• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Mostra Ötzi: scelta la proposta Wildix
    Case Histories

    Mostra Ötzi: scelta la proposta Wildix

    Di Redazione Top Trade06/04/2018Updated:10/04/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Museo Archeologico dell’Alto Adige ha adottato le funzionalità avanzate del nuovo centralino Wildix

    Proviamo a immaginare la curiosità che può suscitare, in Italia e all’estero, una mostra permanente dedicata a un reperto di fama mondiale: nella fattispecie Ötzi, una mummia dell’Età del Rame conosciuta come l’Uomo venuto dal Ghiaccio. L’ente curatore viene subissato di telefonate di multipla provenienza. Portarsi al passo delle più avanzate tecnologie per soddisfare ogni richiesta diventa dunque un passaggio obbligatorio per rimanere efficienti.

    È quanto accaduto al Museo Archeologico dell’Alto Adige, che oggi ospita al suo interno lo straordinario ritrovamento che per 5300 anni si è conservato in ottime condizioni nei ghiacciai della Val Senales. Nel 2017 il risponditore automatico del museo, configurato in varie lingue e collegato a un software non più manutenuto, si presentava come antiquato e con parecchie limitazioni. Andrea Battagin, Responsabile IT del Museo Archeologico dell’Alto Adige e Responsabile RSPP dell’Ente Musei Provinciali, durante l’estate si è rivolto a diverse aziende per la sostituzione del posto operatore automatico esistente e il collegamento con il centralino del Museo.

    “Ho assistito a una demo di Wildix presso Brennercom – provider ICT e TLC – e mi sono confrontato con altre realtà dell’area provinciale in cui sapevo venivano già utilizzate soluzioni di Wildix – spiega oggi Battagin -. Ho poi chiesto delle referenze a colleghi e sono Andrea Battaglinstato rassicurato sulla bontà della soluzione. Dopo le dovute considerazioni, il motivo per cui ho scelto Wildix è stato una combinazione di risultati della demo, referenze e buon rapporto prezzo/prestazioni”.

    Brennercom ha configurato con successo un risponditore Wildix con il centralino esistente – un vecchio Siemens Gigaset – collegandolo agli interni analogici. A quel punto però si è presentata l’opportunità di estendere l’intervento di modernizzazione all’intero sistema di telecomunicazioni della struttura: il centralino installato infatti risaliva al 1998, anno di apertura del Museo. Nel caso di un eventuale guasto, soprattutto se grave, sarebbe stato molto complicato ricevere un’assistenza efficace.

    "All'inizio abbiamo scelto la soluzione Wildix solo con la funzionalità di risponditore automatico, per sostituire il risponditore esistente del Museo che era antiquato e presentava parecchie limitazioni. Poi si è presentata l'opportunità di estendere l'intervento di modernizzazione all'intero sistema di telecomunicazioni della struttura. – aggiunge Battagin -. Avendo già in casa Wildix è stato naturale abilitarlo a fare anche da centralino. A quel punto abbiamo potuto accedere a funzionalità avanzate che ci piacciono moltissimo come la possibilità di lanciare le telefonate da Outlook, di configurare Outlook con la presence o il collegamento tra telefono e videocitofono per l'accesso ad aree specifiche del Museo".

    Grazie al secondo intervento di Brennercom, oggi il Museo dispone di un centralino Wildix con 30 telefoni, 3 videocitofoni, e un telefono cordless per la cassa.

    A sorprendere Andrea Battaglin sono state soprattutto le funzionalità avanzate offerte da Wildix: “La nostra è una realtà da 20-25 museoutenze. Non eravamo a conoscenza della potenzialità di Wildix. Anche se la nostra esigenza all’inizio era solo rinnovare un centralino vecchio di 20 anni, siamo molto soddisfatti delle funzionalità che può offrire un sistema così moderno. Tra queste, il fatto di poter configurare via Web il telefono, di poter lanciare le telefonate da Outlook, o ancora di configurare Outlook con la presence di Wildix. E un’altra cosa che ci supporta molto è l’aver integrato il videocitofono al telefono per l’accesso all’area tecnica e all’area amministrativa”.

    "Il successo dell'installazione dimostra che anche i musei possono beneficiare di una tecnologia avanzata che migliora la comunicazione e quindi la produttività. La semplicità di utilizzo di Wildix e l'integrazione con altre piattaforme già in uso come Outlook si sono dimostrate le funzionalità più apprezzate dallo staff del Museo Archeologico, che sta già pensando a nuovi interventi per sfruttare tutte le possibilità offerte da un sistema così moderno", commenta Cristiano Bellumat, Country Manager di Wildix.

    Museo Archeologico dell'Alto Adige Wildix
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    Rosenberger Osi supporta envia TEL nell’espansione del DE-CIX di Lipsia

    18/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Il Machine Learning arriva in corsia

    24/05/2018

    Perché conviene puntare su dispositivi handheld efficienti

    17/01/2020

    Supporto logistico: Mail Boxes Etc. lancia MBE MyLogistics

    30/06/2020

    Accenture: con la PSD2 porte aperte all’Open Banking

    11/01/2018

    Euronics Dimo apre a Settimo Torinese

    22/05/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare