• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Mobile Health: Google, Apple e Microsoft colonizzano anche questo mercato?

    Mobile Health: Google, Apple e Microsoft colonizzano anche questo mercato?

    Di Redazione Top Trade18/02/2016Updated:17/02/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I progetti di Mobile Health dei colossi Google e Apple, ma anche le idee di Microsoft e dell’outsider Pebble

    mobilehealth

    Il mercato dei wearable device è in piena espansione e i colossi della Sylicon Valley studiano in quale modo si possono utilizzare questi nuovi dispositivi per differenziarli dagli accessori tradizionali. Smartphone, smartwatch, braccialetti, anelli, smartglasses, ma anche sensori applicati agli abiti, sono tutti dispositivi perfetti per raccogliere e analizzare dati dal corpo umano e rendere possibile la rivoluzione del Mobile Health. Google e Apple sembrano ancora una volta davanti agli altri, ma per una volta Microsoft non sembra ferma al palo e, tra gli outsider, Pebble si fa notare più di altri.

    Secondo Google, il Mobile Health passa per il fitness

    Google per il Mobile Health punta tutto sul mondo fitness, sia con le creazioni dei propri developer, sia attraverso un sistema molto aperto ai software sviluppati da terze parti. Dal 2014 esiste Google Fit, un’app per i sistemi operativi successivi ad Android 4.0 oltre che per Android Wear, il sistema operativo per gli smartwatch. Attraverso Google fit si può tenere traccia di ogni attività fisica, impostare obiettivi, registrare dati e ricevere consigli.

    La forza di Google Fit, come sempre, sta anche nella capacità di allacciarsi a software sviluppati da terze parti per costruire un quadro preciso della situazione di benessere dell’utente. I propri dati possono infatti essere integrati in altre applicazioni, come Nike+, Runkeeper, Strava, MyFitnessPal, Lifesum, Basis, Sleep as Android, Withings e i bracciali Xiaomi Mi, per monitorare forma fisica, alimentazione, sonno e peso.

    Apple ambisce a creare uno spazio condiviso tra medici e pazientiMobile-health

    Apple dimostra una strategia sul Mobile Health più a lungo termine che però potrebbe anche rilevarsi controproducente. L’idea del colosso di Cupertino è quello di rendere la propria app Salute una sorta di ponte tra il paziente, la cartella medica e gli ambulatori. Su tutti i dispositivi Apple che hanno installato l’iOS 9, l’applicazione Salute raccoglie tutti i dati possibili sul nostro stato di salute e il tutto viene condiviso col nostro medico che, in tempo reale, può monitorarci, darci consigli e anche prescriverci farmaci.

    Il problema di Apple è il solito: iOS è un sistema chiuso all’ingresso di terze parti. Ciò significa che Apple dovrà vincere la grossa sfida di far convergere in un’unica piattaforma tutti gli standard e le tecnologie dei diversi sistemi sanitari nazionali sparsi per il mondo, contando anche che chi già ha raccolto dati e costruito database di certo non sarà interessato a regalarli. Un altro scoglio da superare riguarda il numero di Apple Watch venduti, a quanto pare la metà dell’obiettivo sperato, senza i quali per Apple raccogliere dati biomedici diventerebbe impossibile.

    In ogni caso, gli sviluppatori di software e applicazioni hanno a disposizione Healthkit, il servizio dedicato ai developer che contiene tutte le informazioni e i dati necessari a creare app compatibili con i device Apple.

    Microsoft e Pebble: gli inseguitori raggiungeranno il gruppo di testa?

    In ambito Mobile Health, Microsoft non sta di certo a guardare e mette in campo la piattaforma Microsoft Health (disponibile su iOS, Android e Windows) e il bracciale Microsoft Band 2, in grado di assorbire un’enorme quantità di dati sull’attività corporea, sia durante il sonno che durante la veglia attraverso 11 sensori. I risultati ottenuti dai due strumenti sembrano molto interessanti e potrebbero aiutare Microsoft nella rincorsa ai suoi principali competitor.

    Pebble, invece, produttore indipendente di smartwatch, ha lanciato Pebble Health, simile a quella dei grandi colossi, ma con la differenza che a sviluppare le applicazioni ci penserà la comunità di developer indipendenti sorta intorno al brand nato grazie al crowdfunding su kickstarter. Chissà che non riescano a creare qualcosa di originale utilizzando logiche meno di mercato e più user friendly.

    Apple Google Microsoft mobile health Pebble Supermoney Wearable Device
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Insegnamento ibrido: Logitech e Google si alleano

    19/09/2023

    Lenovo ThinkPhone by Motorola: nuove funzionalità con Microsoft

    04/09/2023

    Microsoft Inspire 2023: tutte le novità

    24/07/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Zenbook: ASUS arricchisce la lineup con 3 nuovi notebook

    18/07/2022

    Praim, partner a valore per il mercato

    02/07/2012

    La piattaforma BlackBerry 10 al lancio su due nuovi smartphone

    31/01/2013

    Arrow distribuità Quantum anche in Italia

    27/04/2016

    Perché conviene puntare su dispositivi handheld efficienti

    17/01/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023

    DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare