• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    • V6 Transcend: la nuova serie MAXHUB presentata a ISE
    • S410 e F110: nuovi notebook e tablet per il rugged di Getac
    • La smart collaboration si fa con ThinkSmart View Plus
    • Risoluzione 4K i videoproiettori EB-PQ2000 di Epson
    • Future workplace nello stand di Sony a ISE
    • Riunioni professionali ibride ancora più easy con Jabra
    • Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»La lenta risposta dei retailer italiani ai flex shopper online
    Portale News

    La lenta risposta dei retailer italiani ai flex shopper online

    Di Redazione Top Trade01/09/2016Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo la nuova ricerca di UPS i negozi devono rinnovarsi in tre aree chiave della logistica per essere competitivi a livello transfrontaliero

    Retail_customer journey_manhattan associates

    La nuova sfida per i retailer di tutto il mondo è quella di mantenere o accrescere la propria quota di mercato in un settore che sta assumendo una dimensione sempre più globale ed è dominato da player che effettuano vendite cross border. Lo evidenzia l’ultima ricerca di UPS, condotto su campione di 700 aziende retail, di cui 100 in Italia.

    “I consumatori esplorano molteplici canali online oltre ai canali di vendita tradizionali e scelgono ciò che più si addice ai loro bisogni – ha sottolineato Carrie Royle, Retail Marketing Manager di UPS Europe -. Ricorrono anche ai social network per confrontare e valutare le offerte retail”.

    Dalla ricerca emerge che retailer europei hanno piani di investimento e ristrutturazione specifici per stare al passo con i loro principali competitor. Oltre il 30% dei dirigenti intervistati ha affermato di dover affrontare grandi sfide per effettuare i necessari investimenti a livello di IT, organizzazione logistica, comprensione del comportamento dei consumatori e passaggio ad una gestione più rispondente agli approcci omni-canale.

    Nell’adattare le supply chain ai consumatori che sovente acquistano online, i cosiddetti “acquirenti flessibili”, i retailer devono considerare principalmente tre aspetti fondamentali: i negozi fisici, l’esaurimento dei prodotti e i resi transfrontalieri.

    Utilizzare al meglio i negozi fisici

    Considerando che l’afflusso dei clienti in negozio sta diminuendo a fronte della crescita delle vendite online, i retailer italiani che vogliono rimanere competitivi devono superare il tradizionale concetto di negozio retail e utilizzare il punto vendita fisico come parte del network di gestione scorte e distribuzione.

    Quasi un terzo (il 27%) delle aziende retail utilizza già i negozi come centri di fulfilment per gli ordini online, ma come il grafico mette in evidenza, esistono grandi variazioni tra i paesi presi in esame. I dati di UPS indicano, inoltre, che il 21% dei retailer italiani ha espresso l’intenzione di utilizzare il network di negozi o luoghi di ritiro alternativi nei prossimi 12-24 mesi per offrire una maggiore comodità di raccolta ai clienti che ordinano online. Il dato italiano è il più basso a livello europeo, dove la media è del 31%, e ben 40% nei Paesi Bassi. Lo studio mostra che il 63% dei retailer italiani utilizza il proprio network di negozi fisici per offrire servizi a valore aggiunto come Click & Collect (solo il Regno Unito mostra una percentuale superiore). “La ricerca sul settore retail conferma la nostra esperienza con gli acquirenti flessibili. Il cliente indaffarato ritira i pacchi dov’è più comodo, in uno dei 24.000 UPS Access Point in Europa e Nord America – ha aggiunto Royle -. Quasi 27 milioni di consumatori in tutto il mondo hanno scelto UPS My Choice, un servizio online con un’app mobile che permette di modificare le tempistiche e il percorso delle consegne in base alle proprie esigenze”.

    Trasformare in vendite le situazioni di esaurimento prodotto

    Secondo la precedente ricerca sui consumatori realizzata da UPS, in caso di articolo esaurito, il 41% dei consumatori europei ha dichiarato di spostarsi sul sito internet o sull’App di un competitor e il 20% di recarsi nel negozio fisico della concorrenza, mentre solamente il 17% ha affermato di essere intenzionato ad acquistare e attendere. Lo studio condotto sull’omni-canale ha evidenziato che le aziende online sono alquanto reattive alle sfide poste dall’esaurimento delle scorte. Il 68% dei retailer online offre il tracking del prodotto e la consegna all’indirizzo preferito del cliente quando il prodotto diventa disponibile e il 59% traccia gli ordini, informando proattivamente il cliente sulla disponibilità, mentre i negozi fisici non riescono a tenere il passo. Quasi la metà di questi ultimi (il 45%) si limita infatti a consigliare al cliente di attendere, senza proporre un’alternativa. UPS offre un supporto completo per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni omni-canale all’interno delle strategie logistiche dei retailer, consentendo loro di scegliere la migliore soluzione disponibile per trasformare situazioni di esaurimento prodotto in opportunità di vendita.

    Gestione dei resi transfrontalieri

    I retailer italiani sono antesignani nell’utilizzo dei negozi per i resi dal momento che il 58% di essi offre tale possibilità ai clienti, a fronte di una media europea del 47%. È ampiamente riconosciuto che la gestione dei resi è un fattore chiave per il successo in ambito retail, anche per quanto riguarda i retailer online. La fiducia del cliente e l’integrità del marchio sono infatti correlati all’efficiente gestione dei resi. I retailer dichiarano che le principali sfide in quest’area sono dettate dalla gestione dei beni difettosi (64%) e dall’esecuzione dei controlli di qualità (50%). Lo studio evidenzia inoltre la necessità del supporto da parte di fornitori terzi di servizi logistici. Oltre il 60% degli intervistati afferma di affidarsi a molteplici fornitori terzi di servizi di logistica per gestire i resi e oltre il 70% dichiara che il motivo di questa scelta risiede in un’ottica di efficientamento dei costi. “La gestione degli ordini e dei resi dei clienti a livello transfrontaliero può risultare impegnativa – ha commentato Royle -. UPS offre ai retailer un’ampia gamma di soluzioni per i resi. I consumatori possono consegnare i pacchi dei resi, pre-pagati e pre-etichettati, a uno qualsiasi dei 15.000 UPS Access Point in Europa”.

    Retail Retail online UPS UPS My Choice
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ma gli hard disk servono ancora?

    31/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Nuovi REC modulari sviluppati da Eaton

    18/12/2014

    Amazon Prime Day 2022: Arlo c’è

    28/06/2022

    IFSEC 2016: Panasonic all rugged

    27/05/2016

    Tutta la potenza delle reti 11ax nel nuovo access point di EnGenius

    14/11/2018

    Logitech: due nuovi prodotti per i professionisti di oggi

    20/09/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma

    01/02/2023

    V6 Transcend: la nuova serie MAXHUB presentata a ISE

    01/02/2023

    S410 e F110: nuovi notebook e tablet per il rugged di Getac

    01/02/2023

    La smart collaboration si fa con ThinkSmart View Plus

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare