• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo
    • Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari
    • FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra
    • Synology CC400W: la videocamera smart che rivoluziona la sicurezza
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»A IFA 2019 l’ecosistema dei pc portatili che ha come riferimento Intel

    A IFA 2019 l’ecosistema dei pc portatili che ha come riferimento Intel

    By Redazione Top Trade06/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Berlino Intel sta mettendo in mostra i progressi del mobile computing che guidano la prossima evoluzione dei portatili

    Fino al prossimo 11 settembre, in occasione dell’IFA di Berlino, Intel svelerà una serie di dettagli sui nuovi notebook verificati attraverso il proprio programma di innovazione, nome in codice “Project Athena”, e aggiornamenti relativi agli Open Labs: iniziative che supportano l’ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi dei componenti per notebook dei vari fornitori.

    Dell Inspiron 14 7000: At IFA in September 2019, Intel’s OEM partners are announcing new laptop configurations verified to Project Athena’s target specification and key experience indicators.(Credit: Dell)

    Durante la settimana della fiera, Acer, Asus, Lenovo, MSI e Razer stanno annunciando nuovi notebook basati sui nuovi processori Intel Core di decima generazione. La famiglia di quest’ultimi include una gamma di processori per pc portatili che ridefiniscono ciò che è possibile fare con notebook sottili e leggeri e 2 in 1, grazie a grafica di nuova generazione e nuove funzionalità di intelligenza artificiale in grado di offrire l’aumento delle prestazioni necessario per gestire gli impegnativi carichi di lavoro in multithread.

    Nuovi notebook verificati in base a Project Athena

    HP-Elitebook x360 830: At IFA in September 2019, Intel’s OEM partners are announcing new laptop configurations verified to Project Athena’s target specification and key experience indicators. They will join the HP EliteBook x360 830. (Credit: HP)

    I produttori di pc partner di Intel stanno annunciando, inoltre, nuove configurazioni di notebook verificate in base alla specifica target e ai key experience indicator del programma di innovazione Project Athena, che si aggiungeranno ai già annunciati Dell Inspiron 14 5000, Dell Latitude 7400 2-in-1, Dell XPS 13 2-in-1, HP EliteBook x360 1040, HP EliteBook x360 1030 G4, HP EliteBook x360 830 e Lenovo ThinkPad X1 Carbon.

    Come annunciato ad agosto, i notebook verificati in base a Project Athena saranno contrassegnati dall’identificativo “Engineered for Mobile Performance” (Progettato per prestazioni in mobilità) nella cartellonistica e nelle attività di marketing dei prodotti, sia di Intel che dei suoi partner.

    Lenovo ThinkPad X1 Carbon: At IFA in September 2019, Intel’s OEM partners are announcing new laptop configurations verified to Project Athena’s target specification and key experience indicators. They will join the Lenovo ThinkPad X1 Carbon. (Credit: Lenovo)

    Inoltre, annunciati quest’anno a Taipei, Shanghai e Folsom (California), gli Open Labs di Intel supportano l’ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi dei componenti per i notebook prodotti dai fornitori solidalmente a Project Athena. Dall’avvio del programma a giugno, oltre 20 componenti per notebook sono stati verificati per il consumo energetico ridotto, e Intel continua a lavorare con le aziende del settore per ampliare la valutazione e la validazione dei componenti.

    Tra i componenti verificati vi sono unità a stato solido, controller touch, controller embedded e schermi, che spesso possono avere un grande impatto sulle prestazioni e sui consumi dei dispositivi. Offrendo ai fornitori la valutazione, l’ottimizzazione e la conformità dei componenti presso gli Open Labs, sarà possibile ottenere maggiore omogeneità per realizzare la visione che Intel porta avanti con Project Athena. Per gli OEM sarà disponibile un elenco di componenti ottimizzati verificati da prendere in considerazione durante i prossimi cicli di sviluppo dei prodotti.

     

    IFA 2019 Intel Project Athena
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo

    18/07/2025

    FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra

    18/07/2025

    Synology CC400W: la videocamera smart che rivoluziona la sicurezza

    18/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Sicurezza Antincendio: pubblicata la Guida di ANIE SICUREZZA

    05/02/2024

    IRIS: arriva in Italia la nuova gamma degli IRIScan Desk

    24/06/2019

    SealPath vuole crescere in Italia

    26/02/2020

    Etichette elettroniche: trend in crescita in Italia, Francia e Spagna

    24/10/2024

    ViewFinity S9: nuovo monitor 5K da Samsung

    21/07/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.