• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Controllo della casa? Dallo smartphone via app
    Portale News

    Controllo della casa? Dallo smartphone via app

    Di Redazione Top Trade24/07/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo ribadisce uno studio di RISCO Group secondo cui un quinto degli utenti gestisce la sicurezza di casa solo tramite app

    Sono oltre 32 milioni gli italiani che utilizzano ogni mese dispositivi mobili per collegarsi a Internet. Lo dicono i dati dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, riferiti all’edizione 2018/2019.

    Dalle chat di messaggistica istantanea ai social network, dallo shopping alla prenotazione di un ristorante o di un biglietto aereo, passando per il calcolo delle calorie bruciate durante la corsa mattutina: gran parte delle azioni quotidiane, anche quelle più banali, passa ormai dall’utilizzo di app.

    E la sicurezza domestica non fa eccezione, complice l’evoluzione tecnologica che ha reso la casa sempre più connessa, ma soprattutto gestibile da smartphone.

    Stando ai risultati del suo ultimo studio RISCO Group, che ha voluto approfondire il rapporto dei suoi utenti con la tecnologia e il loro essere sempre always-on con le app nell’ambito della gestione della sicurezza domestica, è emerso che sempre più famiglie interagiscono con le icone presenti su smartphone e tablet per la gestione di quelle incombenze che, nella frenesia della vita quotidiana, sono all’ordine del giorno.

    Basti pensare che secondo l’indagine di RISCO nel corso dell’ultimo anno quasi due terzi dei suoi utenti utilizzatori di iRISCO (60%) sono usciti di casa con il dubbio di non aver chiuso la porta e addirittura oltre l’80% con il dubbio di non aver inserito l’allarme. Diventa perciò indispensabile e prezioso poter contare su soluzioni che consentono di connettersi alla propria abitazione tramite app, sanando qualsiasi dubbio su possibili dimenticanze – senza dover tornare a casa o scomodare parenti o vicini per controllare – potendo quindi proseguire la propria giornata in piena tranquillità. Ben l’83% dei rispondenti, nella scelta d’acquisto del sistema di sicurezza, si è lasciato notevolmente influenzare dalla possibilità di monitorare la propria abitazione da remoto tramite app ed è ormai quasi un quinto degli utenti che gestisce la sicurezza della propria casa solo da mobile, mandando “in pensione” la tradizionale tastiera.

    Gli utenti dipendenti dal controllo

    Se da un lato le app offrono agli utenti la tranquillità di avere la gestione dell’abitazione a portata di smartphone, dall’altro c’è il rischio che ciò diventi un’abitudine difficile da controllare. Lo conferma la forte dipendenza dall’avere tutto sempre sotto controllo “qui e ora”: oltre due terzi degli intervistati dichiara, infatti, di collegarsi abitualmente al device mobile tramite iRISCO per visionare la casa una o più volte al giorno. Si tratta di una “dipendenza” che non va mai in vacanza: la percentuale degli utenti che si collegano una a più volte al giorno dalle mete di villeggiatura rimane pressoché invariata (66%).

    Ciò detto, il 92% degli utilizzatori di iRISCO si dice convinto che la tecnologia rappresenti un valore aggiunto inestimabile nella protezione dell’abitazione. La tecnologia ha conquistato il cuore – e la fiducia – degli utenti RISCO del Bel Paese migliorando la tranquillità e la sicurezza del poter monitorare ovunque e in qualsiasi momento l’abitazione, l’ottimizzazione del tempo e la gestione da remoto di elettrodomestici, accessi e tapparelle – rispettivamente per il 76%, 75%, 18% e 9% degli intervistati.

    Stando a quanto riferito in una nota ufficiale da Ivan Castellan, Branch Manager di RISCO Group Italia: «Vivere e gestire attività in mobilità non è più una moda per gli italiani, ma uno stile di vita che permette di combinare la sicurezza e la tranquillità offerte dalle nuove tecnologie. Allo stato attuale, i sistemi di sicurezza tradizionali non sono più sufficienti: gli utenti, infatti, guardano con favore e fiducia crescente a sistemi di sicurezza tecnologicamente avanzati gestibili da remoto, via smartphone o tablet, che offrono livelli di affidabilità, tranquillità e immediatezza senza precedenti».

     

     

    app Controllo remoto Irisco RISCO Group
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Sanità Digitale, l’importanza di proteggere i dati

    18/05/2016

    Kingston Technology primeggia nella classifica di canale 2019 per la vendita di SSD

    20/04/2020

    Keor PDU Legrand: UPS monofase per applicazioni in armadi rack da parete 19”

    06/02/2020

    Vigilance: videocamere di sorveglianza con risoluzione 4K UHD

    31/03/2021

    Il codice a barre festeggia 40 anni

    03/04/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare