• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura
    • Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»L’IoT di Fujitsu per la sanità olandese
    Portale News

    L’IoT di Fujitsu per la sanità olandese

    Di Redazione Top Trade17/11/2017Updated:16/11/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Implementata una soluzione IoT per lo Slingeland Hospital basata su sensori per il monitoraggio 24/7 dei parametri vitali dei pazienti

    Nei Paesi Bassi, Fujitsu ha recentemente implementato una soluzione Internet of Things (IoT) avanzata per lo Slingeland Hospital che si avvale di sensori per consentire al personale infermieristico di monitorare costantemente i parametri vitali dei pazienti e ottenere le informazioni necessarie per supportare le decisioni mediche, migliorando al contempo la qualità delle cure prestate.

    Sulla base dei requisiti sanitari specificati dall’ospedale, Fujitsu e Slingland Hosital, struttura che si trova nella città olandese di Doetinchem, hanno co-creato una soluzione attingendo alle competenze di Fujitsu nell’ambito IoT. Al momento del ricovero, ai pazienti vengono applicati due sensori: un piccolo cerotto che viene fatto aderire al petto e un monitor wireless per la pressione del sangue. Insieme, questi due dispositivi forniscono il monitoraggio 24/7 dei principali parametri vitali che possono essere controllati indipendentemente dall’ubicazione del paziente all’interno dell’ospedale.

    I sensori seguono costantemente i parametri vitali dei pazienti come battito cardiaco, pressione del sangue e ritmo respiratorio, mentre altri sensori montati sotto ciascun letto controllano i ritmi del sonno e i parametri vitali nel corso della notte. La pronta disponibilità di queste informazioni elimina la necessità di effettuare frequenti controlli manuali lasciando così più tempo per le cure. La possibilità di evidenziare le tendenze dei parametri vitali o di identificare immediatamente il deterioramento delle condizioni di un paziente permette inoltre ai team medici di intervenire più rapidamente.

    “Oggi possiamo monitorare costantemente i parametri vitali di tutti i pazienti permettendo allo staff infermieristico di dedicare più tempo al proprio lavoro effettivo – spiega Chrit van Ewijk, CEO dello Slingeland Hospital -: prendersi cura dei pazienti. Anche quando sono molto impegnati, gli infermieri possono dare la giusta priorità ad ogni paziente le cui condizioni mostrino sintomi di peggioramento, grazie a un processo decisionale basato sui dati raccolti. Nel prossimo futuro saremo in grado di prevedere potenziali peggioramenti del paziente in modo da poter intervenire in anticipo. Il nuovo sistema è apprezzato dai nostri pazienti, che non vengono più disturbati per le operazioni di routine. Per l’ospedale si tratta di una soluzione intelligente che ci permette di migliorare le cure, ridurre i tempi e pianificare il personale con maggior efficacia”.

    Ron Klaas, Healthcare business lead di Fujitsu nei Paesi Bassi, commenta: “Il sistema di rilevamento dei pazienti dello Slingeland Hospital costituisce un ottimo esempio di come l’applicazione smart della tecnologia IoT possa essere utilizzata per arricchire il modo in cui le persone eseguono il proprio lavoro. Il nostro approccio non è guidato dalla tecnologia, piuttosto partiamo dalle esigenze del cliente e ci concentriamo sulla co-creation della soluzione adatta. In questo modo possiamo identificare le particolari opportunità per far diventare un’azienda più agile, adattabile ed efficiente. Nel caso dello Slingeland Hospital abbiamo appena iniziato a vedere la potenza dell’IoT in azione e siamo impazienti di estenderne i vantaggi a ulteriori progetti in futuro”.

    Sull’onda del successo di questo progetto, lo Slingeland Hospital prevede di estendere la tecnologia a ulteriori reparti e sfruttare i sensori per monitorare il benessere e il recupero dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico, anche successivamente alla dimissione. Nella prima fase del progetto i dati sono stati scambiati con un’applicazione di personal coaching dedicata. Nella seconda fase i dati saranno resi disponibili anche attraverso il sistema informativo dell’ospedale.

    Fujitsu healthcare Internet of Things IoT sanità Sanità digitale Slingeland Hospital
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snai scommesse: meglio online o in agenzia?

    30/04/2023

    NetApp nomina Fujitsu Hybrid Cloud Partner of the Year

    28/04/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Dell Technologies reimmagina Dell EMC VxRail

    07/06/2021

    Socomec ospita il corso Data Center Design Awareness

    10/09/2019

    Rosenberger OSI potenzia il canale distributivo in Italia con IT.Answer

    19/04/2023

    Machine vision e scanner industriali fissi da Zebra Technologies

    12/10/2021

    Usare meno carta in ufficio: è possibile?

    23/11/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    07/06/2023

    Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac

    07/06/2023

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare