• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Quanto è alto un rack 42U?

    Quanto è alto un rack 42U?

    Di Massimiliano Cassinelli06/04/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli armadi per Data Center utilizzano unità di misura spesso sconosciute. Un’utile guida, disponibile gratuitamente e corredata da tabelle esemplificative, accompagna i progettisti nella scelta del rack più adatto alle esigenze attuali e future

     

    In fase di acquisto di un rack è comune scontrarsi con unità di misura conosciute e tra le quali non è sempre facile orientarsi.

    Una serie di utili consigli sono forniti dalla "Guida alla scelta degli armadi rack per l'IT”, scaricabile gratuitamente. Nel documento viene spiegato come, prima di scegliere un rack, occorre definire opportuni criteri decisionali riguardanti, ad esempio, le dimensioni, il modello di utilizzo, il modello strutturale, i materiali e i colori.

    In particolare, per quanto riguarda le dimensioni, è necessario ricordare che la larghezza standard della maggior parte delle apparecchiature IT è 19 pollici (482,6 mm), inclusi i bordi o gli occhielli per il montaggio nei rack da 19 pollici.

    Lo standard attuale dei rack da 19 pollici è stato stabilito dall'EIA (Electronic Industry Alliance). Gli standard specifici sono conformi allo standard EIA-310-D, Armadi, rack, pannelli e relative apparecchiature standard, e alla norma IEC 60297-3-100, Strutture meccaniche per apparecchiature elettroniche.

     

    1U equivale a 1,75 pollici

    La griglia di montaggio verticale viene spesso misurata in "U", dove 1U equivale a 1,75 pollici (44,45 mm). Un rack 42U offre quindi uno spazio fisico interno verticale di 1,87 m (73,5 pollici) per il montaggio delle apparecchiature. Alcuni rack destinati ad usi specialistici sono specificati in altezze U personalizzate.

    Le dimensioni prevalenti dei rack IT sono 600 mm (24 pollici) di larghezza, 1070 mm (42 pollici) di profondità e 42U di altezza. La diffusione di apparecchiature IT più profonde e l'incremento della densità dei cavi e della potenza, tuttavia, implica la necessità di rack più profondi, più larghi e più alti, oltre a una gamma più vasta di accessori. Per semplificare il processo decisionale, il documento propone una tabella, anch’essa disponibile gratuitamente, che descrive i vantaggi delle dimensioni alternative dei rack IT rispetto a quelle tipiche.

     

     

    EIA-310-D Gratis Guida misure in U rack white paper
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola

    25/09/2023

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Svanisce il sogno di un ufficio senza carta

    04/02/2016

    Filtro RF Qualcomm ultraBAW per nuove soluzioni 5G e Wi-Fi

    21/10/2021

    Urban entra in Achab come Technical Support Manager

    01/07/2014

    MPS Monitor cresce a doppia

    16/04/2021

    La provincia di Latina digitalizza la cultura con Fujitsu

    27/05/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023

    DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare