• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia
    • Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino
    • CMR entra a far parte del Gruppo ICC
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    • Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson
    • Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud
    • Una nuova Intelligent Power Manager con Eaton
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»I protocolli wireless aperti per la trasformazione della domotica
    Infrastrutture

    I protocolli wireless aperti per la trasformazione della domotica

    Di Redazione Top Trade26/06/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I prodotti DECT e ULE stanno riscontrando sempre di più il favore degli utenti

    protocolli_wireless_aperti_domotica

    E’ finito il tempo in cui i consumatori accettavano di acquistare soluzioni per l’automazione domestica mono-brand affrontando in taluni casi anche costi improbi. Lo sanno bene i numerosi produttori che negli ultimi anni hanno preferito optare per protocolli wireless aperti come il DECT o lo standard Ultra-Low-Energy (ULE) basato sulle frequenze DECT.

    Tra questi il produttore dei router FRITZ!Box AVM, Panasonic, Gigaset, e taluni operatori europei come Deutsche Telekom e Gruppo Orange. ULE risulta particolarmente sicuro, una caratteristica apprezzata da un numero crescente di consumatori, oltre al fatto che i dispositivi basati su ULE, certificati dalla ULE Alliance o che impiegano il protocollo HAN-FUN, possono essere combinati tra loro anche se forniti da aziende diverse. Così questo standard consente di realizzare esattamente ciò che gli utenti desiderano per la propria smart home.

    ULE svincola l’automazione domestica dai limiti degli ecosistemi chiusi

    Grazie all’ampia portata del segnale radio garantita dello standard ULE, eventuali termostati intelligenti, sensori di movimento o altri dispositivi smart possono essere collegati alla rete domestica in tutta semplicità, spesso premendo un semplice pulsante, pur essendo collocati lontano dalla base DECT. Basta un semplice aggiornamento gratuito del firmware degli apparecchi esistenti, come router dotati del protocollo DECT per la telefonia, per rendere i dispositivi compatibili con ULE ed evitare che gli utenti acquistino una stazione base DECT dedicata per gestire la propria smart home.

    Ne é un esempio il FRITZ!Box di AVM. Con FRITZ!OS 7, il produttore ha integrato nei suoi router il protocollo HAN-FUN, estensione dello standard ULE. In linea di principio, una volta effettuato l’aggiornamento del firmware, l’utente può combinare a piacimento nella sua smart home dispositivi basati su ULE di altri produttori come ad esempio rivelatori di fumo, contatti porta/finestra o anche interruttori smart da parete.

    Dato che ULE é un’estensione dello standard DECT, supportato dai router che ne dispongono, è possibile integrare nella smart home anche altoparlanti intelligenti come lo L800HX di Gigaset. A differenza dei prodotti della concorrenza, questo smart speaker si avvale del DECT e può essere impiegato sia per condurre telefonate in qualità HD in vivavoce sia – appunto – per gestire la smart home tramite assistente vocale.

    In termini di trasmissione vocale il DECT é notoriamente superiore ad altri standard wireless e di conseguenza notevolmente più affidabile. Lo speaker di Gigaset, che supporta anche Alexa, si collega in maniera rapida e semplice a router DECT o a stazioni base DECT stand-alone e consente di chiamare qualunque recapito fisso o mobile o di gestire gli apparecchi per l’automazione domestica tramite comandi vocali.

    Un altro esempio é il citofono DoorLine Slim del produtore tedesco Telegärtner Elektronik si avvale anch’esso del protocollo DECT, può quindi essere integrato altrettanto facilmente nella rete domestica. Nel caso dei FRITZ!Box il vantaggio di tale integrazione é che l’utente potrà rispondere al citofono sia tramite il normale cordless di casa sia con il cellulare, persino se è in viaggio.

    Inoltro dei comandi vocali anche senza connettività internet

    Che la gestione tramite comandi vocali rappresenti un fattore particolarmente rilevante nella smart home é dimostrato dalla crescente popolarità degli assistenti vocali. Anche in questo caso il protocollo DECT / ULE presenta chiari vantaggi rispetto ad altri standard per la domotica. Le soluzioni ULE non richiedono necessariamente una connessione ad Internet per funzionare correttamente. Soprattutto nel caso dei rivelatori di fumo il beneficio é tangibile. Anche qualora Internet non fosse più disponibile, il dispositivo ULE é in grado di segnalare l’eventuale pericolo indicando la migliore via di fuga oppure l’esatto luogo in cui si sta verificando l’incendio.

    ULE impiega le frequenze protette del DECT (1880-1900 MHz), esclude quindi per natura interferenze con dispositivi basati su altri standard o con apparecchi Wi-Fi / Bluetooth, di norma ammassati sulle frequenze da 2,4 GHz o 868 MHz, cosa che potenzialmente pregiudica il buon funzionamento della rete di apparecchi per l’automazione domestica. Chi sa quanto sia difficile connettersi a Internet attraverso hotspot sovraffollati non accetterà di buon grado interferenze o eventuali congestioni del traffico dati nella propria smart home.

    Gli operatori di canale e i produttori beneficiano degli standard aperti per l’automazione domestica

    I consumatori che desiderano avvalersi dell’automazione domestica trovano nel protocollo ULE le migliori premesse, specie se non si vogliono affrontare costi elevati. L’utente può dotare la propria abitazione gradualmente dei dispositivi di cui necessita. In questo modo aumenta il numero di potenziali clienti che affrontano tale passo, con ricadute positive in termini di prodotti venduti sia per i produttori sia per i rivenditori, che, a conti fatti, beneficiano appieno della fine delle soluzioni non integrate.

    DECT domotica protocolli wireless aperti standard Ultra-Low-Energy (ULE)
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    È Magic il Wi-Fi di nuova generazione di devolo

    19/05/2022

    EnGenius: nuovo access point WI-FI 6 da parete per l’hospitality

    29/04/2022

    Netgear estende la linea di access point gestiti

    20/04/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    VEM sistemi premiato da Cisco

    06/06/2014

    Nasce Kaleyra

    05/02/2018

    Symantec, faccia a faccia con il canale

    17/04/2011

    Cambium e l’hospitality: si rafforza il team

    11/09/2018

    La Cattolica si affida a Npo Sistemi e ad HP per l’aggiornamento tecnologico delle postazioni di lavoro

    14/09/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    CMR entra a far parte del Gruppo ICC

    27/05/2022

    Sharp lancia Synappx Collaboration Hub

    26/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare