• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Intel punta sul tracciamento “inside-out”
    Infrastrutture

    Intel punta sul tracciamento “inside-out”

    Di Redazione Top Trade29/01/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciata una nuova categoria di videocamera RealSense stand-alone adatta a robotica, droni, AR e VR

    È già disponibile per pre-ordini, con consegne che partiranno dal 28 febbraio al costo di 199 dollari, la nuova videocamera di tracciamento Intel RealSense T265.

    Si tratta di una nuova categoria di dispositivi stand-alone di tracciamento “inside-out” che rappresenteranno per gli sviluppatori un potente componente per i dispositivi autonomi, offrendo indicazioni e navigazione a elevate prestazioni.

    Nello specifico, il modello T265 impiega tecnologia proprietaria di localizzazione e mappatura simultanea con odometria inerziale visiva (V‑SLAM) con elaborazione dei dati alla periferia della rete (edge computing): una soluzione strategica per applicazioni che richiedono tracciamento ad alta precisione e a bassa latenza, tra cui robotica, droni, realtà aumentata e realtà virtuale.

    Progettata per comprendere al meglio l’ambiente circostante, Intel RealSense T265 va a complemento delle attuali videocamere di profondità Intel RealSense e fornisce un percorso rapido per lo sviluppo di prodotti basati sulla tecnologia proprietaria V-SLAM integrata di prossima generazione.

    A chi si rivolge, per che cosa è adatta
    Basata sull’unità di elaborazione visiva (VPU) Intel Movidius Myriad 2, che gestisce direttamente tutta l’elaborazione dei dati necessaria per il tracciamento sulla macchina, la videocamera di tracciamento Intel RealSense T265 è una soluzione a basso consumo, ingombro ridotto e semplice da utilizzare dagli sviluppatori che lo implementano in design esistenti o che sviluppano dispositivi che richiedono intelligenza visiva avanzata.

    La videocamera di tracciamento Intel RealSense T265 è ideale per le applicazioni in cui è importante localizzare la posizione di un dispositivo, soprattutto in luoghi senza servizio GPS come magazzini o aree esterne remote in cui la videocamera utilizza una combinazione di dati noti e non noti per navigare con precisione alla destinazione finale. La videocamera T265 è inoltre progettata per l’implementazione flessibile e può essere facilmente aggiunta a dispositivi mobili di piccole dimensioni come robot leggeri e droni, nonché per la connettività con smartphone o visori per la realtà aumentata.

    Applicazioni possibili fin da ora
    Ad esempio, l’integrazione della videocamera T265 in un robot progettato per l’agricoltura consente al dispositivo di navigare tra i campi in base a un preciso modello di falciatrice e di adattarsi in modo intelligente per evitare ostacoli nell’ambiente circostante, incluse strutture esistenti o persone. Sia che si tratti di portare forniture mediche in aree remote, non connesse alla rete, o in un laboratorio all’interno di un reparto ospedaliero, il modello T265 può essere utilizzato per consegne tramite droni o robot grazie al suo ampio campo di visione e all’ottimizzazione per casi di utilizzo legati al tracciamento.

    Monitoraggio a sei gradi di libertà
    La videocamera di tracciamento Intel RealSense T265 utilizza il tracciamento “inside-out”. Questo significa che il dispositivo non si affida a sensori esterni per comprendere l’ambiente circostante. A differenza di altre soluzioni di tracciamento “inside‑out”, il modello T265 offre un monitoraggio a sei gradi di libertà (6DoF) raccogliendo gli input da due videocamere fish-eye integrate, ciascuna con un campo di visione di circa 170 gradi. I sistemi V-SLAM creano e aggiornano continuamente mappe di ambienti sconosciuti e la posizione dei dispositivi all’interno di tali ambienti. Dato che tutti i calcoli di posizione vengono eseguiti direttamente sul dispositivo, il tracciamento con la videocamera T265 è indipendente dalla piattaforma e consente alla videocamera di funzionare su dispositivi di elaborazione a bassissimo consumo.

    Il modello T265 integra le videocamere Intel RealSense serie D400; i dati di entrambi i dispositivi possono essere combinati per applicazioni avanzate come mappatura di occupazione, scansione 3D migliorata, navigazione avanzata e sistemi anticollisione in ambienti con GPS limitato. Gli unici requisiti hardware sono una quantità di memoria non volatile sufficiente per l’avvio del dispositivo e una connessione USB 2.0 o 3.0 che fornisce 1,5 watt di potenza.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Intel RealSense T265 tracciamento “inside-out” videocamera
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    Netgear: primo hotspot mobile 5G con WiFi 6E al mondo

    16/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Aikom Technology distribuisce Engage per la corretta misurazione della distanza sociale

    19/05/2020

    Nutanix: Massimo Collu alla direzione del canale e degli OEM per il Sud EMEA

    31/01/2020

    Shuttle, nuovo slim-PC

    31/03/2014

    Migliori prestazioni nel settore sanitario grazie alla società Pensiamo

    12/07/2016

    Backup dei dati, questo sconosciuto

    02/07/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare