• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    • Access point: cresce la famiglia Omada
    • realme C51 arriva in Italia
    • Printing United Awards: Durst fa incetta
    • Rocksmart RSC610: WEROCK presenta il nuovo panel PC industriale per le applicazioni più impegnative
    • Orbi 970: nuova serie Netgear per una connettività d’élite
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Lexmark lancia Supply Chain Document Optimization for Manufacturing

    Lexmark lancia Supply Chain Document Optimization for Manufacturing

    Di Redazione Top Trade23/11/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione sfrutta gli avanzati dispositivi multifunzione Lexmark e snellisce i processi manuali per aiutare il settore manifatturiero

    Snellire i processi manuali per aiutare i responsabili del settore manufacturing a ottenere maggiore visibilità sulla logistica della supply chain, ottimizzare i dispositivi, aumentare la produttività e ridurre i costi.
    È quanto promette di fare Lexmark Supply Chain Document Optimization for Manufacturing, una soluzione che sfrutta gli avanzati dispositivi multifunzione Lexmark, che ne ha annunciata la disponibilità a livello europeo.

    Lo specialista globale nelle soluzioni di imaging guarda, infatti, con attenzione ai workflow cartacei nell’ambito di supply chain che limitano l’accesso a dati importanti contenuti in documenti di spedizione e ricezione, quali moduli, fatture, polizze di carico, ricevute di consegna e distinte dei colli.
    Da qui la realizzazione di Lexmark Supply Chain Document Optimization, che semplifica i processi manuali basati su documenti cartacei che possono interrompere le operazioni di spedizione e ricezione.

    Come dichiarato in una nota ufficiale da John Linton, direttore del settore manufacturing di Lexmark: «I processi di produzione e della supply chain si basano spesso su carta, risultando lenti e inefficienti. È anche difficile avere visibilità in tempo reale sullo stato della spedizione, e questo può influire sul servizio clienti. E se termina la disponibilità di un documento prestampato, etichetta o tag, è possibile che comporti la chiusura di un’intera linea di produzione e ritardi ulteriormente le spedizioni».

    In tal senso, Lexmark Supply Chain Document Optimization consente di:

    •       Migliorare il servizio clienti: l’invio e la ricezione dei documenti vengono prodotti e acquisiti nel punto di transazione in modo che le informazioni di ordine e consegna possano essere condivise istantaneamente con i clienti.
    •       Ridurre i costi: i moduli multipart e le stampanti ad aghi sono sostituiti da una tecnologia laser avanzata ed efficiente che stampa su richiesta utilizzando carta per copiatrice standard.
    •       Incrementare la produttività: i moduli elettronici forniscono visibilità immediata sui documenti della supply chain ed eliminano i ritardi causati da forniture esaurite e moduli prestampati.
    •       Supportare la conformità: le informazioni per gli audit e i requisiti di conformità sono immediatamente accessibili.

     

     

    Lexmark Lexmark Supply Chain Document Optimization for Manufacturing Manufacturing Supply Chain
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    realme C51 arriva in Italia

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Allnet.Italia e Arista Networks insieme per costruire Data Center Software-Defined

    09/03/2015

    Nuovo assetto commerciale per Esprinet Italia

    13/10/2020

    Toshiba Portégé X20W-D: il notebook business 2-in-1 leggero ed elegante

    25/01/2017

    In Italia il canale guida la crescita di Check Point

    26/09/2012

    Esprinet acquisisce EDSLan

    11/04/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    Access point: cresce la famiglia Omada

    21/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare