cioè con un  materiale avente caratteristiche di elasticità e resistenza simili all’asfalto, eliminando il concetto del tappetino.
    •   Disporre la minitrincea sul margine laterale esterno della corsia di marcia (in corrispondenza della linea di delimitazione della stessa), al fine di minimizzare i carichi sulla infrastruttura.

    Occorre inoltre ricordare che le opere civili pesano mediamente 80% del costo totale dell’impianto, essendo legate alle onerose richieste di ripristino del manto stradale. La soluzione proposta evitando l’esecuzione dei ripristini, ma garantendo al tempo stesso l’integrità del sedime stradale, consente un risparmio sulle opere. 

    ‘’La partnership tra Città metropolitana di Milano e Sirti è un esempio virtuoso di collaborazione tra soggetto pubblico, attento a garantire ai propri cittadini servizi di alta qualità, e soggetto privato che, grazie al proprio know how, innovazione e alle tecnologie di ultima generazione nella realizzazione delle infrastrutture, eroga servizi a basso impatto ambientale e sociale, tempi certi di realizzazione, velocità di esecuzione, minimi disagi alla circolazione. Ci auspichiamo che ci sia un giusto adeguamento delle normative che disciplinino il modus operandi e le tecnologie da utilizzare nella realizzazione delle infrastrutture, al fine di estendere i benefici all’intero Paese ’’, ha dichiarato Andrea Mondo, Vice President Operations di Sirti.

    Città Metropolitana Fibra Ottica Paullo Sirti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice

    22/09/2023

    Orbi 970: nuova serie Netgear per una connettività d’élite

    20/09/2023

    STMicroelectronics premia EBV Elektronik

    13/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    LG per sale riunioni di ogni dimensione

    23/03/2022

    Un nuovo sito internet per Zyxel Italia

    29/11/2018

    Vianova: il gruppo di servizi TLC incontra gli operatori con un road show in cinque tappe

    23/03/2023

    La partnership tra snom e Compass Distribution

    21/01/2013

    Zebra, una nomina per il mercato italiano

    03/02/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare