• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    • easyE4: nuovi relè di controllo da Eaton
    • Sangfor entra nel portafoglio con Elmat
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»La Telemedicina di HTN sulla nuvola di Microsoft
    Portale News

    La Telemedicina di HTN sulla nuvola di Microsoft

    Di Redazione Top Trade30/09/2016Updated:29/09/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie a Azure le soluzioni di teleconsulto, telerefertazione e telemonitoraggio erogate a favore delle strutture e dei cittadini sono più affidabili e sicure

    Health Telematic Network (HTN) collabora con Microsoft per progettare ed erogare servizi di Telemedicina più efficienti e affidabili puntando sul Cloud Computing. La società bresciana che offre prestazioni di teleconsulto, telerefertazione e telemonitoraggio dei parametri vitali dedica, infatti, grande attenzione alle nuove tecnologie, grazie alle quali può generare efficienza sul territorio, rendendo la sanità fruibile in modo immediato e sicuro, riducendo le degenze ospedaliere, migliorando la gestione delle visite di Medicina Generale e consentendo ai cittadini di risparmiare tempo e costi di viaggio. Il tutto facendo leva non solo su un team di medici specialisti e ricercatori scientifici, ma anche su un gruppo di professionisti IT in grado di garantire la qualità dei servizi 24 ore su 24. Ed è proprio con l’obiettivo di garantire continuità e sicurezza che HTN ha deciso di adottare la piattaforma cloud Microsoft Azure.

    I servizi dell’azienda sono infatti attestati su di un unico software, SmartTelemedicine Platform, che consente di realizzare l’assistenza sanitaria in modalità web-based con applicazioni per tablet e smartphone. Questa piattaforma unisce l’innovazione clinica all’innovazione tecnologica, permettendo di effettuare in tempo reale diagnosi precoci, controllo a distanza e follow-up. Grazie all’utilizzo di tecniche di apprendimento automatico integrate con il ragionamento ontologico, le informazioni vengono applicate in tempo reale ai dati grezzi forniti dall’infrastruttura sensoristica, permettendo il riconoscimento di un’ampia gamma di attività umane e di situazioni cliniche a potenziale rischio. I dati sono quindi strategici per l’attività di HTN a supporto della sanità del territorio non solo bresciano ma in generale italiano, basti pensare che il Centro Servizi ha generato negli ultimi diciotto anni un database di oltre 600.000 utenti e gestisce oggi un network nazionale che comprende oltre 180 tra strutture cliniche e universitarie, aziende ospedaliere e ASL, oltre 200 residenze sanitarie assistenziali (di cui 64 in Lombardia), oltre 1500 medici di Medicina Generale, 50 medici specialisti consulenti e oltre 2500 farmacie.

    Grazie alla collaborazione con il partner bresciano Zerouno Informatica, l’azienda ha perciò dato avvio a un progetto di server consolidation e razionalizzazione del datacenter che include un piano di business continuity e disaster recovery, mantenendo la dinamicità e scalabilità dell’infrastruttura. Grazie alla piattaforma cloud Microsoft Azure, HTN ha ora la garanzia di un servizio continuativo con backup remoto attraverso il Data Protection Management di System Center, che rappresenta l’unica interfaccia di gestione.

    “La telemedicina rappresenta una componente fondamentale dell’eHealth in uno scenario in cui la sanità digitalizzata potrebbe generare un risparmio fino a 7 miliardi all’anno per il Paese. Le tecnologie digitali sono strategiche per riorganizzare la rete assistenziale. Le strutture sanitarie stanno aumentando gli investimenti in soluzioni ICT a supporto dell’assistenza domiciliare e della medicina sul territorio, come dimostra l’incremento del 24% degli investimenti su questo fronte (nel 2015 hanno raggiunto i 20 milioni di euro secondo le stime del Politecnico di Milano). Ma si tratta ancora di una percentuale modesta che andrebbe sostenuta con una maggiore propensione all’innovazione. Per questo il ruolo di realtà come HTN è fondamentale al fine di orientare le strutture del territorio in questa direzione. Siamo quindi entusiasti di collaborare con loro per abilitare con la nostra piattaforma cloud servizi sicuri e affidabili in una logica di Smart Health. Azure garantisce infatti l’accessibilità ovunque e in qualunque momento, in linea con le esigenze di smartworking del personale medico-scientifico di HTN, la scalabilità dell’infrastruttura per far fronte in modo flessibile ai picchi di utilizzo e la sicurezza per archiviare dati in modo conforme alle normative europee sulla privacy”, ha commentato Simonetta Moreschini, Direttore della Divisione Pubblica Amministrazione di Microsoft Italia.

    cloud HTN ict Microsoft Microsoft Azure sanità Telemedicina
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Il tablet PC secondo HANNspree

    26/02/2021

    BenQ lancia il nuovo monitor AQCOLOR P3 Thunderbolt 3 per il design professionale

    05/09/2019

    Datwyler rinnova il suo sito web per renderlo più ‘fresco’ e responsive

    01/07/2016

    Arbor Networks stringe la partnership con Zycko

    04/02/2015

    Cisco al Mobile Tour 2013 di Citrix

    13/02/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023

    Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori

    31/03/2023

    Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare