• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Storia del phishing dal 1996 a oggi
    • Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo
    • Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»AI e cognitive computing migliorano la vita dei pazienti
    Portale News

    AI e cognitive computing migliorano la vita dei pazienti

    Di Redazione Top Trade16/07/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo progetto di Softjam e Microsoft vede il lancio della prima piattaforma digitale che consente la gestione e la condivisione dei dati clinici ed esperienziali dei pazienti affetti da malattia cronica intestinale

    Un altro passo in avanti a favore di una sanità innovativa e equa, resa possibile dalle tecnologie basate su intelligenza artificiale e cognitive computing. Un nuovo progetto di portata internazionale parte ufficialmente da Genova, realizzato da Softjam in partnership con Microsoft, aziende farmaceutiche di rilevanza mondiale come Takeda, associazioni di pazienti estere e la EFCCA, Federazione Europea delle Associazioni di colite ulcerosa e Crohn.

    PATIENT VOICE, questo il nome dell’iniziativa, é una piattaforma finalizzata alla raccolta e all’archiviazione di informazioni fornite dai pazienti e la loro condivisione e valutazione da parte delle organizzazioni di riferimento e degli operatori sanitari al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti, in totale sicurezza.

    L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave: dalla raccolta e dall’analisi dei dati che i pazienti condividono tramite App, infatti, la piattaforma, basata su Microsoft Azure, è in grado di verificare l’andamento della salute degli stessi e offrire di conseguenza consigli “intelligenti” e personalizzati  per migliorare la qualità della loro vita. Questo è uno dei motivi per i quali società come Takeda e le Associazioni di pazienti operanti a livello mondiale hanno scelto Softjam come partner per lo sviluppo di un progetto di respiro internazionale.

    “La sanità non è più sostenibile oggi – spiega Andrea Pescino, AD di Softjam –  e tutto il mondo si sta orientando verso la Value Based HealthCare, assistenza sanitaria basata sul valore, un modello di erogazione dell'assistenza sanitaria finalizzata a migliorare gli esiti di salute dei pazienti, ottimizzando le risorse. La centralità del paziente è la strategia Value Based HealthCare che prevede programmi innovativi in grado di valutare il percorso terapeutico nella sua complessità, in un’ottica di integrazione, sostenibilità e beneficio”.

    PATIENT VOICE è il primo strumento che permette di raccogliere, classificare e gestire i dati tra pazienti, organizzazioni di pazienti e operatori sanitari; un progetto internazionale che parte dall’Italia nato dall’incontro tra le aziende già alla ricerca di risposte terapeutiche a problemi cronici, le associazioni di riferimento e le aziende di tecnologia.

    Le ricadute di una piattaforma come PATIENT VOICE sono molteplici, spiega Luisa Avedano – CEO EFCCA: “Le associazioni di pazienti si stanno rendendo conto di quanto sia utile unire le forze, le energie e le esperienze anche per essere più visibili e reclamare per qualche diritto. Noi cerchiamo di migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti quindi le tecnologie che abilitano la raccolta e la fruizione dei dati sono fondamentali. EFCCA sta investendo molto in questo progetto che è il futuro: abbiamo bisogno di questi dati per fare pressione a livello politico sia nazionale sia internazionale, abbiamo bisogno dei dati per avere un quadro per fascia di età, per tipo di malattia e per avere uno screening di quello che accade alla persona, cosa che può aiutare ad affrontare la malattia in maniera più personalizzata”.

    cognitive computing Intelligenza artificiale Microsoft PATIENT VOICE sanità SoftJam tecnologia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    Apple e il suo innovativo visore: altro rinvio nel lancio sul mercato

    20/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Pixartprinting installa la terza Canon ProStream

    01/08/2021

    Supporto universale: WEROCK lancia MNT1

    10/03/2022

    La videosorveglianza urbana nell’era post Covid-19

    24/07/2020

    Cresce nel segno dell’AI la famiglia WD Purple di Western Digital

    25/09/2020

    Rosenberger OSI etichetta i prodotti di cablaggio secondo la classificazione di protezione antincendio

    22/06/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Storia del phishing dal 1996 a oggi

    06/02/2023

    Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo

    06/02/2023

    Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo

    06/02/2023

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare