• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti
    • In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni
    • Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione
    • OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto
    • Sicurezza nazionale: FBI sceglie il fixed wireless di Cambium
    • Simon Pryce chiamato alla guida di RS Group
    • Con Capstone Project Canon indaga il futuro della stampa
    • Storage e data management: crescita record per Lenovo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Come estendere una rete Ethernet in treno senza posare nuovi cavi
    Posizione Home Page

    Come estendere una rete Ethernet in treno senza posare nuovi cavi

    Di Redazione Top Trade18/09/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Westerno punta su un Ethernet Broadband Bridge per riutilizzare gli accoppiatori ferroviari senza costose sostituzioni

    Immaginate di voler estendere la comunicazione Ethernet su cavi esistenti senza la necessità di costose ricostruzioni o addirittura sostituzioni.

    Impossibile? Non con Westermo, che con la serie Wolverine composta da extender e bridge Ethernet permettere la comunicazione Ethernet su cavi esistenti.

    Nello specifico, il DDW-002-B1 è un extender Power Line (IEEE 1901) in grado di creare un collegamento Ethernet a banda larga su cavi a 2 fili, anche in presenza di connettori ossidati. Ciò può comportare notevoli risparmi finanziari nella ristrutturazione di un treno, poiché gli accoppiatori ferroviari esistenti possono essere riutilizzati, mentre il fatto che non sia necessaria alcuna configurazione contribuisce ulteriormente alla facilità d’uso.

    Il DDW-002-B1 è stato accuratamente testato da laboratori certificati per garantire la sua conformità alla norma per le apparecchiature elettroniche utilizzate sul materiale rotabile, la EN 50155. Per diverse caratteristiche, Westermo supera i requisiti richiesti dalla norma, ad esempio fornendo un isolamento di 1,5 kVrms su tutte le porte.

    Inoltre, il design si basa sulla lunga esperienza di Westermo nel mercato ferroviario, che porta a vantaggi come la filettatura del connettore integrata antivibrazioni, la protezione dall’ingresso IP67 con membrana GORE-TEX per prevenire l’accumulo di condensa e, in definitiva, un MTBF di oltre 40 anni.

    Il DDW-002-B1 è costruito nello stabilimento svedese di Westermo, famoso per i suoi standard estremamente elevati, come confermato da numerosi controlli di qualità da parte di clienti internazionali esigenti.

    La società sarà a EXPO Ferroviaria 2019 l’1-3 ottobre a Rho Fiera Milano presso lo Stand B100

     

    accoppiatori ferroviari extender Power Line serie Wolverine Westermo
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti

    20/03/2023

    In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni

    19/03/2023

    Lo Stato di New York si muove per accettare le criptovalute come pagamento, mentre Metacade sviluppa programmi Work2Earn

    16/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    EDSlan festeggia 25 anni di crescita

    04/03/2013

    Altinia Distribuzione nel mirino di Computer Gross

    12/12/2022

    Tester LinkIQ di Fluke nel listino di RS

    26/06/2021

    Avangate crea valore per i rivenditori

    13/04/2010

    Nuovi multifunzione ECOSYS per KYOCERA

    19/05/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti

    20/03/2023

    In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni

    19/03/2023

    Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione

    17/03/2023

    OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto

    17/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare