• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano
    • HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi
    • HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022
    • Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia
    • Qualys spinge sul Partner Program
    • Sennheiser nel listino di Maverick AV Solutions
    • Nuove funzionalità premium per Logitech Sync
    • Microsoft Cloud for Sustainability disponibile dal 1 giugno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»UCC in sanità: ‘Verso lo Smart Working’
    Portale News

    UCC in sanità: ‘Verso lo Smart Working’

    Di Redazione Top Trade14/11/2016Updated:11/11/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine condotta da Netics evidenzia come la tecnologia in ospedale e in ambienti sanitari possa migliorare la qualità del servizio aiutando il lavoro degli operatori sanitari

    Netics ha condotto un’indagine dal titolo “Verso lo Smart Working” sul tema della Unified Communication & Collaboration in sanità. Lo studio, che ha coinvolto nell’estate del 2016 oltre 500 fra medici e infermieri in tutta Italia, ha evidenziato la necessità in ambito sanitario di comunicazioni veloci e semplici per migliorare il servizio. Separatamente sono stati intervistati anche 22 CIO di altrettante aziende sanitarie o ospedaliere italiane, con l’obiettivo di rappresentare la situazione di consapevolezza rispetto al tema da parte di un panel sicuramente più abituato alla tecnologia.

    Cosa pensano gli operatori della Sanità?

    Inaspettatamente, sia i medici sia gli infermieri intervistati hanno manifestato una conoscenza, seppure certamente superficiale, delle tecnologie di UC e un enorme interesse nei loro confronti.

    In molti casi i medici intervistati hanno rilevato come il CIO della struttura presso la quale lavorano tenda a suggerire soluzioni “Enterprise”, finendo quindi col favorire – ovviamente non volendolo – lo Shadow IT, ossia l’utilizzo di servizi e soluzioni IT non “riconosciute” dal sistema informativo aziendale.

    L’ospedale di oggi

    Nelle strutture ospedaliere, l’aspetto relativo alla velocità dei collegamenti, intesa come capacità di entrare in contatto con una singola persona o con un gruppo di persone, assume una rilevanza fondamentale.

    Stando alle dichiarazioni degli operatori sanitari intervistati, almeno il 10% del tempo lavorativo quotidiano viene speso nel “cercare persone” o “farsi trovare da persone”. In casi particolari, ad esempio nelle segreterie di reparto, nelle sale operatorie e nelle strutture di pronto soccorso, questo valore sale a oltre il 16%: numeri davvero impressionanti, soprattutto se si pensa che dalla velocità di reperimento di persone dipendono spesso vite umane.

    Lo strumento principale (praticamente unico) utilizzato per la ricerca e la comunicazione coi colleghi è il telefono, utilizzato in coppia con cercapersone e/o telefoni cellulari in dotazione al personale. La situazione peggiora nettamente quando è necessario condividere informazioni, dati o immagini.

    Negli ospedali italiani sono praticamente ancora del tutto assenti soluzioni di Unified Communication & Collaboration e anche l’uso di risorse elaborative personali, come tablet e smartphone, risulta del tutto limitato.

    L’ospedale del futuro

    Soluzioni di Unified Communication & Collaboration sono in grado di aumentare in misura considerevole la produttività e l’efficienza/efficacia delle prestazioni erogate in un contesto ospedaliero e di integrazione ospedale/territorio.

    Tutti gli operatori a vario titolo coinvolti nella quotidianità ospedaliera e territoriale, laddove muniti di risorse elaborative, possono “trovarsi” istantaneamente e altrettanto istantaneamente riescono non solamente a “conversare”, ma anche a condividere informazioni, dati più o meno strutturati ed elementi multimediali. In moltissimi casi questa possibilità rende inutili spostamenti di persone, incrementando considerevolmente la produttività e i tempi di reazione a fronte di un qualsiasi evento.

    IT Netics sanità smart working Ucc Unified Communication & Collaboration
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Programma ELEVATE per i partner di Trust

    21/02/2022

    La tecnologia dietro i pagamenti con contactless e l’uso dei mini card reader

    18/01/2022

    I monitor Philips ricevono la certificazione TCO Certified, generation

    17/01/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Una nuova governance per l’innovazione in Italia

    21/09/2010

    Arrivano gli Imager 2D ‘Next Generation’ di Zebra

    12/09/2019

    Gestire le reti wireless con Cambium Networks

    29/01/2021

    Zucchetti: formazione per i partner di canale

    26/10/2011

    Zyxel: in arrivo la nuova serie GS1915

    06/04/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Il Gruppo Lutech è il primo NetApp Cloud Preferred Partner italiano

    20/05/2022

    HP: Z-Workstation by HP per professionisti creativi

    20/05/2022

    HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022

    20/05/2022

    Sergio Grassi nominato Head of Sales & Marketing di V-Valley in Italia

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare