• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    • D-Day Museum: con Panasonic rivive lo Sbarco in Normandia
    • Cnr e CdC RAEE: collaborazione per la gestione dei rifiuti tecnologici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Gli Incontri»Le nuove frontiere della “collaborazione aziendale”
    Gli Incontri

    Le nuove frontiere della “collaborazione aziendale”

    Di Redazione Top Trade21/10/2016Updated:20/10/2016Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’opinione di Allnet.Italia su sfide, trend ed innovazione

    A cura di Allnet.Italia

    La rivoluzione tecnologica ancora in atto ha profondamente modificato il modo di lavorare delle imprese, portandole ad affrontare nuove sfide sia dal punto di vista dell’organizzazione, con la nascita di forme di lavoro più flessibili come lo smart working, sia in termini di adeguamento tecnologico a supporto del business. Oggi più che mai, infatti, molte figure aziendali sono chiamate a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di team distribuiti in aree geografiche differenti e ad operare a distanza su progetti comuni. Investire in soluzioni di Unified Communication & Collaboration, dunque, rappresenta un fattore determinante per recuperare in efficienza e competitività. Qual è lo stato dell’arte nelle aziende italiane e quali le nuove tendenze nel settore e gli scenari futuri? Ne parliamo con Emiliano Papadopoulos, CEO di Allnet.Italia – Distributore ad alto valore aggiunto specializzato in soluzioni innovative nell’IT e nelle telecomunicazioni – e con l’Ing. Guido Perozzi, BDM VoIP & Unified Communication dell’azienda.

    Dott. Papadopoulos, come si è evoluto e a che punto è il mercato italiano nell’adozione di tecnologie UC&C?

    “Rispetto agli anni scorsi e, seppur ancora in maniera molto lenta rispetto all’estero, la richiesta di soluzioni UC&C da parte delle aziende italiane è in costante crescita. Un’evoluzione inevitabile per le imprese che vogliono competere in uno scenario di mercato, come quello attuale, in cui la nuova parola d’ordine è “massima flessibilità”. In questo scenario, anche il Governo ha rivestito un ruolo cruciale grazie alle politiche volte a colmare il gap infrastrutturale del Paese e a stimolare la crescita dei servizi digitali: dal Piano Banda Ultralarga, fino ad arrivare al recente concetto di “Lavoro Agile” introdotto dal consiglio dei ministri nell’ultimo Disegno di Legge, collegato alla Legge di Stabilità 2016, volto proprio a tutelare la nuova modalità flessibile di lavoro subordinato, che può essere svolto in parte all’interno e in parte all’esterno dell’azienda. Un salto ideologico, dunque, che siamo certi non tarderà ad arrivare e che si tradurrà in un nuovo aumento della domanda di soluzioni UC&C. In tal senso Allnet.Italia, grazie ad un ampio catalogo di soluzioni, è pronta a supportare le aziende in questa transizione.”

    Ing. Perozzi, secondo la sua esperienza, quali sono le principali richieste da parte del mercato e quali caratteristiche deve avere oggi un moderno impianto di UC&C?

    “In perfetta sintonia con lo scenario delineato dal nostro CEO, tutti i moderni sistemi di UC&C richiesti dal mercato sono concepiti per essere il più possibile flessibili, funzionali e multi-device, al fine di assicurare la massima operatività anche in mobilità, senza essere vincolati alla presenza fisica in ufficio. Dal punto di vista tecnologico, un impianto base prevede l’installazione di una centralina IP e di un software specifico in grado di comunicare, tramite un’App, con qualsiasi device per collegare l’utente alla propria postazione lavorativa. Semplicità di utilizzo, accesso rapido e velocità della rete: questi i requisiti per noi indispensabili affinchè l’impianto sia percepito dagli end users come funzionale alla loro attività.”

    Quali sono, Ing. Perozzi, le principali novità proposte da Allnet.Italia in materia di UC&C?

