• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia
    • Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino
    • CMR entra a far parte del Gruppo ICC
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    • Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson
    • Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud
    • Una nuova Intelligent Power Manager con Eaton
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Leonardo Da Vinci si racconta
    Case Histories

    Leonardo Da Vinci si racconta

    Di Redazione Top Trade21/03/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alla tecnologia NEC è possibile toccare con mano e interagire con Leonardo al Palazzo delle Stelline di Milano

    La Fondazione Stelline in collaborazione con 5Vie art+design, ha promosso un progetto con la volontà di riportare il Genio Leonardo nei luoghi di Milano in cui ha vissuto, in particolare tra le 5 Vie, dove ha creato e lasciato segni della sua presenza. Il progetto aveva come scopo quello di promuovere un dialogo diretto tra i visitatori e Leonardo con modalità inedite ed attraverso l’utilizzo di tecnologie moderne. Grazie al dipartimento di Design del Politecnico di Milano, sono state sviluppate delle tecnologie che permettono di “toccare con mano” l’artista ascoltandolo mentre lui stesso “si racconta”. La soluzione prevede 3 schermi ed un proiettore, che creano nell’utente la sensazione di un viaggio nel tempo e ricreano la fisicità del Maestro da Vinci, presentato in una veste totalmente inedita.

    L’installazione è situata nel corridoio che gira attorno al Chiostro della Magnolia presso la Fondazione Stelline, in Corso Magenta a Milano. Si compone di 3 pannelli olografici ottenuti attraverso pannelli ViVa Screen HD VSPO di Exco e 3 proiettori della serie PA (Professional Advanced) NEC modello PA672W con ottiche NP13ZL.

    I proiettori NEC PA672W con ottiche NP13ZL, si adattano perfettamente all’utilizzo in allestimenti museali, grazie alle numerose regolazioni dell’ottica, per una perfetta flessibilità di installazione, e per il vasto parco connessioni, compresa l’interfaccia HDBaseT. Questa serie di prodotti è dotata del sofisticato scaler NEC NV1301, lo stesso utilizzato nei proiettori NEC Digital Cinema, che integra le funzioni di de-interlaccio, di supporto UHD-4K e di scaling e riduzione del rumore.  In pratica, il processing delle immagini avviene in Ultra HD-4K, con campionamento a 10 bit e correzione del gamma a 12 bit, per ottenere un risultato di qualità facilmente riscontrabile, al quale contribuisce anche Sweetvision, una soluzione brevettata da NEC, giunta alla terza generazione, per migliorare la nitidezza delle immagini. Tutti i proiettori della serie PA possono essere installati in orizzontale o verticale, oppure ruotati a piacere di qualunque angolo.

    Oltre alle funzioni keystone/cornerstone integrate, con il Lens Shift è possibile intervenire verticalmente del +50/-10% e in orizzontale del ±30%. Un altro punto di forza è la presenza del bilanciamento del bianco automatico, una funzione esclusiva di NEC.  Per il monitoraggio dell’installazione viene utilizzato il software NECNaViSet Administrator 2, che effettua il monitoraggio e il controllo dei proiettori collegati in rete. Naviset2 produce un database che riunisce le informazioni dei device ed è in grado di produrre report dettagliati sul loro funzionamento.

    I pannelli ViVa Screen HD VSPO utilizzati sono di tipo opaco ad alta risoluzione e alto contrasto, che permettono di realizzare schermi e maxischermi ad altissima risoluzione. La colorimetria perfetta su tutta la gamma colori ed un effetto “lente di Fressnell“, garantisce la diffusione uniforme della luce videoproiettata aumentandone l’angolo di visione fino a 180°H/V, anche in condizioni di forte luce ambientale. Il pannello VSPO viene, infatti, utilizzato in tutte quelle situazioni in cui la videoproiezione viene resa difficile dall’elevata luminosità ambientale o laddove si voglia esaltare il livello di contrasto della videoproiezione. Lo schermo ViVa Screen HDopaco può essere appeso, incastonato su supporti e anche “curvato” per realizzare particolarissimi sistemi a retroproiezione (simulazioni 3D, oggetti sferici etc.).

    La superficie liscia, conferisce all’immagine un effetto “glass-like“, ricercato da molti designer, architetti e scenografi per applicazioni in fiere, mostre, eventi, negozi, sale riunioni, centri commerciali, aeroporti, vetrine, totem, vidiwall. I ViVa Screen HD sono schermi ottici ad alto guadagno: una tecnologia che esalta il contrasto e rende vivi i colori. Oltre ai famosi modelli olografici trasparenti sono disponibili modelli per visualizzare immagini ad alta risoluzione anche in ambienti molto luminosi. La gamma completa è composta da pellicole adesive, pannelli plastici rigidi e vetro.

    5Vie art+design Fondazione Stelline Leonardo Da Vinci NEC pannelli ViVa Screen HD VSPO di Exco proiettori NEC PA672W con ottiche NP13ZL
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    Il Liverpool Football Club sceglie il Wi-Fi di Extreme

    24/05/2022

    Industrie Emiliana Parati sceglie Epson

    23/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Brother presenta la nuova gamma di prodotti inkjet, led, scanner e labelling

    26/10/2018

    Videosorveglianza sui luoghi di lavoro: torna l’appuntamento con Assotel

    13/02/2015

    Diabete: da oggi si controlla con un’app

    04/02/2015

    A proposito di social network

    07/06/2012

    Jabra: è arrivata l’integrazione del controllo delle chiamate con Cisco Jabber 9.6

    07/01/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    CMR entra a far parte del Gruppo ICC

    27/05/2022

    Sharp lancia Synappx Collaboration Hub

    26/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare