• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    • SF560: TCL lancia la nuova linea di Smart TV QLED con Fire TV integrata
    • SmartCast: la nuova frontiera dell’intrattenimento intelligente
    • Litio in crisi: esiste un’alternativa?
    • FR55: il Mobile Computer di Zebra che supporta i soccorritori in prima linea
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica

    Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica

    By Redazione Top Trade24/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Morgan Kurk di Cambium Networks illustra come le soluzioni dell’azienda forniscano banda larga soddisfacendo gli obiettivi del programma BEAD

    banda-larga

    La banda larga è diventata una necessità fondamentale per lo sviluppo economico e sociale, ma molte aree rurali e non servite continuano a soffrire di un accesso limitato o inesistente a Internet ad alta velocità. In questo articolo, Morgan Kurk di Cambium Networks commenta il nuovo scenario e la centralità del costo per bit.

    Buona lettura!

    Il Fixed Wireless è la soluzione più economica e efficace per portare banda larga ovunque: il riconoscimento della NTIA negli USA.

    Il riconoscimento da parte della NTIA (National Telecommunications and Information Administration) che un approccio basato esclusivamente sulla fibra ottica era economicamente impraticabile per una pluralità di gruppi demografici nel portare la banda larga, 100/20 Mbps, nelle aree non servite, è sia benvenuto che un segno di assenso all’approccio del libero mercato.

    Il BEAD, acronimo di Broadband Equity, Access, and Deployment, è l’iniziativa del governo federale degli Stati Uniti con l’obiettivo di colmare il divario digitale fornendo accesso a internet ad alta velocità a prezzi accessibili, soprattutto nelle aree rurali non servite o sottoservite. Il programma stanzia 42 miliardi di dollari per la realizzazione di progetti di infrastrutture a banda larga, mappatura, equità e adozione di servizi internet. La revisione, tecnologicamente neutrale, del programma BEAD, che concentra l’attenzione sul costo per bit per località in riferimento alla banda larga, favorirà una maggiore copertura e colmerà il divario di accesso più rapidamente a un costo notevolmente inferiore per i contribuenti. Inoltre, consente un modello di business più sostenibile per tutti gli operatori di rete e la banda larga fixed wireless, che utilizza sia lo spettro con licenza che quello senza licenza, è una soluzione ideale per i mercati tipicamente a bassa densità non serviti e scarsamente serviti che BEAD sta cercando di affrontare.

    Le soluzioni fixed wireless fisse di Cambium soddisfano gli obiettivi BEAD

    Le linee di prodotti PMP 450 ed ePMP di Cambium Networks sono in grado di soddisfare e superare lo standard BEAD obbligatorio di 100:20 e possono farlo a un costo per bit leader del settore: una combinazione vincente. Entrambe sfruttano sia la banda 5 GHz che quella 6 GHz, con la piattaforma PMP 450 che supporta anche l’uso della banda CBRS a 3 GHz. Le reti ePMP 3000 legacy possono essere migrate senza soluzione di continuità a ePMP 4500, consentendo velocità di trasmissione dati più elevate per gli abbonati e ampliando la copertura nei mercati difendibili dal BEAD. cnHeat è in grado di fornire modelli rapidi di copertura e capacità, consentendo di valutare i mercati, selezionare i siti delle torri e supportare rapidamente le proposte di finanziamento BEAD per soddisfare l’aggressivo programma rivisto definito dalla NTIA.

    di Morgan Kurk di Cambium Networks

    Cambium Networks Digital Divide Fibra Ottica fixed wireless Morgan kurk
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti

    17/07/2025

    TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE

    17/07/2025

    Litio in crisi: esiste un’alternativa?

    17/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    ll virus non ferma la raccolta differenziata: nel 2020 Ecolamp ha riciclato 3.446 tonnellate di RAEE

    27/01/2021

    EikonTech punta sul contextual targeting

    01/12/2022

    Avnet Silica firma un accordo con Insight SiP

    05/02/2021

    Analog Devices e Maxim Integrated annunciano l’autorizzazione dell’antitrust cinese per la fusione

    24/08/2021

    Jabra: ecco le proposte per il Natale

    13/11/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.