• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • 9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato
    • Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica
    • BTicino rinnova la sede centrale di Varese
    • Del Duca Print e Durst, partner dal 2007
    • EZ Sync di ASUSTOR è ora compatibile anche con macOS
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    • TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane
    • A Torino per ripercorrere i primi 10 anni di Zyxel Networks
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»NVIDIA e TI collaborano su sistemi di alimentazione HVDC a 800 V

    NVIDIA e TI collaborano su sistemi di alimentazione HVDC a 800 V

    By Redazione Top Trade29/05/20252 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Texas Instruments in partnership con NVIDIA per portare la distribuzione dell’energia nei data center basati sull’AI

    NVIDIA

    Texas Instruments (TI) ha annunciato la collaborazione con NVIDIA nello sviluppo di tecnologie di gestione dell’alimentazione e di rilevamento per sistemi di distribuzione dell’energia in corrente continua ad alta tensione (HVDC) da 800 V per i server dei data center

    Una nuova architettura di potenza sta sorgendo dalla collaborazione tra TI e NVIDIA, spianando la strada a data center più scalabili e affidabili per l’IA di nuova generazione.

    Perché l’architettura di TI e NVIDIA è importante?

    Con la crescita dell’IA, si prevede che la potenza richiesta per i rack dei data center andrà ad aumentare dagli attuali 100 kW fino a oltre 1 MW nel prossimo futuro. Per alimentare un rack da 1 MW, l’attuale sistema di distribuzione a 48 V richiederebbe circa 200 kg di rame, rendendo fisicamente impossibile aumentare un’ulteriore scalabilità della potenza per un sistema a 48 V al fine di soddisfare le esigenze di elaborazione sul lungo periodo. 

    La nuova architettura di distribuzione dell’alimentazione in CC a 800 V ad alta tensione di TI e NVIDIA fornirà quindi la densità di potenza e l’efficienza di conversione richieste dai futuri processori di IA, contenendo l’aumento delle dimensioni, del peso e della complessità dei sistemi di alimentazione.

    Questa architettura a 800 V offrirà agli ingegneri una soluzione scalabile per efficienti rack di alimentazione, a seconda dell’evoluzione della domanda di data center.

    Dichiarazioni

    “Un cambiamento di paradigma si sta realizzando davanti ai nostri occhi”, ha affermato Jeffrey Morroni,Direttore di ricerca e sviluppo per la gestione dell’alimentazione presso Kilby Labs, nonché TI Fellow. “I data center basati sull’IA stanno portando i limiti di alimentazione a livelli finora inimmaginabili. Fino a pochi anni fa, la grande sfida che si presentava davanti a noi era quella delle infrastrutture a 48 V. Oggi, grazie all’esperienza di TI nella conversione di potenza, unita alla competenza di NVIDIA nel campo dell’IA, è possibile concepire architetture per CC a 800 V ad alta tensione per soddisfare la domanda senza precedenti in termini di elaborazione basata sull’IA”.

    “I sistemi di potenza a semiconduttori sono un importante fattore per ottenere un’infrastruttura IA ad alte prestazioni”, ha affermato Gabriele Gorla, VP per System Engineering di NVIDIA. “NVIDIA sta creando collaborazioni con i suoi fornitori per sviluppare un’architettura CC ad alta tensione a 800 V in grado di supportare in modo efficiente la prossima generazione di data center per l’IA su larga scala”.

    Data Center data center ai-ready intelligenza artificiale (AI) nVidia partnership Texas Instruments (TI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato

    24/06/2025

    Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica

    24/06/2025

    BTicino rinnova la sede centrale di Varese

    24/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Nuclias Connect di D-Link per la gestione centralizzata della rete

    17/06/2019

    Canon è Digital Imaging Partner de “La Poesia è di tutti”

    18/11/2019

    ASUS promuove su Amazon le schede video NVIDIA

    17/02/2020

    TCL propone un’estate all’insegna della tecnologia

    20/06/2023

    AI Generativa Firefly per il settore audiovideo

    24/04/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.