    “Nell’ambito delle soluzioni di UC&C il must have sta diventando la centralizzazione del servizio verso il Cloud che rappresenta, infatti, la piattaforma base su cui implementare applicazioni UC&C in modo semplice e scalabile, accessibile ad un ampio numero di utenti, con processi di gestione meno gravosi, a costi inferiori. I nostri vendor si stanno spostando verso soluzioni complete di UcaaS (Unified Communication as a Service) in cloud, che offrono ad esempio servizi di messaggistica VoIP e videoconferenze, implementate e gestite direttamente da System Integrator e/o dall’installatore. Dal punto di vista degli apparati, invece, tra le principali novità proposte da Allnet.Italia troviamo nuovi modelli di cuffie ed auricolari bluetooth, strumenti indispensabili per una collaborazione efficace anche in mobilità. Apparecchi evoluti, che grazie alla tecnologia Smart Sensor integrata e adattatori bluetooth USB, possono gestire anche chiamate tramite il PC segnalando, in tempo reale, la disponibilità degli account collegati a MS Lync o Skype. L’eccellente qualità audio è assicurata da un triplo microfono a cancellazione del rumore circostante e da una funzione di equalizzatore dinamico che regola ed ottimizza le impostazioni sonore in tempo reale. Innovazioni importanti riguardano anche nuovi centralini IP, autoconfigurabili, perfettamente interoperabili con diversi dispositivi, semplici da gestire e ricchi di funzionalità senza costi di licenza per integrazioni aggiuntive. Un’unica piattaforma professionale, dunque, estremamente versatile, in grado di supportare servizi di telefonia avanzata, instant messaging, videoconferencing e anche videosorveglianza. Infine, evoluzioni tecnologiche significative riguardano anche i telefoni che continuano a giocare un ruolo fondamentale in azienda. In questo caso parliamo di display a colori ad alta definizione, integrazione con sistemi di videocitofonia, audio in banda larga, supporto cuffie bluetooth tramite ricevitore USB e possibilità di visualizzazione di video.”

    Per concludere, Dott. Papadopoulos, quali sono secondo lei i fattori che ancora oggi rappresentano un ostacolo alla diffusione della UC&C in azienda e quali pensa possano essere ulteriori futuri sviluppi?

    “Tutti i sistemi e le novità in ambito UC&C che abbiamo citato hanno ovviamente come presupposto, per un corretto funzionamento, l’utilizzo di una banda di rete adeguata. La grande carenza infrastrutturale ancora presente in Italia, non agevola pertanto lo sviluppo di sistemi più complessi. Laddove, infatti, il piano banda larga è stato applicato, si sono aperte subito delle buone opportunità. In secondo luogo, la paura di perdita di dati, frodi e intercettazioni delle comunicazioni, ha sempre rappresentato un punto critico da superare, ma non solo per il comparto delle tecnologie UC&C. In tal senso, Allnet.Italia è attenta ad offrire ai propri clienti sistemi di sicurezza, firewall e antifrode avanzati. Per quanto riguarda il futuro, siamo certi che il business delle aziende sarà sempre più legato a sistemi di collaborazione evoluti su cloud, sempre più percepiti come un servizio strategico, che va oltre la loro funzionalità.”

    Allnet.Italia Ucc Unified Communication & Collaboration
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rigenerazione al centro dell’ICT Solutions Day 2023

    25/05/2023

    Snai scommesse: meglio online o in agenzia?

    30/04/2023

    Zerodo e Passepartout: la forza sta nell’integrazione

    17/04/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Il Natale di realme tra smartphone e promozioni

    23/11/2020

    Giro di poltrone ai piani alti di Exclusive Group

    05/10/2018

    Salute: nuovo ebook per parlare delle startup più innovative

    03/12/2018

    Attachmate si rilancia con Vns

    25/09/2012

    NAS per utenti domestici: QNAP lancia la serie TS-x28A

    17/01/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023

    Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR

    07/06/2023

    Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare