• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • WEROCK presenta due nuovi notebook rugged
    • In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»EENA Conference 2019: Avaya traccia il futuro delle tecnologie per i servizi di emergenza
    Appuntamenti

    EENA Conference 2019: Avaya traccia il futuro delle tecnologie per i servizi di emergenza

    Di Redazione Top Trade04/04/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Avaya presenta l’offerta di servizi di assistenza sanitaria d’emergenza di nuova generazione per le Smart City

    In occasione di European Emergency Number Association (EENA) Conference 2019, che si terrà dal 10 al 12 aprile a Dubrovnik, in Croazia, Avaya condividerà con gli operatori del settore la sua visione del futuro delle tecnologie per i servizi di assistenza sanitari di emergenza.

    La vision

    La vision di Avaya prevede una serie di innovazioni tra cui la creazione di tecnologie di risposta alle emergenze di nuova generazione, come i defibrillatori automatici esterni (DAE). Dotando i dispositivi di sensori e collegandoli direttamente ai punti di risposta di pubblica sicurezza (PSAP), queste tecnologie potrebbero dimostrarsi molto efficaci in caso di gravi emergenze.

    Questo sistema potrebbe essere collegato agli agenti PSAP grazie alla piattaforma di comunicazione Avaya Intelligent Experiences (IX), che consente ad aziende e organizzazioni di integrare il proprio hardware e le proprie applicazioni con le funzionalità di comunicazione unificata e contact center di Avaya. Questa soluzione è già utilizzata dai governi di tutto il mondo per i servizi di risposta alle emergenze. Proprio in base a questo scenario, Avaya intende cogliere l’opportunità della partecipazione alla Conferenza EENA per fare appello agli sviluppatori di applicazioni, alle organizzazioni governative e ai produttori di DAE con l’obiettivo di esplorare opportunità di partnership che potrebbero dare vita alla prossima generazione di questi dispositivi salvavita.

    Parola d’ordine: collaborare

    Questo invito alla collaborazione nello sviluppo delle tecnologie salvavita è il risultato di un processo che ha visto diversi paesi di tutto il mondo, in particolare quelli dell’Unione europea (UE), dotarsi progressivamente di sistemi di comunicazione più rapidi e più semplici nel campo dei servizi di emergenza. Sono molti i governi che stanno adottando un’architettura di nuova generazione, definita Next-Generation 112 (NG112), per i servizi del 112 con l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra i cittadini e i servizi di emergenza, consentire l’interoperabilità tra i servizi stessi e promuovere un approccio basato su standard aperti per quanto concerne la loro implementazione.

    Avaya sta cooperando con i governi di tutto il mondo per adottare i principi alla base di NG112. Alcune soluzioni che consentono l’integrazione di funzioni come l’instradamento delle chiamate d’emergenza in base alla posizione, l’instradamento delle chiamate d’emergenza e delle videochiamate sono già in fase di sperimentazione e implementazione in diversi paesi. In Italia, Avaya e Beta80, già Dev Connect Partner e ora anche parte del programma “Avaya & Friends”, hanno progettato una soluzione end-to-end per la gestione completa di tutte le operazioni di emergenza sanitaria legate al Numero Unico 112.

    In Portogallo, i servizi del 112 oggi possono ricevere, interpretare e rispondere ai messaggi inviati tramite eCall grazie alla tecnologia Avaya. Infine, negli Stati Uniti, le soluzioni di comunicazione Avaya sono le prime a fornire la localizzazione dei dispositivi e a collocare i dati in un archivio nazionale: Next Generation 911 (NG911).

    Cosa presenta a EENA 2019

    Avaya presso lo stand 8 nell’area espositiva di EENA 2019 a Dubrovnik presenta un paio di demo di queste soluzioni innovative, tra le quali quella in collaborazione con Beta80, principale partner italiano nel segmento della Public Safety, relative allo sviluppo di servizi di emergenza basati sugli standard EENA relativi all’architettura NG112.

    Avaya inoltre contribuisce al dibattito con due interventi a cura di Markus Bornheim, Practice Lead – Public Safety and Emergency Services, Avaya. Il primo si terrà il giorno 10 aprile sul tema: “Drones in Realtime Communication: Supporting automation of the 112-service chain in Smart Cities”, il secondo è in programma nella plenaria dell’11 aprile sul tema: “Interactive AEDs – Do we need to rethink the 112 services chain?”.

    Avaya EENA Conference 2019 Servizi di Emergenza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Connettività Lelanet al rally Coppa Città di Lucca

    28/07/2022

    BTicino sponsor dei Mondiali di Canottaggio Under19 & Under23 a Varese

    25/07/2022

    Metaverse Standards Forum: D-Link è il primo rappresentante del settore del networking

    22/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    CeBIT 2015, c’è anche Buffalo

    12/03/2015

    Lenovo ThinkPad, mobile e intelligente

    26/02/2019

    Software di seconda mano: perché dire sì!

    13/05/2019

    Mobile First Platform developer-ready sfrutta il potenziale delle infrastrutture IT moderne

    22/09/2016

    NEC: nuova vita alle prestazioni interattive con Reactiv STAGE

    28/09/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    WEROCK presenta due nuovi notebook rugged

    16/08/2022

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare