• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale
    • DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC
    • The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore
    • Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40
    • Softpi rinnova la sponsorizzazione del DMS 2022
    • Amazon Prime Day 2022: Arlo c’è
    • Panduit con Cailabs per investimenti di rete futuri
    • Samsung Sound Tower protagonista dell’estate 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Schneider Electric premia la sostenibilità fuori e dentro le scuole
    Portale News

    Schneider Electric premia la sostenibilità fuori e dentro le scuole

    Di Redazione Top Trade04/06/2018Updated:08/10/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto “Più leggero non basta”, presentato dall’ISS “F. Patetta” di Cairo Montenotte (SV), ha vinto l’ottava edizione del concorso Green Technologies Award

    Il primo premio all’ISS F.Patetta di Cairo Montenotte con il progetto “Più leggeri non basta”, che si è aggiudicato anche il premio speciale Digitalizzazione e Connettività

    L’ottava edizione del concorso “Green Technologies Award – verso Impresa 4.0 e Scuole Sostenibili” promosso da Schneider Electric in accordo con il MIUR è stata vinta dal progetto “Più leggero non basta”.

    Presentato dall’ISS “F. Patetta” di Cairo Montenotte (SV), il progetto nasce dall’esperienza quotidiana di un compagno disabile che, con l’aiuto degli altri studenti, sta realizzando un progetto relativo a un appartamento domotico che renda più “leggera”, appunto, la quotidianità di persone affette da disabilità motorie come la sua.

    Gli studenti hanno quindi realizzato un impianto domotico in tecnologia KNX, con componenti Schneider Electric ed elementi open source disponibili sul mercato, dotato di una interfaccia a comandi vocali con intelligenza artificiale che consente il controllo e il monitoraggio sia in casa sia fuori casa, offre funzioni di sicurezza e allarmi per situazioni potenzialmente pericolose.  Di fatto, è nata una nuova soluzione tecnologica – di interesse non solo per gli ambienti domestici ma anche per ogni altro ambiente – con cui ci si propone di attivare anche un’opportunità di cambiamento culturale e di attenzione all’inclusione, a tutto tondo.

    Non a caso, la competizione Green Technologies Award nasce per premiare la creatività dei giovani talenti dei nostri Istituti di Istruzione Secondaria Superiore e dei Centri di Istruzione e Formazione Professionale. L’obiettivo è valorizzare i temi dell’energia e della sostenibilità coinvolgendo gli studenti nella proposta di progetti che rendano più efficienti, funzionali e intelligenti edifici scolastici – ma anche strutture di altro tipo – attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali e interconnesse.

    Il concorso mette in palio premi per un valore complessivo di oltre 22.000 euro, in denaro e dotazioni tecnologiche didattiche.

    All’edizione 2018 del concorso, che ha chiamato le scuole ad affrontare in particolare i temi della digitalizzazione, dell’impresa 4.0 e della Scuola Sostenibile, hanno partecipato 38 istituti di tutta Italia coinvolgendo circa 450 tra studenti e insegnanti.
    I progetti sono stati valutati da una giuria di esperti, che mai come quest’anno ha avuto difficoltà a selezionare le migliori proposte, dato l’ottimo livello complessivo delle candidature.

    Il progetto “Più leggero non basta” ha ottenuto un premio di 10.000 euro, di cui 8.000 in prodotti Schneider Electric, ed è stato premiato “per la sua ricchezza, polivalenza, per il valore tecnico e per il livello di integrazione fra tecnologie informatiche e operative: il tutto unito al valore sociale di aver messo a disposizione le tecnologie più avanzate a favore della qualità di vita e dell’autonomia delle persone diversamente abili”.

    Inoltre – riconoscendo anche il significativo valore culturale dell’avere evidenziato con questo progetto come i sistemi open source possano essere strumento di promozione di una società inclusiva – il team ha ricevuto anche il premio Digitalizzazione e Connettività ottenendo per la scuola un kit didattico sui quadri elettrici smart iQuadro, del valore di 4.500 euro.

     

    Green Technologies Award MIUR Più leggero non basta Schneider Electric Scuola
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC

    28/06/2022

    Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40

    28/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    BlackBerry: PRIV sbarca sullo shop online

    08/01/2016

    Antalis sempre più vicina all’acquisto di Xerox

    24/06/2013

    European Distributor of the Year 2015: TE Connectivity premia Avnet Abacus

    26/05/2016

    Il programma di Source Tagging di Checkpoint Systems compie 25 anni

    07/10/2019

    Itway Mobile Era is ON. Appuntamento a Milano il 19 novembre 2015

    16/11/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC

    28/06/2022

    The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore

    28/06/2022

    Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare