• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mobile Security, ancora non ci siamo
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    • Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Protetto: Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • LG ProBeam: cresce l’offerta
    • ITRack presenta ITCage
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Modem libero, d’accordo, ma come la mettiamo con la telefonia IP?
    Portale News

    Modem libero, d’accordo, ma come la mettiamo con la telefonia IP?

    Di Redazione Top Trade10/09/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    3CX e spiega perché la mancanza di riferimenti diretti nella delibera AGCOM rappresentano una grave mancanza

    La telefonia VoIP in standard SIP è ormai largamente utilizzata sia dai grandi operatori che dai provider VoIP con standard “aperto”. La differenza sostanziale sta nel fatto che, salvo rare eccezioni, le linee VoIP dei grandi operatori sono sempre state rilasciate in modalità emulata, in genere sotto forma di linee analogiche o ISDN. Ma nonostante anch’esse utilizzino la tecnologia VoIP SIP per il trasporto della fonia, la stessa non è mai stata fruibile in maniera indipendente e separabile dalla linea XDSL.

    Secondo 3CX, con la delibera AGCOM questa situazione potrebbe cambiare, a favore di un mercato più competitivo, lato offerta ed erogazione di servizi voce.

    Nelle sue valutazioni preliminari, a pagina 9, AGCOM cita esplicitamente offerte “attualmente largamente diffuse e che prevedono l’abbinamento del servizio di accesso a Internet con altre tipologie di servizi che utilizzano la rete IP (ad es. telefonia VoIP o IPTV), per i quali viene fornita un’unica apparecchiatura terminale che assolve molteplici funzioni (ad esempio modem, router ed access gateway VoIP)” e prosegue menzionando che “la scelta da parte di un utente di utilizzare un’apparecchiatura terminale procurata autonomamente in luogo di quella fornita dall’operatore non debba pregiudicare la fruizione dei servizi compresi nell’offerta commerciale, in quanto, viceversa, risulterebbe condizionata la libertà di scelta dell’apparecchiatura terminale”.

    Il VoIP, e nello specifico il protocollo SIP, avvia gestisce e conclude una comunicazione telefonica attraverso una trasmissione di dati: la telefonia IP rientra quindi pienamente fra le trasmissioni di informazioni dati, al pari della Televisione IP o dello streaming di contenuti multimediali.

    Se una volta il servizio di telefonia poteva essere trattato come un servizio indipendente dalla trasmissione dati, oggi, di fatto, non è più così. Ci si aspetterebbe quindi che la delibera 348-18-CONS non si riferisca unicamente a modem e router ma coinvolga esplicitamente qualunque tipo di apparato terminale per la fruizione dei servizi erogati. Eppure, scorrendo il testo effettivo della delibera, non si riscontrano espliciti riferimenti alla telefonia VoIP. Si parla, infatti, unicamente di generiche “apparecchiature terminali allacciate direttamente o indirettamente ad una rete di comunicazione pubblica per trasmettere, trattare o ricevere informazioni”. AGCOM precisa inoltre che “nell’ambito delle apparecchiature terminali di cui al presente provvedimento ricadono tutti gli apparati per l’accesso a Internet installati presso la sede dell’utente che siano alimentati elettricamente lo stesso router che dunque incorpora l’apparato che si occupa della conversione in analogico (ATA) della linea telefonica, costituisce esattamente un’apparecchiatura terminale indirettamente collegata alla rete di comunicazione Internet”.

    Sorprende che, nonostante la telefonia VoIP venga richiamata esplicitamente nella premessa, la stessa non venga chiaramente normata nel testo effettivo del documento. La mancanza di riferimenti diretti nel corpo della delibera sembra quasi affievolirne o limitarne la portata per quanto concerne la telefonia IP.

    Il VoIP aperto e le limitazioni normative
    Quello che appare chiaro è che la delibera 348-18-CONS non disciplina in maniera trasparente ed esaustiva la telefonia SIP, lasciando molto spazio alla libera interpretazione. In particolare:

    • Non vi sono espliciti riferimenti alla possibilità di fornitura dei servizi VoIP in forma separata e indipendente (sebbene auspicati nella premessa). Ciò potrebbe precludere l’utilizzo in cloud delle linee di telefonia VoIP (trunk SIP) degli operatori tradizionali con piattaforme UC indipendenti.
    • Ci sono molti dubbi riguardo alla possibilità di fruire sistematicamente delle linee VoIP in standard SIP “puro” con terminali IP liberi (es. centralini o telefoni VoIP comuni) sulle linee dati in rame o fibra degli stessi operatori. In particolare, l’obbligo di fornitura delle linee telefoniche secondo lo standard SIP (europeo e internazionale) da parte degli operatori di comunicazione è ancora incerto.
    • La portabilità delle linee VoIP, intesa come possibilità del trasferimento delle stesse su linee dati indipendenti sembrerebbe da escludersi.

    Da ricordare anche che la delibera prevede esplicitamente, in forma generica, la gestione di eventuali casi di “impedimento tecnico”.

    3CX delibera 348-18-CONS Modem Libero Protocollo SIP telefonia IP VoIP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    Reti e Whatfix: partnership per la digitalizzazione delle imprese

    30/05/2023

    Nel 2025 Print4All torna a Fiera Milano

    30/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Più letti

    Stampa 3D: Pico porta due novità

    24/06/2014

    Il grande successo del Global Partner Summit di hybris

    06/02/2013

    Smau Bologna: un concentrato d’innovazione

    27/05/2012

    Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma

    31/03/2023

    Milano Design Week 2016: ASUS Design Center presenta Glow of Life

    13/04/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Mobile Security, ancora non ci siamo

    01/06/2023

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare