• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Sicurezza IT e alimentazione dei carichi critici: i consigli di Eaton
    Posizione Home Page

    Sicurezza IT e alimentazione dei carichi critici: i consigli di Eaton

    Di Redazione Top Trade31/08/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un gruppo di continuità potrebbe essere la soluzione per garantire alle aziende la sicurezza IT e la protezione dell’alimentazione elettrica di cui necessitano.

    Sicurezza IT

    Cali di tensione, sovratensioni e interruzioni di energia possono comportare danni anche rilevanti alle apparecchiature collegate a reti IT, IoT e ad altri dispositivi elettronici, spesso compromettendo la produttività. Per le aziende di ogni settore – dai servizi all’industria, passando per le attività commerciali – risulta dunque cruciale pianificare e implementare una solida soluzione di protezione dell’alimentazione, che consenta di garantire non solo la sicurezza IT, ma anche di far fronte a eventuali guasti imprevisti e prevenire l’arresto delle attività.

    Eaton, specialista nella gestione dell’energia, ha identificato i 5 principali fattori di rischio per cui è fondamentale che le aziende mettano in sicurezza i propri asset, così da affrontare i problemi di alimentazione e garantire al contempo la continuità operativa:

    1. Anche brevi interruzioni di corrente possono causare problemi. I tempi di inattività sono costosi: l’interruzione dell’alimentazione, seppur di solo un quarto di secondo, può innescare una serie di eventi che portano al fermo delle apparecchiature IT per periodi che vanno da 15 minuti fino a diverse ore.
    2. L’energia elettrica non è affidabile al 100%. Le aziende che operano nel settore delle utility possono sperimentare interruzioni dell’alimentazione a causa di diversi fattori, tra cui reti elettriche obsolete, attività di manutenzione e/o fenomeni naturali e condizioni meteorologiche impreviste. Pertanto, non è possibile garantire l’assenza di interruzioni di corrente su nessun impianto.
    3. Sensibilità dei componenti e aumento della possibilità di guasti. Oggi i sistemi di storage, i server e i dispositivi di rete si basano su componenti miniaturizzate che possono guastarsi a causa dei problemi di alimentazione, a differenza delle precedenti generazioni di apparecchiature che potevano facilmente sopportare situazioni di stress.
    4. I generatori e i soppressori di sovratensione non bastano. I generatori possono presentare una duplice criticità: da un lato richiedono tempo per avviarsi, il che comporta una perdita di corrente alternata prima che il generatore si attivi (in genere 10-15 secondi), dall’altro non forniscono alcuna protezione contro i picchi di potenza e altri disturbi elettrici. I soppressori di sovratensione, invece, proteggono le apparecchiature elettriche da improvvisi picchi di tensione, ma non riescono a far fronte a perdite di potenza, sottotensioni e brownout.
    5. La disponibilità è tutto, ma è necessario gestire i costi dell’energia. La sicurezza dell’infrastruttura IT aziendale è vitale per tutti i settori e quando i sistemi non funzionano correttamente, i processi aziendali si bloccano rapidamente. Raggiungere un’elevata disponibilità e allo stesso tempo ridurre i costi energetici è la sfida principale per gli IT Manager e dei data center.

    Oggi, per fronteggiare le sfide quotidiane legate alla gestione dell’energia, le aziende possono avvalersi di una serie di strumenti utili. La capacità delle infrastrutture critiche di gestire ampie variazioni nella qualità dell’energia, oltre che blackout totali, rende necessari sistemi sempre più sofisticati di protezione dell’alimentazione. Per questo motivo, un gruppo di continuità (UPS) è un valido alleato per le architetture di protezione dell’alimentazione nella prevenzione dei guasti, poiché permette alle aziende di massimizzare i tempi di attività operativa e protegge dati preziosi che potrebbero venire danneggiati o persi completamente. Non solo: l’UPS può fornire energia per un tempo sufficiente a mantenere operativi i carichi prioritari e garantire la sicurezza delle infrastrutture IT finché non viene attivata una fonte di corrente alternata secondaria, come ad esempio un generatore.

    “La necessità di una fonte di energia pulita e senza interruzioni non è mai stata tanto importante quanto con l’aumentare della dipendenza degli edifici da dispositivi collegati a reti IT, IoT e da altri dispositivi elettronici sensibili”, ha commentato Stefano Cevenini, Product Manager Power Quality e Data Center Segment Marketing Manager di Eaton Italia. “Con infrastrutture aziendali sempre più interconnesse, è fondamentale che ogni elemento sia protetto, così da prevenire eventuali danni alle risorse dell’organizzazione. Risulta dunque cruciale avvalersi di sistemi e apparecchiature come gli UPS che, in caso di eventi di rete imprevisti, siano in grado di fornire una protezione in tempo reale, in maniera tale che una fonte di alimentazione secondaria, come un generatore, possa essere attivata o si possa effettuare in ultima analisi lo shut down sicuro dell’impianto”.

    alimentazione elettrica Eaton gruppo di continuità UPS
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto

    26/01/2023

    Italiani spiati a loro insaputa

    25/01/2023

    Panasonic TOUGHBOOK e Viasat: soluzioni per la protezione dei dati

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Da Panasonic un nuovo sistema modulare di videocitofonia basato su IP

    26/04/2017

    snom entra nelle offerte di Vodafone e mobilkom austria

    09/06/2010

    Pharma e digitale in Italia, a che punto siamo?

    22/05/2014

    Microsoft Surface SE bussa alla porta delle Elementari

    23/11/2022

    Col Jobs Act il dipendente sarà spiato da Pc e smartphone

    24/06/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare