• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mobile Security, ancora non ci siamo
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    • Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Protetto: Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • LG ProBeam: cresce l’offerta
    • ITRack presenta ITCage
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»dynabook: BIOS e biometria per una sicurezza a prova di hacker
    Portale News

    dynabook: BIOS e biometria per una sicurezza a prova di hacker

    Di Redazione Top Trade09/09/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo dynabook, solo investendo in attrezzature sicure è possibile proteggere utenti e dispositivi dai crescenti attacchi informatici

    dynabook_Device-level security

    Secondo dynabook, investendo in attrezzature sicure, le imprese possono evitare le conseguenze di vasta portata dei cyber attacchi.

    Il lavoro a distanza è diventato la norma per molte aziende in tutto il mondo quest’anno. Con il passaggio all’home office, le aziende hanno dovuto aggiornare il proprio approccio alla sicurezza IT e i dispositivi dei propri dipendenti agli standard più recenti. È particolarmente importante che tutte le forme di lavoro – indipendentemente dal fatto che i dipendenti lavorino da casa, in ufficio o in viaggio – soddisfino gli stessi requisiti di sicurezza.

    Per dynabook la pietra miliare per una sicurezza completa è il BIOS, che protegge gli utenti dagli hacker ancora prima che il sistema operativo entri in funzione. Se integrato con misure di autenticazione biometrica, i dipendenti saranno sempre ben equipaggiati per un lavoro mobile in totale sicurezza.

    La sicurezza IT ha anche risvolti positivi sulle entrate

    La scelta del giusto equipaggiamento hardware e software è particolarmente importante per garantire che i dipendenti possano lavorare in modo indipendente in qualsiasi luogo in modo produttivo e, soprattutto, sicuro. I responsabili IT non dovrebbero scendere a compromessi sugli strumenti di sicurezza informatica, anche perché investire su un’infrastruttura completamente protetta può tradursi anche in vantaggi economici per l’intera azienda. Secondo un recente studio di Cybersecurity Ventures, si prevede che gli attacchi informatici costeranno alle organizzazioni globali 6.000 miliardi di dollari all’anno entro il prossimo anno. Questi costi sono aumentati del 100% dal 2015. Secondo l’European Systemic Risk Onboard (ESRB), le aziende saranno vittime di un attacco ransomware ogni undici secondi fino al 2021.

    Proteggere l’hardware con il BIOS

    I notebook perfetti per un utilizzo aziendale sono quelli che possiedono una buona base di strumenti sicuri che li rendono ideali per il lavoro mobile. Il primo step per un approccio alla sicurezza informatica ben congegnato dovrebbe essere il BIOS del computer. Il Basic Input/Output System (BIOS) è il firmware preinstallato su un PC: quando il notebook viene avviato, questo sistema controlla la funzionalità dei vari componenti hardware e, se tutto è privo di errori, avvia il sistema operativo. Se il BIOS viene violato o infettato da malware, i cybercriminali possono penetrare direttamente nel firmware del computer, leggere i dati o addirittura manipolarli senza essere rilevati.

    La maggior parte dei produttori ha sostituito il “classico” BIOS con l’Unified Extensible Firmware Interface (UEFI). Grazie a vantaggi quali la funzionalità e la facilità d’uso, l’UEFI sta guadagnando terreno sul BIOS, tuttavia, gli è inferiore in termini di sicurezza. Molti produttori di notebook, infatti, utilizzano lo stesso codice, aumentando il rischio che i cybercriminali si infiltrino nel malware, poiché con un unico codice dannoso possono accedere illegalmente a innumerevoli dispositivi.

    dynabook sviluppa il proprio BIOS basandosi sull’attuale standard UEFI e combinando così i vantaggi di entrambe le varianti in un unico programma. All’interno del programma di base è persino possibile concedere diritti di accesso individuali. Questo funziona sia lato software che lato hardware e consente agli amministratori IT di attivare singoli slot USB per un determinato gruppo di utenti. Inoltre, è possibile rendere disponibili le modifiche delle password del BIOS solo dopo un controllo di identità tramite dynabook. Questa misura di sicurezza protegge da manipolazioni indesiderate da parte di terzi.

    Livello di sicurezza aggiuntivo: misure di autenticazione biometriche

    A casa, in viaggio o in ufficio, una volta avviato il PC, le password sono essenziali per un accesso sicuro al dispositivo. Tuttavia, anche con complicate combinazioni di lettere e numeri, è solo questione di tempo prima che gli aggressori le decifrino. Per questo motivo i dispositivi dovrebbero disporre anche di opzioni di autenticazione biometrica. Come suggerisce il nome, questa soluzione di sicurezza si basa sulle caratteristiche biometriche degli utenti, che vengono verificate mediante telecamere a infrarossi e sensori di impronte digitali.

    “Queste precauzioni aiutano le aziende a proteggere adeguatamente i loro dispositivi”, dichiara Massimo Arioli, Business Unit Director Italy, Dynabook Europe. “Allo stesso tempo, il rischio di diventare vittima di un attacco informatico è ridotto al minimo ed è così possibile lavorare in un’atmosfera totalmente priva di preoccupazioni.”

    Dynabook sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Avigilon Alta entra nel portafoglio di Aikom Technology

    30/05/2023

    Serie SN-S: da Stormshield i firewall scalabili per ‘piccole’ esigenze

    30/05/2023

    Kaspersky scopre GoldenJackal

    26/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Più letti

    Videosorveglianza: cresce l’offerta di D-Link

    20/10/2016

    Panasonic: serie IP KX-NT550

    06/11/2013

    Il colpo grosso di Intel

    31/08/2010

    JabraSTEEL, l’auricolare industriale ultra resistente

    20/10/2015

    Ron Ezsak è Director of Enterprise Sales in Expert System

    19/06/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Mobile Security, ancora non ci siamo

    01/06/2023

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare