• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    • Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione
    • Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza
    • Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Editoriali»Rittal: disponibili i nuovi armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX

    Rittal: disponibili i nuovi armadietti compatti AX e i contenitori di piccole dimensioni KX

    By Redazione Top Trade17/03/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Perfettamente integrati nei processi digitali, i nuovi AX e KX non solo offrono un’installazione più semplice e veloce, ma anche maggiore flessibilità e sicurezza. Rittal ha ripensato e riprogettato le nuove gamme allineandole con i dettami di Industria 4.0.

    Rittal_AK-KX_(1)

    La digitalizzazione e l’automazione nell’era di Industria 4.0 stanno ponendo nuove sfide nel settore degli armadi industriali. “Abbiamo capito i nuovi principi dell’industria digitalizzata e li abbiamo integrati nello sviluppo di una nuova generazione di armadietti compatti e contenitori di piccole dimensioni. In combinazione con l’introduzione della nostra gamma di condizionatori Blue e+ e del sistema di armadi di grandi dimensioni VX25, tutti i nostri principali prodotti sono stati completamente riprogettati per Industria 4.0”, afferma Uwe Scharf, Managing Director di Rittal, responsabile per le Business Unit IT e Industry e Marketing.

    Di pari passo con l’aumento del numero di sensori e attuatori utilizzati nelle macchine e negli impianti, cresce anche il numero di componenti e cavi da installare nei quadri elettrici. Inoltre, la digitalizzazione si fa sempre più strada nella realizzazione dei quadri elettrici per la crescente esigenza di automazione, flessibilità e disponibilità dei prodotti.

    Catena digitale “da cliente a cliente”

    Dall’ingegneria, all’ordinazione, fino all’automazione, Rittal fornisce soluzioni efficaci end-to-end lungo l’intera catena del valore per la costruzione dei quadri elettrici. Il gemello digitale dell’armadio reale fornisce dati di elevata qualità per l’intero processo di progettazione, configurazione e produzione. Tutte le parti sono dotate di codici QR per poter essere identificate e assegnate in modo univoco in ogni ambiente. Con il lancio di AX e KX, anche i nuovi armadietti compatti e i contenitori di piccole dimensioni sono ora parte integrante di questo processo.

    Rittal Configuration System (RiCS), ad esempio, consente di configurare in modo semplice e veloce contenitori, accessori e modifiche. Il sistema di controllo automatico di fattibilità assicura che gli accessori appropriati siano configurati correttamente. Il risultato può essere trasferito direttamente sul Rittal Online Shop con immediate indicazioni di prezzo e tempi di consegna. Allo stesso tempo, i dati della configurazione possono essere trasferiti nei software di progettazione EPLAN e quindi utilizzati per progetti successivi, completi di eventuali modifiche. In questo modo si riducono notevolmente i tempi e le risorse necessarie per il processo di progettazione.

    Produzione altamente automatizzata

    I contenitori AX e KX sono prodotti nello stabilimento di recente costruzione di Haiger, Germania. È qui che è stata creata la linea di produzione più moderna al mondo di armadi compatti e contenitori di piccole dimensioni secondo i criteri di Industria 4.0. I processi di produzione altamente automatizzati, in combinazione con il vicino centro di distribuzione (GDC), consentono l’evasione degli ordini senza interruzioni, garantendo la disponibilità continua di prodotti e accessori standard.

    Rittal_AK-KX_(2)

    Semplici, veloci, flessibili e sicuri

    Le due nuove gamme del portfolio di armadi Rittal, offrono ai clienti funzionalità migliorate e nuove opportunità per la creazione del valore. Il risparmio di tempo inizia già alla consegna: le parti piane possono essere tutte rimosse singolarmente, eliminando la necessità del tradizionale smontaggio. Anche l’installazione di porte e chiusure a filo, solitamente possibile senza utensili, è reso più semplice. Il supporto di montaggio a parete ora può essere avvitato rapidamente dall’esterno dell’armadietto compatto o del contenitore di piccole dimensioni, mantenendone inalterato il grado di protezione. In questo modo si riduce notevolmente anche il rischio di danni da trasporto, poiché i supporti a parete sporgenti possono essere montati anche sul luogo di installazione.

    Un ulteriore vantaggio è il maggior spazio disponibile che i contenitori AX e KX offrono rispetto ai loro predecessori, AE, CM, KL, EB e BG. Il crescente numero di sensori e attuatori impiegato nel settore dei quadri elettrici, è la conseguenza di una maggiore raccolta dei cavi da alloggiare.

    La struttura modulare dei nuovi contenitori, le aperture ottimizzate e le piastre passacavi maggiorate creano mediamente fino a un terzo di spazio in più per i cavi. Inoltre, i rilievi integrati nelle pareti laterali consentono di incorporare in modo semplice, preciso e veloce le guide di allestimento interno. Poiché anche le guide sono dotate di griglia di foratura con passo da 25 mm, è possibile utilizzare accessori, come lampade o morsettiere del sistema di armadi VX25. In questo modo è possibile avere un magazzino ricambi più snello e non è necessario effettuare alcuna lavorazione meccanica, come forature, ecc.

    La sicurezza è una priorità assoluta in tutti gli armadi Rittal. Quando i componenti vengono installati negli AX e KX, il loro grado di protezione viene mantenuto senza limitazioni. Questo vale anche per la certificazione UL, essenziale per l’impiego sul mercato nordamericano. Nel complesso, le nuove caratteristiche costruttive rendono gli armadietti compatti più robusti e garantiscono una maggiore resistenza, in particolare ai carichi dinamici.

    Varietà per diverse esigenze

    Le nuove linee di prodotto rispondono a molteplici e diverse esigenze. I contenitori di piccole dimensioni KX da 150 mm x 150 mm x 80 mm sono ideali quando si devono installare pochi componenti in cassette di derivazione e contenitori per sistemi bus. Gli armadietti compatti AX sono disponibili con profondità comprese tra 120 mm e 350 mm e con dimensioni massime di 1000 mm x 1400 mm. Per tutti i modelli è possibile scegliere tra le varianti in lamiera d’acciaio con verniciatura a polverizzazione elettrostatica o acciaio inox. Nonostante le maggiori opzioni di applicazione, il sistema nel suo complesso ha ridotto notevolmente il numero di componenti e accessori e quindi anche la complessità.

    Rittal
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi

    18/06/2025

    Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”

    18/06/2025

    Smart.OPS prevede i guasti hardware con 72 ore di anticipo

    16/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Schneider Electric e gli IT Solutions Provider compensano l’impatto dell’European Partner Summit con la piantumazione di migliaia di alberi in tutta Europa

    01/12/2021

    Epson: come il lockdown ha cambiato percezioni e abitudini

    28/08/2020

    motorola presenta il nuovo concept di smartphone rollable al Lenovo Tech World 22

    24/10/2022

    AI e AIOps: i nuovi “must” per i partner

    24/06/2021

    Da Extreme Networks un Partner Program sempre più ricco

    07/09/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.